Ricerca

810 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento











Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Siamo tutti schiavi della tecnologia? Intervista a Giuseppe Genna
Segnaliamo una intervista a Giuseppe Genna, autore del libro History ambientato in un futuro prossimo e incombente dominato dalla tecnologia. Una tecnologia che riconfigura tutto e tutti, frantuma le menti e la capacità razionale, fa crollare il futuro in un continuo presente, aggiornandolo e mutandolo in continuazione. L'intervista parla di tecnologia con spunti non diversi da quelli trattati su SoloTablet.
Si trova in Tecnobibliografia
Mondo digitale e abuso
La sfida più grande, che nasce dall’attuale contesto sociale e tecnologico, è quella di proteggere e preservare la dignità e i diritti dei minori nel mondo digitale. Un articolo scritto da Maria Alessandra Monanni che segnaliamo all'attenzione dei visitatori di SoloTablet.
Si trova in Tecnobibliografia
MACCHINE CHE PENSANO
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Una panoramica sul mondo delle macchine intelligenti dalle sue origini a oggi, raccontata attraverso le speranze e i timori di chi lavora alla frontiera dell’intelligenza artificiale.
Si trova in Tecnobibliografia
The sceptical optimist
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Why technology isn't the answer to everything è l'affermazione del filosofo etico Nichola Agar in un libro che esplora le problematiche etiche e filosofiche emergenti dalla parvasività della tecnologia. L'intenzione è di mettere in discussione e suggerire una riflessione critica sulla stretta connessione tra progresso tecnologico e benessere. La riflessione è accompagnata dalla presentazione di una alternativa, più realistica e destinata ad avere impatti maggiori di tipo positivo. La proposta comprende alcuni studi psicologici sul significato di benessere nella percezione comune.
Si trova in Tecnobibliografia / In lingua inglese
Exposed: Desire and Disobedience in the Digital Age
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Ogni qualvolta usiamo un media tecnologico regaliamo informazioni su noi stessi. L'autore crede che si debba riflettere sull'uso che di queste informazioni viene fatto, soprattutto perchè qualsiasi attività onlie viene registrata e archiviata per usi futuri. Meglio allarmarsi e disubbidire alle pratiche comuni. Se non lo facciamo rischiamo di essere complici di attività di videosorveglianza. data mining, monitoraggio e profilazione. Il desiderio del titolo accoomuna l'autore a quanto scrive Sherry Turkle sulla società connessa e sulla dipendenza delle menti umane dalla tecnologia. Disconnettersi è difficile e quasi impossibile ma resistere bisogna. Lo si può fare sfruttando le stesse tecnologie (dispositivi più sicuri, sistemi di protezione e sicurezza, ecc.) o disubbedendo alle pratiche comuni.
Si trova in Tecnobibliografia / In lingua inglese
Our Robots, Ourselves: Robotics and the Myths of Autonomy
BIBLIOTECA DI TECNOLOGIA - Nonostante l'ansia crescente sulla capacità di robot e macchine intelligenti nel sostituire gli umani in lavori manuali e cognitivi, l'autore del libro, professore al MIT, sottolinea l'essenzialità degli umani in un mondo di macchine. Il testo contiene numerose infromazioni sull'uso che delle macchine è fatto in ogni luogo del mondo e sul loro impatto sulla vita dell persone. La sua analisi contraddice quelle di quanti paventano un futuro di senzalavoro e dominato dalle macchine e dall'automazione. Anche nei sistemi più tobotizzati, automatizzati e meccanizzati la specifictà umana rimarrà fondamentale. Mindell racconta una esperienza positiva delle relazioni uomo-macchina. Una visione utile in un panorama editoriale ricco soprattutto di libri che esprimono paure e visioni negative.
Si trova in Tecnobibliografia / In lingua inglese
Reclaiming Conversation: The Power of Talk in a Digital Age
LIBRI DI TECNOLOGIA - La professoressa del MIT Sherry Turkle è una delle più conosciute e affermate tecnocritiche. Un'autrice che con i suoi libri invita da anni alla riflessione critica sugli effetti della tecnologia e sul suo crescente potere sulle menti e sui comportamenti umani. La sua non è una voce tecnofoba ma al contrario appassionata e concentrata sul dialogo con la tecnologia ma al tempo stesso attenta ad analizzare l'impatto che il mondo digitale sta avendo sulla vita e sulle relazioni delle persone. Nel suo ultimo libro Reclaiming Conversation, la Tuurkle sottolinea l'omportanza delle conversazioni per la crescita e maturazione delle persone ma anche nelle relazioni e nella vita democratica di una nazione. Fallire o sottovalutare il ruolo e l'importanza della comunicazione umana significa mettere a rischio l'empatia che caratterizza da sempre l'umanità.
Si trova in Tecnobibliografia / In lingua inglese
Superintelligence: Paths, Dangers, Strategies
LIBRI DI TECNOLOGIA - Secondo scienziati come Stephen Hawking machine super-intelligenti sono ormai fattibili a tal punto da obbligarci a interrogarci sui loro potenziali effetti che possono essere positivi così come estremamente negativi. Nich Bostrom, un filosofo accademico con idee radicali sul transumanismo ha provato a dare delle risposte con un libro nel quale sostiene che la probabilità che si riesca a costruire macchine super-intelligenti e paragonali all’essere umano non è più una ipotesi e che nel momento in cui verranno create assumeranno un vantaggio competitivo e un potere tale da cambiare il mondo e la sua realtà, in base alle loro preferenze e vincendo le resistenze eventuali degli umani. Cosa succederebbe se questa potenza e volontà delle macchine con intelligenze artificiale portasse alla distruzione del genere umano? Forse è meglio cominciare a preoccuparsene fissando alcune regole etiche rigide da far rispettare.
Si trova in Tecnobibliografia / In lingua inglese
Disrupted: My Misadventure in the Start-Up Bubble
BIBLIOGRAFIA TECNOLOGICA - Un libro che demistifica il mondo della Silicon Valley e la cultura prevalente descritta come meno idilliaca di quanto non appaia o venga raccontato. Avendo lavorato per una startup come Hubspot l'autore si permette di dire che “Hubspot’s leaders were not heroes,” he writes in his new book, “but rather a pack of sales and marketing charlatans who spun a good story about magical transformation technology and got rich by selling shares in a company that still has never turned a profit.”
Si trova in Tecnobibliografia / In lingua inglese
Behind the Blip: Essays on the Culture of Software
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - A far-reaching and strikingly original collection of essays on the “culture of software” by British new-media critic Matthew Fuller, Behind the Blip looks at the many ways in which the ostensibly neutral user interfaces, search engines, “intelligent agents,” and word processors that are now part of our everyday life are actively reshaping the way we look at and interact with the world.
Si trova in Tecnobibliografia / In lingua inglese