Ricerca

810 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento











Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
La dittatura del calcolo
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Un libro non di facile lettura pensato per fornire una lettura dotta, approfondita e poco giornalistica dell'algoritmo. La narrazione corrente ne parla come il desus ex machina o il mago di ogni realtà online, in realtà l'algoritmo è il frutto e il risultato di anni di ricerca sceintifica, pratica e teorica. Oggi l'algoritmo sembra avere assunto un potere mefistofelico, non soltanto per la sua capacità di calcolo ma anche decisionale. Una decidibilità algoritmica che si applica anche a scelte dalle conseguenze reali sulla vita delle persone.Zellini guida il lettore dalla matematica antica fino ai giorni nostri, attraverso Turing, Hilbert, Cantor, Dedekind e molti altri scienziati, matematici e fisici che hanno fatto la storia. La genealogia che ne esce può risultare utile a comprendere meglio il potere dell'algoritmo e il perchè se ne parli così tanto, spesso anche a vanvera e senza alcuna conoscenza storica, matematica e/o scientifica.
Si trova in Tecnobibliografia / Tecnocritica
La doppia faccia della tecnologia
La tecnologia dà la possibilità di andare in nuovi territori e correre in più mondi. Può essere trasformata in una nuova religione e sembrarlo, perché è come un nuovo mezzo di comunicazione universale. Imparando a restare presenti a sé stessi e acquisendo consapevolezza dei comportamenti patologici in cui è possibile cadere, è possibile prestare maggior attenzione ai dettagli senza farsi travolgere.
Si trova in Blog / Psicologia e tecnologia
La filosofia deve assumersi la responsabilità di far riflettere sulla tecnologia
In un tempo come il nostro, infatti, diventa a mio avviso sempre più urgente un avvicinamento delle “masse” alle modalità di approccio filosofico al “reale”, incoraggiandone in tal senso una più profonda e compiuta interpretazione. In altre parole, il valore critico positivo della filosofia dovrebbe contagiare anche le persone che non sono filosofe di professione, ma che, come ogni essere umano, sono filosofe per natura.
Si trova in Blog / Religione e Tecnologia
La filosofia è ricerca della verità.
Viviamo di racconti e miti, i quali ci aiutano a leggere e a comprendere il reale. Non possiamo vivere senza queste storie. Internet e le nuove tecnologie ci spingeranno a sviluppare nuove narrazioni che ci permetteranno di continuare a leggere la realtà che ci circonda; in ciò non faremo che proseguire nella nostra avventura di interpretazione del reale, che non può fare a meno di essere mitica.
Si trova in Blog / Filosofia e tecnologia
La Filosofia non si occupa di diagnosi e cura.
Può la Filosofia entrare in azienda? Certo, con la specifica che il wellness lo lasciamo volentieri agli altri. Se qualcuno vuole fare Yoga lo faccia, semplicemente la Filosofia non ha nulla a che spartire. Il manager, il dirigente d'azienda, ha sicuramente bisogno della Filosofia, e probabilmente bisogno di una Consulenza che lo sappia guidare, ma come uomo, non come manager o dirigente d'azienda.
Si trova in Blog / Tecnologia e dialogo socratico
La filosofia oggi aiuta ovunque sorge la consapevolezza della Complessità (Maurizio Chatel)
Il dialogo è qualcosa di così serio che andrebbe riservato a quei momenti dell’esistenza che richiedono tutta la nostra partecipazione; non si può dialogare sempre, come non si può pensare “a come sto respirando” perché ci paralizzeremmo. Il dialogo autentico richiede due elementi fondamentali: il giusto momento e il giusto ambiente.
Si trova in Blog / Tecnologia e dialogo socratico
La gabbia di vetro
BIBLIOGRAFIA DI TECNOLOGIA - Nicholas Carr mette in guardia dall'eccessiva automazione e da sistemi tecnologici che favoriscono il concentramento del potere nelle mani di chi controlla la programmazione e gli algoritmi. Il rischio è di diventare sudditi inconsapevoli di computer e macchine alle quali ci affidiamo sempre più ciecamente illudendoci che esse siano oggettive. L'autore con questo libro continua la sua riflessione critica già sviluppata in testi precedenti nei quali ad esempio si interrogava sul ruolo di Internet nel renderci stupidi. Ora ha puntato il suo sguardo sulla diffusione e pervasività di algoritmi che guidano aerei, gestiscono transazioni bancarie, sostituiscono mansioni manuali e anche intellettuali e decidono quali siano i contenuti che possiamo vedere in rete (Google e non solo).
Si trova in Tecnobibliografia / Da leggere - Must read
La gabbia di vetro. Prigionieri dell'automazione
BIBLIOGRAFIA DI TECNOLOGIA - Nicholas Carr analizza gli effetti dell'automazione sulle capacità cognitive umane. L’autore affronta il tema dell’automazione del lavoro intellettuale e delle sue conseguenze sulla mente umana a partire dalla tesi che un uso intensivo delle macchine modifica l’organizzazione delle reti neurali del cervello, facilitando lo sviluppo di alcune capacità cognitive e l’impoverimento di altre. Due le direttrici scelte dall'autore, una descrive la progressiva sostituzione del lavoro intellettuale con macchine intelligenti, la seconda descrive la perdita di autonomia provocata dalle macchine. L'automazione diventa così una gabbia di vetro nelle quali tutti rischiano di trovarsi prigionieri.
Si trova in Tecnobibliografia / Da leggere - Must read
La gentilezza che cambia le relazioni digitali
In uscita su tutti gli store online il mio nuovo e-book, scritto in collaborazione con Anna Maria Palma, dal titolo La gentilezza che cambia le relazioni digitali. Il libro nasce dalla sintonia di intenti, percezioni e visioni del mondo tecnologico e sempre connesso che tutti stiamo sperimentando. La percezione condivisa dai due autori è che rimanendo sempre online, si rischi di disabituarsi a essere gentili, in primo luogo con sé stessi e poi con gli altri, di adottare forme e modalità relazionali che rendano difficile praticare la gentilezza con l’obiettivo di costruire, coltivare e consolidare rapporti veri, concreti ed empatici. Rapporti utili per la condivisione e lo scambio, ma soprattutto per la solidarietà, la relazione, l’amicizia, la confidenza, la benevolenza, la fratellanza, la cordialità e l’intimità.
Si trova in Blog / Tabulario
La gentilezza che cambia le relazioni digitali
In uscita su tutti gli store online il mio nuovo e-book, scritto in collaborazione con Anna Maria Palma, dal titolo La gentilezza che cambia le relazioni digitali. Il libro nasce dalla sintonia di intenti, percezioni e visioni del mondo tecnologico e sempre connesso che tutti stiamo sperimentando. La percezione condivisa dai due autori è che rimanendo sempre online, si rischi di disabituarsi a essere gentili, in primo luogo con sé stessi e poi con gli altri, di adottare forme e modalità relazionali che rendano difficile praticare la gentilezza con l’obiettivo di costruire, coltivare e consolidare rapporti veri, concreti ed empatici. Rapporti utili per la condivisione e lo scambio, ma soprattutto per la solidarietà, la relazione, l’amicizia, la confidenza, la benevolenza, la fratellanza, la cordialità e l’intimità.
Si trova in Tecnobibliografia / Libri di C. Mazzucchelli