-
Come resistere allo smartphone in 100 mosse
-
Sempre connessi e collegati al proprio smartphone si sta perdendo il contatto con la realtà, con sè stessi e con gli altri. La tecnologia non è il male ma sarebbe meglio averne maggiore consapevolezza critica e ogni tanto staccare la spina. Realmente!
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
La tecnologia è il modo dell’umano di stare al mondo: difficile distinguere dove finisce l’una e inizia l’altro.
-
Ogni trasformazione delle tecnologie porta con sé una ridefinizione dell’umano e, di conseguenza, di molti dei concetti che usiamo per dare senso al nostro essere al mondo, alla nostra storia e alla nostra natura. Dalle tecnologie biomediche e biometriche, agli strumenti di misurazione comportamentali e sociali, all’apparato tecnologico sensoriale innestato dentro gli ambienti e le ecologie, ogni nuova invenzione tecnologia ci ridefinisce.
Si trova in
Blog
/
Filosofia e tecnologia
-
Tecnologicamente consapevoli ma recuperando l'intimità!
-
L’uomo, l’inventore della tecnica, dovrebbe a mio avviso recuperare quell’intimità per la vita e solo conseguentemente porsi la questione della tecnica, mi riferisco ad una scelta di campo: l’uso non consapevole degli strumenti non è una questione digitale ma umana.
Si trova in
Blog
/
Filosofia e tecnologia
-
La scelta migliore è quella di fare un passo indietro
-
Il vero schiavo della caverna delle illusioni di Platone non è colui che poi si ribella, il vero schiavo è colui che non si ribella e protegge il suo carceriere. Viviamo all’interno di una caverna chiamata Facebook, dei social, di Internet, credendo di essere cittadini del mondo. Gli individui hanno smesso di pensare, hanno unificato i propri comportamenti , come robot compiono gesti e movenze in cerca di approvazioni.
Si trova in
Blog
/
Filosofia e tecnologia
-
Per accorgersi di aver indossato delle lenti per vedere il mondo bisogna indossarne... delle altre.
-
Sulla base delle tendenze in atto - e a patto che si plachino (e non sarà facile) le diffuse reattività fondamentaliste e populiste oggi all’ordine del giorno – un possibile (e auspicabile) scenario può essere quello della “co-esistenza” tra umani, animali, piante, macchine secondo quel che da un po’ di anni si chiama “ontologia orientata sugli oggetti”, vale a dire una concezione della realtà non più antropo-centrata ma aperta, senza pregiudizi gerarchici, ad ogni dimensione del reale.
Si trova in
Blog
/
Filosofia e tecnologia
-
Per un 2018 tecnologicamente consapevole
-
Finite le celebrazioni e completato il giro di auguri e felicitazioni per l'anno nuovo si può riflettere meglio sull'anno appena iniziato. La riflessione può portare a ribadire e focalizzare alcuni proponimenti ai quali dedicarsi durante l'intero percorso annuale che porterà immancabilmente a un altro anno nuovo, a nuovi auguri e a nuovi programmi. Un proponimento, che tutti potrebbero fare proprio nel 2018, è di riflettere sulla relazione con la tecnologia e sui suoi effetti. Un proponimento che faccio anche mio, evidenziando alcune ragioni e motivazioni che lo sosterranno durante l'anno.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Suggerimenti ai minori per un uso consapevole delle nuove tecnologie
-
PILLOLE DI TECNOLOGIA CONSAPEVOLE - Il contesto della Rete è noto a tutti, meno conosciuti sono i suoi effetti collaterali, soprattutto sui minori. Una lacuna notevole se si pensa che i minori iniziano a utilizzare la Rete ad età sempre più precoci alla ricerca di occasioni di divertimento e di gioco, di spazi di creatività e di socialità. L'offerta di servizi e l'emergere di nuove tendenze nascondono spesso potenziali rischi (geolocalizzazione, bullismo, sexting, ecc.) che molti genitori non sono in grado di percepire e/o gestire. Proteggere i minori non è più sufficiente, bisogna affiancarli, parlare con loro, educarli all'uso delle tecnologie, navigare con loro e aiutarli ad acquisire nuove conoscenze e maggiore consapevolezza.
Si trova in
Tecnopillole
-
La rivoluzione del Big Data ed effetti collaterali
-
PILLOLE DI TECNOLOGIA - Il Big Data è una rivoluzione che sta trasformando il nostro modo di vivere ma che a tendere può minacciare la nostra stessa libertà e minare alle basi le nostre democrazie. La minaccia non è il Big Data in sè e i dati in esso contenuti ma l'uso che ne viene fatto per potenziare e sostituire sistemi di raccolta dati, di analisi e di valutazione automatizzati. Oggi molti di questi sistemi sono ancora appannaggio della discrezionalità umana, domani potrebbero essere governati e usati da nuovi intermediari dei dati sempre meno attenti alla privacy e alla riservatezza delle informazioni.
Si trova in
Tecnopillole
-
Va riequilibrato il rapporto tra la nostra vita e la pressione tecnologica
-
Il grande frullatore dei social, con facebook in testa a tutti, la pervasività di Google, l’opacità di sistemi d’interaction design come l’Internet delle Cose e, nel prossimo futuro, l’espansione di grandi reti di transazioni post-monetarie come Blockchain, stanno delineando un futuro digitale in cui si rischia di erodere il nostro spazio vitale e senziente. E’ proprio per questo che dobbiamo innalzare il nostro livello di coscienza e proattività proprio sul campo del pensiero-azione nell’uso dei sistemi digitali, cercando di tradurre la tecnologie in linguaggi funzionali alla nostra evoluzione culturale.
Si trova in
Blog
/
Filosofia e tecnologia
-
La tecnologia non è mai stata neutrale. Ha sempre modificato la nostra relazione col mondo.
-
Un cambio di prospettiva non si farà con una rivoluzione né con un gesto esemplare (in qualche maniera Snowden non è la critica ma la realizzazione del panottismo liquido contemporaneo). Si farà solamente con una lunga negoziazione e presa di coscienza collettiva. Le buone pratiche devono essere reiterate. Ancora una volta è la vecchia filosofia ad avere ragione, perché è Aristotele ad averci insegnato il valore del fare e avere esperienza. Non vivremo in armonia con le macchine o con le nostre estensioni digitali (ci saranno nuove pratiche e nuove forme di digital labor) ma certo, nel lungo termine, avremmo sviluppato una migliore praxis digitale (e forse avremo imparato a far valere i nostri diritti).
Si trova in
Blog
/
Filosofia e tecnologia