-
Adolescenti tecnorapidi in crisi di astinenza da tecnologia
-
Senza una connessione alla rete, senza un profilo Facebook o WhatsApp e senza uno smartphone l’adolescente moderno si sente un alieno alla ricerca di felicità. Connesso a Internet con il suo dispositivo mobile e impegnato a messaggiare lo stesso adolescente sente di stare bene e non si preoccupa di essere un alieno online!
Si trova in
Lifestyle
-
Alcune riflessioni anarchiche sulla tecnologia
-
Le conversazioni, gli scritti e i racconti della rete che hanno come tema la tecnologia sembrano tutti improntati alla tecnosofia. L’innamoramento per le nuove tecnologie nasconde però un’errata percezione degli effetti delle stesse sulla vita personale, sociale, psicologica e lavorativa delle persone. La mancata percezione dei rischi e degli effetti denota una incapacità a sviluppare un pensiero critico e consapevole sulla tecnologia, utile a una riflessione più generale sui tempi che stiamo attraversando.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Si parla di privacy, si riflette sugli effetti della tecnologia!
-
Un articolo pubblicato sul Guardian mette in guardia dall’invasività e dall’uso della tecnologia che aziende private e agenzie pubbliche fanno, per avere accesso alle nostre informazioni private e personali. Un avvertimento che il filosofo francese Paul Virilio sta lanciando inascoltato da molti anni e che conviene ricordare.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
I corpi bionici dei cyborg che verranno: non solo tablet!
-
Google Glass e altre tecnologie indossabili sono la prova evidente di un’evoluzione cyborg in corso di cui siamo protagonisti e vittime allo stesso tempo. Un’evoluzione hardware e software insieme, neurobiologica e macchinica al tempo stesso. Con un ruolo importante giocato anche dalle APP e dai nuovi dispositivi mobili.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Intelligenza, web e controllo della mente. Riflessioni dal libro di Howard Rheingold.
-
Una contributo condiviso sul libro “Net Smart, How to thrive online” di Howard Rheingold, appena terminato di leggere. Ultimo libro dell’autore di “Virtual communities” e “Smart Mobs” che invita tutti a fare i conti in modo pragmatico ma informato con la cultura digitale. Cinque gli argomenti proposti: il ruolo dell’attenzione, come individuare le bufale online, il potere della partecipazione e la collaborazione, il know-how digitale e la forma del sociale.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Matrix e le realtà parallele e programmate di Google+
-
Tutti siamo connessi e a molti di noi piace abitare la parte sociale della rete. Lo facciamo in modo più o meno spontaneo e trasparente. Inconsapevolmente ci prestiamo a ruoli e ad azioni che sembrano nostre ma in realtà sono condizionate dal potere dei media che usiamo. Un esempio su tutti Google e i suoi numerosi pargoli: Google+. GMAIL, Google Maps, ecc.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Tablet, tecnologie, contatti umani e visivi
-
Non è tutta colpa nostra, eppure a pensarci bene lo è! Tra noi e gli altri compare, sempre più spesso, un tablet, uno smartphone, un iPod o l’obiettivo di una macchina fotografica. Tra poco ci affideremo alla realtà aumentata e virtuale dei Google Glass per scoprire il mondo. Stiamo perdendo il piacere del contatto umano con altre persone, quello fisico ma anche quello degli occhi.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Homo technologicus, oltre i limiti dell'umano
-
Le nuove tecnologie hanno cambiato il nostro rapporto con le macchine. Siamo da sempre naturalmente tecnologici perchè concepiamo strumenti che retroagiscono su di noi cambiandoci. L'uomo con il computer è diverso dall'uomo senza computer. Dobbiamo coabitare ed usare la tecnologia ma al tempo stesso essere coscienti che la tecnologia non è più neutrale, non ci lascia indenni!
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Il potere della tecnologia genera incertezza: suggerimenti tecno-pragmatici
-
In ogni situazione di crisi è normale interrogarsi sulle sue cause, sui suoi effetti e sugli sviluppi futuri. La crisi che stiamo vivendo è però diversa. Lo è perchè ne siamo coinvolti in prima persona ( al tempo delle crisi precedenti non c'eravamo ) ma anche perchè è più inquietante e generatrice di incertezza. Le cause sono molteplici ma una in particolare è dirompente. Non per le conseguenze negative ma per la sua capacità intrusiva e di ibridazione che ha cambiato paradigmi e sistemi tradizionali introducendo cambiamento e trasformazione.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Nuovo e-book: Internet e nuove tecnologie: non tutto è quello che sembra!
-
E' in distribuzione il mio secondo ebook pubblicato nella collana TechnoVisions di Delos Digital, una collana curata da Luigi Pachì con la quale Delos intende ampliare il proprio catalogo inserendo il filone dellasaggistica legata al mondo della tecnologia.
Si trova in
Blog
/
Tabulario