-
Genitori Tecnovigili in vacanza
-
Tecnovigili sono genitori e adulti consapevoli dell'inutilità dei metodi autoritari nell'educazione dei loro figli e del ruolo che la tecnologia ha nella vita e nello sviluppo personale dei ragazzi Tecnorapidi. Sono adulti interessati ad accrescere conoscenza tecnologica e consapevolezza cognitiva per relazionarsi meglio ai ragazzi assumendo nuove responsabilità. Tecnovigili possono essere tutti i genitori in vacanza con i loro figli.
Si trova in
MISCELLANEA
-
Genitori tecnovigili per ragazzi tecnorapidi, il mio ultimo e-book sui temi della tecnologia
-
Un titolo con due nuovi neologismi da me creati per raccontare alcuni degli effetti collaterali dell'uso della tecnologia da parte dei ragazzi nativi digitali. Un e-book pensato per fornire alcuni spunti di riflessione e alcuni suggerimenti nella forma di prontuario per affrontare problemi come la dipendenza tecnologica, da internet e da videogame, il cyberbullismo o bullismo digitale, il sexting e la pedo-pornografia, l'eccessiva esposiaione agli schermi, le frodi e il consumismo digitale, il furto di identità, il suicidio da social networking, lo stalking digitale e la solitudine.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Genitori tecnovigili per ragazzi tecnorapidi, il mio ultimo e-book sui temi della tecnologia
-
Un titolo con due nuovi neologismi da me creati per raccontare alcuni degli effetti collaterali dell'uso della tecnologia da parte dei ragazzi nativi digitali. Un e-book pensato per fornire alcuni spunti di riflessione e alcuni suggerimenti nella forma di prontuario per affrontare problemi come la dipendenza tecnologica, da internet e da videogame, il cyberbullismo o bullismo digitale, il sexting e la pedo-pornografia, l'eccessiva esposiaione agli schermi, le frodi e il consumismo digitale, il furto di identità, il suicidio da social networking, lo stalking digitale e la solitudine.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Libri di C. Mazzucchelli
-
Gentilezza nella rivoluzione digitale
-
Da pochi giorni è in distribuzione il libro di Sara Malaguti, IL DIGITALE GENTILE, Un lavoro contestualizzato nell'era della pandemia ma focalizzato su quella digitale. Il coronavirus ha obbligato molti a rivoluzionare in poco tempo il proprio modo di lavorare, di comunicare, di consumare e di relazionarsi socialmente. Il percorso sul quale molti si sono trovati costretti non era però nuovo, neppure a loro. Viviamo da anni dentro la rivoluzione digitale e le sue trasformazioni. Forse lo facciamo anche senza riflettere su quanto sia cambiata la nostra vita a causa delle nuove tecnologie e sui loro effetti. Nel suo libro Sara Malaguti, esperta di marketing e comunicazione digitale, fornisce ai lettori alcuni concetti chiave del mondo digitale con un'attenzione particolare agli aspetti fondamentali, nella comunicazione e nella relazione, della gentilezza e dell'empatia. SoloTablet ha intervistato Sara Malaguti.
Si trova in
MISCELLANEA
-
Gigacapitalisti
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - "Il titolo è un neologismo che allude alle gigantesche dimensioni delle ricchezze dei proprietari delle aziende tecnologiche e alla natura prevalentemente digitale delle loro fortune. Sono molti ma nel libro mi soffermo principalmente su Jeff Bezos, Elon Musk, Mark Zuckerberg e Bill Gates. In comune hanno di appartenere al cosiddetto club del trilione di dollari, ovvero di essere a capo di aziende la cui capitalizzazione di Borsa ha superato i mille miliardi. "
Si trova in
Tecnobibliografia
-
Giustizieri della Rete. La pubblica umiliazione ai tempi di Internet
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Lo scrittore Jon Ronson descrive nel suo nuovo libro come molti ambienti sociali della Ree si siano trasformati in una novella gogna, assimilabile a quelle del medioevo. Il libro uscito a marzo 2015 negli Stati Uniti, sembrava destinato a recensioni critiche e negative, ha invece colto il bisogno di molti per una riflessione critica sugli strumenti social di cui fanno uso e dei quali sono spesso anche vittime.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Social e Cyberbullismo
-
Gli algoritmi del capitale.
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Un testo che tenta di inscrivere la riflessione sull'attuale crisi finanziaria tra le sofisticate pieghe della virtualizzazione della finanza e delle relazioni sociali. Muovendo da una riflessione sul predominio e sulla crisi del capitalismo finanziario contemporaneo, i saggi raccolti in questo volume sono tutti accomunati dall'esigenza di guardare all'orizzonte tecnologico globale nell'intento di trovare nuovi paradigmi in grado di dischiudere differenti spazi collettivi e politici.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Tecnocritica
/
Autori critici
-
Google non è più uguale per tutti e fa filtro. Fra un pò farà anche la ricerca...
-
Come scriveva Marshall McLuhan noi creiamo i nostri strumenti che poi a loro volta ci trasformano. Si pensa generalmente che facendo una ricerca su Google tutti ottengano gli stessi risultati. Non è così. ll mondo della rete è sempre più filtrato dall’azione di pochi operatori che, per farci un favore, personalizzano ogni risposta alle ricerche in base alla percezione che si sono fatti dei nostri bisogni e necessità. Non importa quanto corretta o sbagliata essa possa essere!
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Google Search, il motore che fa da filtro!
-
PILLOLE DI TECNOLOGIA CRITICA - Vi è mai capitato di fare una ricerca online per scoprire un posto dove trascorrere una vacanza sperando di essere tra i pochi ad averlo scoperto? Se ci avete provato sapete che la missione è impossibile. Non perchè il posto non esista ma perchè il motore di ricerca che dovrebbe farsi carico di fornire risposte, in realtà fa da filtro e fornisce risposte preconfezionate o organizzate e pesnate da altri come Tripadvisor, Booking, eDreams, Airbnb, Holyday Insider, Airnodes, Priceline e mille altri.
Si trova in
Tecnopillole
-
Governo giallo-verde: linguaggio, social media e reputazione
-
Tutti gli italiani, preoccupati per i loro risparmi, tifosi e curiosi per natura, hanno seguito con attenzione la tragicommedia andata in scena per la formazione del nuovo governo. Quelli che lo hanno fatto con il mezzo televisivo si sono dovuti sorbire ore di dirette, di bersagli mobili e maratone Mentana nelle quali una casta di giornalisti, in prevalenza baby boomers, hanno cercato di raccontare e interpretare ciò che già era stato raccontato e interpretato attraverso altri mezzi di informazione. A governo formato, ora tutti i cittadini italiani potrebbero pretendere che, come avviene sui social network, anche i nuovi politici possano essere valutati ed eventualmente mandati a casa con una sequenza infinita di "MiPiace" o "NonMiPiace". Ipotesi irrealistica e improponibile, ma provate a pensare se dovesse essere applicata e funzionasse!
Si trova in
Blog
/
Tabulario