-
Tecnologia ed esseri umani: un unico viaggio o percorsi alternativi e conflittuali?
-
La rivoluzione tecnologica degli ultimi trent’anni è percepibile da tutti, nei suoi effetti e nelle sue opportunità. E’ una rivoluzione diversa dalle precedenti per radicalità e profondità perché ha mutato lo scenario nel quale ci muoviamo, ha modificato menti e cervello e ha introdotto nuovi punti di osservazione sugli scenari futuri che verranno. Se le macchine sono sempre più simili all’uomo e con esso condividono l’avere un’anima, il viaggio verso il futuro sarà quello della singolarità o continuerà a rimanere umano? Il viaggio verso il futuro vedrà l’essere umano proseguire nella sua evoluzione che lo caratterizza da millenni o sarà condizionato, guidato e diretto verso destinazioni suggerite dalle macchine? Un’intelligenza artificiale dentro il corpo umanoide di un robot dotato di sentimenti potrebbe cambiare il nostro essere, il modo con cui ci percepiamo e raccontiamo e il nostro destino.
Si trova in
Focus Italia
/
I protagonisti si raccontano
-
Come vincere la Rivoluzione 4.0
-
Come la quarta rivoluzione industriale viene affrontata dalle imprese italiane? Dal Rapporto “CEO italiani di fronte alla Rivoluzione 4.0”, realizzato da SAS in collaborazione con The European House – Ambrosetti, emerge la consapevolezza da parte delle aziende di dover attivare questo processo ma anche la loro difficoltà nel sostenerlo in modo organico.
Si trova in
Focus Italia
/
Mercato Italiano
-
Macchine per pensare
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - L’uomo si trova a convivere con macchine – dette computer – delle quali pochissimo sappiamo: macchine che interferiscono in ogni ambito e in ogni situazione della vita umana. Macchine affidate a tecnici, quasi sacerdoti del culto, chiusi in un loro sapere specialistico. L’autore mostra, attraverso storie esemplari, esplorando il pensiero dei filosofi, Böhme, Spinoza, Freud, Wittgenstein, Heidegger, Rorty, Cartesio, Leibniz, Russel e Frege, come questa macchina costruita per sostituire l’uomo, possa essere al contrario ‘amica dell’uomo’, in grado di potenziarne il pensiero. Un testo di Francesco Varanini, il primo volume di quattro che andranno a comporre un Trattato di informatica umanistica -
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Da leggere - Must read
-
Rise of the Robots: Technology and the Threat of a Jobless
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Secondo l'autore negi Stati Uniti il 50% dei posti di lavoro è destinato a essere sostituito da macchine intelligenti e dall'automazione, il 25% eliminato dalla globalizzazione e dalla pratica dell'offshoring. Pur vivendo con entusiasmo la rivoluzione tecnologica della Silicon Valley, Martin Ford, mette in guardia sull'impatto che l'automazione avrà sul futuro del lavoro umano. Inutili falsi ottimismi, le nuove tecnologia raccontano già oggi quello che avverrà. Pochi saranno i sopravvissuti e moltitudini le potenziali vittime. Il testo richiama quello di Rifkin (The end of Work) scritto due decenni fa. L'autore non si lascia sopraffarre dal pessimismo ma propone alcune soluzioni psossibili, come ad esempio un reddito minimo (10000 dollari all'anno) di cittadinanza per le vittime dell'automazione.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
In lingua inglese
-
The Future of the Professions: How Technology Will Transform the Work of Human Experts
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Uno dei primi libri ad affrontare in modo approfondito il futuro del lavoro e delle professioni nell'era digitale. Il tema è quello delle professioni nel 21 secolo e di come si dovranno misurare con la tecnologia. Il libro descrive in che modo la tecnologia sta trasformando il lavoro dei professioniti e dei lavoratori cognitivi. Il suggerimento ai lettori è di ripensare il modo con cui le conoscenze professionali possono essere condivise nella società tecnologica. Il punto di forza del libro è di presentare un lavoro di ricerca durato trenta anni. I dati raccolti sono serviti a elaborare riflessioni approfondite sul futuro del lavoro cognitivo e il ruolo dell'intelligenza artificiale e dell'automazione del lavoro cognitivo.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
