Ricerca

32 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento













Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Il lato oscuro della rivoluzione informatica
Il contenzioso tra Apple e FBI Americana che in questi giorni sta caratterizzando le cronache dei giornali di mezzo mondo è l’occasione per nuove riflessioni e approfondimenti sul ruolo che l’informazione ha assunto nel mondo tecnologico attuale. Il dibattito è prevalentemente centrato sul diritto o meno di FBI di vedere craccato l’iPhone di Apple e quello di quest’ultima di rifiutare di fornire la chiave giusta per farlo. L’attenzione dovrebbe però andare al ruolo che aziende come Apple hanno oggi assunto nel controllo dei nostri dati.
Si trova in Blog / Tabulario
Exposed: Desire and Disobedience in the Digital Age
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Ogni qualvolta usiamo un media tecnologico regaliamo informazioni su noi stessi. L'autore crede che si debba riflettere sull'uso che di queste informazioni viene fatto, soprattutto perchè qualsiasi attività onlie viene registrata e archiviata per usi futuri. Meglio allarmarsi e disubbidire alle pratiche comuni. Se non lo facciamo rischiamo di essere complici di attività di videosorveglianza. data mining, monitoraggio e profilazione. Il desiderio del titolo accoomuna l'autore a quanto scrive Sherry Turkle sulla società connessa e sulla dipendenza delle menti umane dalla tecnologia. Disconnettersi è difficile e quasi impossibile ma resistere bisogna. Lo si può fare sfruttando le stesse tecnologie (dispositivi più sicuri, sistemi di protezione e sicurezza, ecc.) o disubbedendo alle pratiche comuni.
Si trova in Tecnobibliografia / In lingua inglese
La sorveglianza tecnologica non dorme mai
Secondo i filosofi Arthur e Marilouise Kroker la sorveglianza non dorme mai perché vive continuamente dei dati che robot e algoritmi tecnologici, disegnati per non dimenticare nulla e archiviare tutto, continuano a raccogliere su ognuno di noi. Lo sostengono in un loro ebook disponibile online.
Si trova in Blog / Tabulario
Vampiri e zombie alla conquista della Rete
Internet e la Rete sono metafore perfette per comprendere la realtà che viviamo. Anche in Rete così come nella realtà assistiamo o partecipiamo ad una lotta continua tra chi ha il potere e chi lo subisce o semplicemente non lo ha. La tecnologia ha creato strumenti potenti di sorveglianza e controllo che il potere può usare all'insaputa dei cittadini e nella loro più diffusa ignoranza. La rete si sta popolando di vampiri assetati di dati e di informazioni e di numerossimi zombie che non hanno neppure consapevolezza di esserlo diventati.
Si trova in Blog / Tabulario
Le P2 nascoste nella Rete: potenti, ricattatorie e in possesso dei nostri dati.
Internet non è quello che sembra e i suoi protagonisti non sono necessariamente paladini delle libertà. Prendere coscienza di questa realtà è, come nella psicanalisi, il primo passo verso la liberazione e l'elaborazione di una nuova consapevolezza capace di portare a scelte diverse. Spunti per lo sviluppo di un nuovo pensiero critico sono il potere crescente e rivoluzionario del Big Data, l'uso distorto dei dati personali che minaccia le nostre libertà e le molte distopie raccontate in romanzi come Wiskey Tango Foxtrot e The Circle e che potrebbero diventare realtà (il futuro non è che l'inizio....).
Si trova in Blog / Tabulario
Un tripudio di tecnologia
Spiare senza essere visti e riferire; vedere e colpire. E’ l’inconfessabile sogno di onnipotenza di ogni essere umano dotato di volontà, bisogni e pensieri propri. Ma anch’esso (il drone)* come tutti gli umani ha dei limiti per sovraccarichi di informazioni. Se per una persona è difficile distinguere d’amblée il grano dal loglio, un robot può andare in tilt per il sovrapporsi di dati incoerenti.
Si trova in Blog / Falsos amigos
Smartphone per 007
Sono Boeing Black e Blackphone: entrambi presentati a Barcellona. nuovi dispoositivi destinati tracciare una linea di demracazione netta sul mercato della sicurezza Mobile, sia dei dati personali che della privacy. Un nuovo meracto nel quale non macheranno presto emulatori e concorrenti.
Si trova in Blog / TREND e STRATEGIE
Sorveglianza di massa? No grazie!
Un evento mondiale contro la sorveglianza di massa per condividere i princìpi internazionali in materia di applicazione dei diritti umani alla sorveglianza delle comunicazioni
Si trova in Focus Italia / Segnalazioni dal mercato
Cosa vogliono veramente i consumatori
Un nuovo studio di IBM condotto su oltre 30.000 consumatori a livello mondiale e pubblicato in occasione dell’edizione 2014 della National Retail Federation, ha rilevato che i consumatori sono disposti a condividere i propri dati personali con i rivenditori, se ricevono qualcosa in cambio.
Si trova in Blog / TREND e STRATEGIE
I fenomeni extrasensoriali alla luce della fisica quantistica
Ci siamo abituati all’idea di essere spiati. Dovremo adattarci anche all’idea di essere oggetti di attenzioni particolari per il rilevamento di fenomeni extrasensoriali di massa. Cioè, a nostra insaputa, siamo oggetti di studio/soggetti a barre/topini da laboratorio.
Si trova in Blog / Falsos amigos