-
Effetto Social - Dialoghi su relazioni virtuali
-
In Cina quando si odia qualcuno lo si maledice dicendo “che tu possa vivere in tempi interessanti”. I tempi interessanti sono in genere irrequieti, ansiogeni, caotici e incerti, dominati da confusione, sofferenza e difficoltà e anche da tante sorprese….. Una fotografia dei tempi correnti, tempi nei quali sembra regnare il caos, tempi dominati da una crisi economica permanente, da disuguaglianze e rabbia crescenti, dalla percezione che il pianeta Terra sia veramente a rischio. In tutto questo la tecnologia gioca un ruolo fondamentale. Proprio per questo è cruciale che se ne parli. Parlarne significa riflettere criticamente e in modo disincantato sui suoi effetti.
Significa interrogarsi sulle possibili vie di fuga da cinguettii, da false notizie, da inganni e da potenziali furti digitali. Bisogna però capire di essere in gabbia, di vivere dentro un acquario digitale, imprigionati in piccionaie e voliere più o meno moderne e trattati come asini. La prigionia ci vede complici volontari e ci suggerisce una nuova consapevolezza.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Ego surfing - cosa dice di me Internet?
-
PILLOLE DI TECNOLOGIA - Tutti più o meno avranno usato frequentemente Internet per scoprire informazioni, segreti e notizie su persone note e sconosciute, amici, fidanzate o fidanzati e su personaggi pubblici. Tutti hanno sicuramente usato la Rete per verificare le tracce lasciate, il profilo personale percepito o semplicemente per cercare le informazioni che il Web ha registrato nel tempo e oggi sono disponibili a tutti i naviganti della Rete.
Si trova in
Tecnopillole
-
El último terraplén
-
Las palabras siguen siendo, quizás, la última barrera precaria contra la difusión de la tecnología digital en su expansión hacia fronteras siempre nuevas. Por un lado, la escritura y la voz dan consistencia a nuestro pensamiento con argumentos aprendidos, acrobacias humanas falaces e infinitos matices; por otro lado, todo es succionado, recogido, abarrotado y analizado: los supernumerarios de datos parecen capaces de captar significados, dobles sentidos, ironías y contradicciones. Incluso cada una de nuestras dudas hoy encuentra un hogar en la nube, en el hermano mayor de la nube: la mente custodia del conocimiento humano. Así como el custodio de la maldad humana.
Si trova in
Blog
/
Falsos amigos
-
Elezioni europee, realtà virtuali, tecnologia e politica
-
A venti giorni dalle elezioni europee in molti si chiedono chi votare e altrettanti hanno già deciso di astenersi. Difficile dare loro torto, visto che la politica è diventata una delle molte realtà virtuali che possiamo sperimentare ogni giorno su Facebook. Una realtà nella quale tutto può essere detto perché tutto è potenzialmente sia vero che falso. Compresi coloro che lo dicono!
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Elezioni, Signori del Silicio e nuove utopie
-
Mentre ci avviciniamo alle elezioni del 4 marzo immersi in un'assenza di dibattito che sconcerta e spaventa, nella società non tutto è fermo o rassegnato, anzi tutto è in movimento. I temi importanti su cui molti si stanno impegnando sono quelli della solidarietà, del lavoro, delle disuguaglianze, dei diritti ma anche quello della tecnologia a essi ormai strettamente collegato. Il 2017 tecnologico sarà ricordato anche per l'emergere di numerose critiche alla volontà di potenza delle tecnologie e alla pretesa di dominio dei Signori del Silicio. Ora in Italia qualcuno propone un movimento "Occupy Silicon Valley".
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Emotional CRM
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Oggi come ieri le relazioni sono il cuore pulsante delle attività commerciali. Saper gestire una conversazione attraverso tutti i punti di contatto (touch point) con il consumatore, durante la sua esperienza di acquisto, consente ad aziende e professionisti di abbassare i costi e godere di vantaggi come passaparola e fidelizzazione che portano frutti nel tempo. Per ricavare dei risultati dovrai trasferire alla tua lista di clienti e potenziali tali un valore non solo quantitativo ma qualitativo, traducendo i dati in azioni e impostando dei sistemi di “allerta” nel caso qualcosa nei processi smetta di funzionare.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Tecnologia e applicazioni
-
Era digitale, era della provvisorietà
-
L'era digitale è il tempo della provvisorietà, della continua relativizzazione, dei confini permanentemente trasgredibili o, il più delle volte, dell’assenza di confini. Quindi in assenza di confini l'emblema è il Portale cioè una soglia, non uno «strumento per passare», ma un luogo subliminale un punto di accesso.
Si trova in
Blog
/
Io abito la possibilità
-
Esci dalla caverna panottica del muro delle facce e scopri il mondo al suo esterno
-
Lo spazio digitale disegnato da Facebook e da altri social network è assimilabile alla Caverna di Platone e per estensione cognitiva anche a quella descritta dallo scrittore portoghese José Saramago nel suo libro A Caverna (La caverna). L'una e l'altra descrivono un ambiente panottico nel quale chi vi è imprigionato non sa di esserlo o si illude di vivere esperienze uniche e irripetibili perché sociali e condivise da molti.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Essenza e apparenza, le verità nascoste della società tecnologica
-
La tecnologia ha impresso la sua velocità e voracità alla vita delle persone mutandone le esperienze quotidiane ma anche la percezione del tempo e della realtà. Dominano l’immediatezza, l’urgenza, l’apparenza, il consumismo, la distrazione, il narcisismo e la manipolazione. La realtà virtuale, guidata dalle narrazioni dello storytelling, ha superato la realtà fattuale e si è affermata come spazio vitale percepito come innovativo e migliore di quello della realtà reale. Molta innovazione però è pura invenzione, creata ad arte per nascondere arretratezze persistenti e alimentare consumi calanti.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Essere Digitali (Negroponte Nicholas)
-
Un libro che ha fatto la storia e racconta l'evoluzione dei media tecnologici unitamente a una miriade di anticipazioni e previsioni che si sono poi puntualmente realizzate come lo schermo tattile dei dispositivi mobili attuali, i CD-ROM, la televisione ad alta definizione o la carta digitale. Chi non ha avuto modo di leggerlo per la sua giovane età o per aver perso l'occasione di leggerlo alla sua uscita, oggi può trovarlo in versione digitale online, scaricabile anche in forma gratuita. La parte del libro dedicata alle interfacce è didattica e informativa. Vi è raccontata la loro storia a partire da quelle visuali, grafiche, virtuali, ologrammatiche, da quelle usate nelle teleconferenze ma anche offerte da strumenti come il mouse e i sistemi di riconoscimento vocale. Il testo di Negroponte, letto a distanza di venti anni, risulta particolarmente interessante anche per altri tre motivi: la descrizione di cosa significhi essere digitali, il ruolo della tecnologia nell'educazione e il richiamo a fare attenzione agli effetti collaterali della tecnologia.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Recensioni (120+)