In lingua inglese
-
Our Robots, Ourselves: Robotics and the Myths of Autonomy
-
BIBLIOTECA DI TECNOLOGIA - Nonostante l'ansia crescente sulla capacità di robot e macchine intelligenti nel sostituire gli umani in lavori manuali e cognitivi, l'autore del libro, professore al MIT, sottolinea l'essenzialità degli umani in un mondo di macchine. Il testo contiene numerose infromazioni sull'uso che delle macchine è fatto in ogni luogo del mondo e sul loro impatto sulla vita dell persone. La sua analisi contraddice quelle di quanti paventano un futuro di senzalavoro e dominato dalle macchine e dall'automazione. Anche nei sistemi più tobotizzati, automatizzati e meccanizzati la specifictà umana rimarrà fondamentale. Mindell racconta una esperienza positiva delle relazioni uomo-macchina. Una visione utile in un panorama editoriale ricco soprattutto di libri che esprimono paure e visioni negative.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
In lingua inglese
-
Superintelligence: Paths, Dangers, Strategies
-
LIBRI DI TECNOLOGIA - Secondo scienziati come Stephen Hawking machine super-intelligenti sono ormai fattibili a tal punto da obbligarci a interrogarci sui loro potenziali effetti che possono essere positivi così come estremamente negativi. Nich Bostrom, un filosofo accademico con idee radicali sul transumanismo ha provato a dare delle risposte con un libro nel quale sostiene che la probabilità che si riesca a costruire macchine super-intelligenti e paragonali all’essere umano non è più una ipotesi e che nel momento in cui verranno create assumeranno un vantaggio competitivo e un potere tale da cambiare il mondo e la sua realtà, in base alle loro preferenze e vincendo le resistenze eventuali degli umani. Cosa succederebbe se questa potenza e volontà delle macchine con intelligenze artificiale portasse alla distruzione del genere umano? Forse è meglio cominciare a preoccuparsene fissando alcune regole etiche rigide da far rispettare.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
In lingua inglese
-
Technology vs. Humanity: The coming clash between man and machine
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - In fase di rilascio il nuovo libro del futurista Gerd Leonhard dal titolo "Technology vs. Humanity: The coming clash between man and machine", pubblicato da Fast Future Publishing. Argomento del libro è la capacità dell'uomo di rimanere in controllo della propria realtà mentre si confronta con tecnologie sempre più invasive e capaci di controllare a loro volta le vite degli esseri umani, così come i loro corpi e a tendere anche le loro menti e cervelli.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
In lingua inglese
-
Umani e umanoidi: vivere con i robot
-
LIBRI DI TECNOLOGIA - Scrivono gli autori di 'Umani e umanoidi' che tra vent'anni potrebbe esserci un umanide amico in ogni casa per assistere i nonni, portare i nostri figli a scuola e prepararci il caffè. Un umanoide nella forma di robot, non necessariamente antropomorfi, ma umanizzati e catalizzatori di paura, di sofferenza o di sentimenti. Quanto più il robot è costruito con sembianze umane, tanto più diventa facile proiettare su di esso le nostre paure e aspettative. Il robot umanoide si presta a diventare il naturale surrogato dell'uomo, con i suoi grandi misteri relativi alla creazione, alla morte e ai sentimenti.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Cultura
-
Outsourcing reso obsoleto dall’arrivo dei Robot?
-
Molte aziende hanno scelto negli anni passati l’outsourcing come soluzione ottimale per una riduzione dei costi senza penalizzazioni in termini di efficienza e produttività. Oggi l’impiego di Robot dotati di intelligenza artificiale e di macchine intelligenti per l’automazione potrebbero rappresentare una soluzione migliore e ancor più economica. Lo sostiene Gartner Group.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Ambiti di applicazione e Strategie