-
Brainframes: mente, tecnologia, mercato
-
BIBLIOGRAFIA DI TECNOLOGIA - De Kerckhove, avanza l'idea di una tecno-psicologia, ossia lo studio della psicologia intesa non come qualcosa di universale ed immutabile, ma come attributo psichico di individui soggetti storicamente all'azione delle innovazioni tecniche. Per l'autore una psico-tecnologia è una tecnologia che con le sue stesse parole emula, estende o amplifica le funzioni senso-motorie, psicologiche e cognitive della mente. Così facendo riformulano la nostra idea di realtà. Egli si riferisce in particolar modo ai mezzi di comunicazione elettronica che ci hanno permesso di entrare in una vera e propria era delle psicotecnologie.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Filosofia e tecnologia
-
Il problema mente-corpo - Da Platone all'intelligenza artificiale
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Il libro è il risultato della rielaborazione di testi vari scritti dall'autore negli anni della sua attività accademica. In particolare nasce dall'aggiornamento di due testi precedenti; Materialismo e funzionalismo nella filosofia delle mente contemporanea e Mente/Corpo. Il nuovo lavoro editoriale è stato dettato anche dalla scelta di condividere osservazioni relative a ciò che negli ultimi anni è rimasto invariato sul tema e a ciò che invece è cambiato nella filosofia della mente.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Filosofia e tecnologia
-
La scomparsa dei riti
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - L'ultimo libro (2021) dell'autore e filosofo coreano invita a una riflessione sulla stagione del consumismo (iperconsumismo secondo Gilles Lipovetsky) e sull'assenza di una vita simbolica e rituale che ci priva della capacità di pensarci nel mondo e del senso di comunità
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Filosofia e tecnologia
-
Ecologia della parola
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Il sale, gli occhi, le stelle, l’aratro, il dono…: conversazioni per un altro modo di sguardare la realtà
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Filosofia e tecnologia
-
DOCUMANITA'
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Il nuovo saggio di Maurizio Ferraris che ci invita a guardare con più ottimismo le sorti future dell'umanità tecnologizzata e sperimentare il Web come strumento di liberazione.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Filosofia e tecnologia
-
Internet ci rende stupidi? Come la rete sta cambiando il nostro cervello!
-
BIBLIOGRAFIA DI TECNOLOGIA - Nicholas Carr, paragona la capacità di crescita dell’intelletto a una vasca da bagno che viene riempita, a poco a poco, da un ditale. La lettura del libro "Internet ci rende stupidi? Come la rete sta cambiando il nostro cervello!" suggerisce molteplici spunti, tutti utili per una riflessione sul Web e su Internet come canali multiuso tramite i quali passano gran parte delle informazioni. Internet rischia di diventare un gioco e come tale può essere analizzato.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Da leggere - Must read
-
Quello che vuole la tecnologia
-
BIBLIOGRAFIA DI TECNOLOGIA - È possibile che la tecnologia possa “volere” qualcosa? Sì, ci dice Kelly, a patto però di mettersi prima d’accordo su cosa si intende per tecnologia e su cosa vuol dire “volere”. La tecnologia di cui Kelly indaga l’essenza non è un insieme di oggetti e di mezzi di produzione più o meno complessi; non è il gadget hi-tech all’ultimo grido. La tecnologia è un qualcosa di molto più profondo, vitale e fondante: è un sistema interconnesso e globale. È l’ambiente naturale e artificiale che ci circonda e che abbiamo creato. È un organismo vivente con le sue dinamiche, i suoi impulsi, i suoi bisogni, la sua volontà, in cui il meccanico e il biologico condividono la stessa essenza. È il technium!
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Da leggere - Must read
-
La gabbia di vetro. Prigionieri dell'automazione
-
BIBLIOGRAFIA DI TECNOLOGIA - Nicholas Carr analizza gli effetti dell'automazione sulle capacità cognitive umane. L’autore affronta il tema dell’automazione del lavoro intellettuale e delle sue conseguenze sulla mente umana a partire dalla tesi che un uso intensivo delle macchine modifica l’organizzazione delle reti neurali del cervello, facilitando lo sviluppo di alcune capacità cognitive e l’impoverimento di altre. Due le direttrici scelte dall'autore, una descrive la progressiva sostituzione del lavoro intellettuale con macchine intelligenti, la seconda descrive la perdita di autonomia provocata dalle macchine. L'automazione diventa così una gabbia di vetro nelle quali tutti rischiano di trovarsi prigionieri.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Da leggere - Must read
-
Internet non salverà il mondo
-
BIBLIOGRAFIA DI TECNOLOGIA - Evgeny Morozov esplora il "lato oscuro della rete" e ci racconta perché internet non può essere, come molti sono portati a credere, la soluzione di tutto. Il giovane studioso mette in discussione la teoria della libertà assoluta della rete che, secondo lui, è diventata innanzitutto dominio incontrastato di colossi come Google e Facebook, che ne fanno quello che vogliono. Il cyberutopismo, la fede totale e assoluta nei confronti della comunicazione digitale, nasconde ambiguità e pericoli: questo saggio chiama tutti noi a un uso responsabile e critico di internet.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Da leggere - Must read
-
L' ingenuità della rete. Il lato oscuro della libertà di internet
-
BIBLIOGRAFIA DI TECNOLOGIA - Con il titolo "L'Ingenuità della rete" Eugeny Morozov ha fornito un altra riflessione sull'evoluzione della tecnologia e sui suoi effetti o "Dark side" che la caratterizza. Il libro è tradotto e pubblicato in Italia dalle edizioni Codice e fornisce utili spunti per riflessioni non omologate sul ruolo della tecnologia e sui numerosi falsi luoghi comuni con cui viene descritta e raccontata. Nello specifico l'autore avanza i suoi dubbi sulla prestesa intrinseca carica libertaria di internet e dei social network. Una riflessione critica interessante anche perchè fatta da uno scrittore bielorusso impegnato nella difesa della libertà di espressione a mezo Internet e al tempo stesso collaboratore di giornali come il Wall Stree Journal, il Financial Times e The Economis.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Da leggere - Must read