Ricerca

963 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento














Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Mente, cervello e tecnologia
Il 15/16 di marzo si è tenuta a Milano la quarta edizione del Brainforum, un evento che ha riunito alcune delle eccellenze italiane nel campo delle neuroscienze. Con una formula innovativa 50 scienziati si sono alternati sul palcoscenico alternando presentazioni, lezioni magistrali e dibattiti ma anche relazioni scientifiche, spettacoli teatrali e film. Molto materiale è online e ne consigliamo la visione. Il tema di fondo è la neuroscienza ma si parla molto anche di tecnologia.
Si trova in Blog / Tabulario
Non siate timidi nè esibizionisti, ma fatevi vedere!
La visibilità è diventata parola corrente e rendersi visibili una pratica diffusa. In ogni ambito e situazione la tendenza è a rendersi visibili per attirare l'attenzione, per evidenziare l'azione in cui si è impegnati e uscire dalla insignificanza dell'invisibile. Il problema non è più scegliere tra essere e avere ma tra esistere visibilmente e non esistere perchè invisibili! Non è un caso che ciò avvenga nell'era delle nuove tecnologie mobii e dei nuovi media sociali. Un effetto della pervasività tecnologica tutta da studiare e valutare.
Si trova in Blog / Tabulario
Elezioni europee, realtà virtuali, tecnologia e politica
A venti giorni dalle elezioni europee in molti si chiedono chi votare e altrettanti hanno già deciso di astenersi. Difficile dare loro torto, visto che la politica è diventata una delle molte realtà virtuali che possiamo sperimentare ogni giorno su Facebook. Una realtà nella quale tutto può essere detto perché tutto è potenzialmente sia vero che falso. Compresi coloro che lo dicono!
Si trova in Blog / Tabulario
Non sanno di far ciò ma lo fanno
La Rete e i social network sono sempre più l’espressione di un reale fittizio vissuto come reale. A nulla serve spiegare la distorsione della verità in atto perché essa è già nota e accettata dall’utente della rete e dal social networker. Ne deriva un comportamento fatto di ignoranza e di cinismo avvalorato dal suo essere diffuso e condiviso con una grande maggioranza di persone.
Si trova in Blog / Tabulario
Una estate in compagnia della tecnologia: riflessioni sulle solitudini tecnologiche
Chi sostiene che la tecnologia è neutra ritiene che gli esseri umani continuino ad essere in possesso del loro libero arbitrio e della libertà di prendere decisioni facendo libere scelte. E’ nostra la scelta su come usare la tecnologia, così come è nostra la decisione di acquistare un prodotto in un negozio affidandosi ad un addetto vendita piuttosto che a un portale di commercio elettronico.
Si trova in Blog / Tabulario
I migliori film per amanti della tecnologia: tecnoutopisti, tecnoentusiasti, tecnocatastrofisti, tecnoanarchici....[3]
Viaggiare nella filmografia americana è come fare un viaggio nella tecnologia. Può capitare di perdersi ma anche di visitare mondi utopici o distopici che hanno segnato la storia del cinema ma anche anticipato ricoluzioni tecnologiche e cambiamenti culturali e sociali. Basterebbe menzionare la serie di Star Trek o di Guerre Stellari ma anche la trilogia di Matrix o film come Blade Runner. Di questi film si parla nel mio ultimo libro "Ni labirinti della tecnologia' in uscita a settembre presso Delos Digital.
Si trova in Blog / Tabulario
I migliori film per tecnofili, tecnofobi, tecnoutopisti, tecnocatastrofisti, tecnoanarchici....[1]
In settembre sarà pubblicato in formato e-book il mio ultimo libro sulla tecnologia. Si parlerà di labirinti e di protagonisti alla ricerca di una uscita e una via di salvezza dopo aver fatto i conti con il proprio Minotauro. Molti dei labirinti accennati nel libro sono già stati oggetto di narrazione nella filmografia di tutti i tempi. Il film è un media perfetto per raccontare mondi e universi futuri più o meno utopici o apocalittici.
Si trova in Blog / Tabulario
I migliori film per tecnofili, tecnofobi, tecnoutopisti, tecnocatastrofisti, tecnoanarchici....[2]
A settembre 2014 Delos Digital pubblicherà il mio quinto libro sulla tecnologia dal titolo 'Nei labirinti della tecnologia'. E' un viaggio tra personaggi più o meno noti che hanno scritto molto sul ruolo della tecnologia nel modoificare la realtà che percepiamo e viviamo. Nel farlo si sono schierati su fronti diversi e si sono confrontati con argoementazioni che permettono di classificarli come tecnofili o tecnofobi. Il viaggio ha lambito anche il mondo del cinema che della tecnologia si è sempre interessato....
Si trova in Blog / Tabulario
Il futuro non è che l'inizio. Per andare dove?
Per i meno giovani andare sulla Luna ha significato realizzare un sogno dell'umanità ma non tutti ci sono poi potuti andare. Anzi dopo dodici allunaggi si è deciso di non riprovarci più. Molte previsioni finiscono in nulla e molti sogni si infrangono, anche quelli trainati da visioni ottimistiche della realtà e del suo futuro.
Si trova in Blog / Tabulario
Nei labirinti della tecnologia, un nuovo ebook nella collana Technovisions
Pubblicato, in formato e-book, il mio ultimo libro cha ha per tema la tecnologia, la sua crescente invadenza nella vita delle persone e l'urgenza di nuove forme di consapevolezza su benefici, vantaggi, opportunità ma anche effetti negativi e trasformazioni più o meno desiderate. E' un viaggio attraverso e insieme a coloro che sulla tecnologia hanno scritto, con entusiasmo o con preoccupazione. E' un percorso che spero possa servire a chi leggerà il libro per decidere quali labirinti esplorare e quali viaggi tecnologici intraprendere, alla scoperta di nuove frontiere fatte di paesaggi immaginari e di nuove realtà concrete, percepite come digitali, virtuali e parallele.
Si trova in Blog / Tabulario