-
Le recensioni Amazon te le scrivo io
-
Con poche eccezioni, la maggior parte dei libri pubblicati serve oggi a soddisfare e gratificare chi li scrive più che a guadagnare. La situazione non cambia se il libro è digitale. Le librerie online sono numerose, quanto lo erano un tempo le librerie di strada ma nessuna può competere con Amazon. Soprattutto per i suoi algoritmi usati per spingere e promuovere un libro piuttosto che un altro, attraverso il meccanismo delle recensioni e dei commenti.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Al cinema per vedere Blade Runner 2049
-
In sala persone di una certa età che probabilmente hanno letto il libro di Philip Dick e sicuramente visto il Blade Runner cult di Ridley Scott. Due ore e mezzo di proiezione capaci di spezzare la schiena a chiunque e forse da annoiare anche chi ha resistito alla visione. Un film ricco di effetti speciali, con una bellissima fotografia e una scenografia epica, estetizzante e monumentale, una storia carente in molte parti e un finale che lascia già intravedere il Blade Runner tre che arriverà. Un'opera piena di spunti per una riflessione sul presente tecnologico attuale e quello che verrà.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Al cinema per vedere Blade Runner 2049
-
In sala persone di una certa età che probabilmente hanno letto il libro di Philip Dick e sicuramente visto il Blade Runner cult di Ridley Scott. Due ore e mezzo di proiezione capaci di spezzare la schiena a chiunque e forse da annoiare anche chi ha resistito alla visione. Un film ricco di effetti speciali, con una bellissima fotografia e una scenografia epica, estetizzante e monumentale, una storia carente in molte parti e un finale che lascia già intravedere il Blade Runner tre che arriverà. Un'opera piena di spunti per una riflessione sul presente tecnologico attuale e quello che verrà.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Fantascienza
-
Al cinema per vedere Blade Runner 2049
-
In sala persone di una certa età che probabilmente hanno letto il libro di Philip Dick e sicuramente visto il Blade Runner cult di Ridley Scott. Due ore e mezzo di proiezione capaci di spezzare la schiena a chiunque e forse da annoiare anche chi ha resistito alla visione. Un film ricco di effetti speciali, con una bellissima fotografia e una scenografia epica, estetizzante e monumentale, una storia carente in molte parti e un finale che lascia già intravedere il Blade Runner tre che arriverà. Un'opera piena di spunti per una riflessione sul presente tecnologico attuale e quello che verrà.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Recensioni (120+)
-
Quando si ferma il cuore
-
Martedì 11 marzo, alle 11,30, presso la sede della Croce Rossa Italiana, Comitato Provinciale di Treviso, in via Lancenigo 2, sarà presentato in anteprima alla stampa il libro “Quando il cuore si ferma – conversazione con Pietro Delise”, di Mario Anton Orefice.
Si trova in
Focus Italia
/
I protagonisti italiani
-
Oltre l'austerità, un ebook per capire qualcosa di più della crisi in corso
-
Con la recensione sull'ebook 'Oltre l'austerità', di Sergio Cesaratto e Massimo Pivetti, inizia a collaborare a SoloTablet Antonio Fiorella. La sua rubrica 'Soloebook' si arricchirà nel tempo di recensioni su ebook utili alla conoscenza, alla comprensione e all'approfondimento critico della realtà che ci circonda. La prima recensione evidenza come gli autori del volume fanno giustizia di molti luoghi comuni, superficialità ed errori con i quali, anche sulla stampa italiana, è stata raccontata la crisi.
Si trova in
Blog
/
Falsos amigos
-
Internet ci rende stupidi? Spunto per una riflessione sul cervello del giocoliere
-
Nicholas Carr, nel suo libro – Internet ci rende stupidi? Come la rete sta cambiando il nostro cervello, – paragona la capacità di crescita dell’intelletto a una vasca da bagno che viene riempita, a poco a poco, da un ditale…La lettura del libro suggerisce spunti diversi utili per una riflessione su Internet come canale multiuso tramite il quale passano gran parte delle informazioni che, attraverso la vista e l’udito,
arrivano alla scatola cranica dei suoi adepti. Internet rischia di diventare un gioco e come tale può essere analizzato.
Si trova in
Blog
/
Falsos amigos
-
Round Trip
-
Round Trip è un ebook di Antonio Costato. Vice presidente della Confindustria dal 2008 al 2012, imprenditore rappresentante della ‘società dei comandati’. Il quale così identifica il suo Veneto: “unica regione al mondo da 200 miliardi di PIL senza una capitale e dove la gente come saluto dichiara la propria incondizionata obbedienza (‘comandi’!).”
Si trova in
Blog
/
Falsos amigos
-
Un tuffo all’indietro per una lettura del presente
-
Ci sono fatti che colpiscono e restano impressi nella mente come pietre miliari. Un anno fa le cronache ci hanno sorpreso, risvegliandoci dal sonno mediatico della quotidianità, con Il naufragio della Costa Concordia. (Tra l’altro, accaduto di venerdì 13, fu un sinistro da interpretare quasi come un presagio).
Si trova in
Blog
/
Falsos amigos
-
Scienza ed etica
-
Il dialogo di Margherita Hack con Marco Santarelli su scienza ed etica affronta molti punti dolenti della nostra Italietta. L’astrofisica sembra aver distolto lo sguardo dal cielo per occuparsi di ciò che avviene Sotto una cupola stellata. E lo fa con piglio combattivo come chi si è dovuto sottrarre, suo malgrado, da cose più importanti.
Si trova in
Blog
/
Falsos amigos