-
Comunicazione e conoscenza al tempo di Instagram
-
I media sociali non servono solo a messaggiare e a socializzare. Possono diventare utili strumenti di informazione e conoscenza. Media come Instagram ad esempio possono diventare veicoli fondamentali per portare a conoscenza di un pubblico più vasto opere artistiche o architettoniche che diversamente rimarrebbero patrimonio esclusivo di un pubblico ristretto, specializzato o semplicemente fortunato.
Si trova in
Lifestyle
-
ExplorArt Klee: un libro-APP per bambini di Lapisly per esplorare il mondo di Paul Klee
-
Lapisly, una casa editrice digitale specializzata in appbook o libri-applicazioni, ha presentato al Salone del Libro recentemente conclusosi a Torino la sua APP pensata per dare modo ai bambini di conoscere il mondo artistico di Paul Klee e ai loro genitori di fare altrettanto in compagnia dei loro figli.
Si trova in
APP
/
Novità APP
-
Abbiamo bisogno di utopia ma sogniamo e costruiamo distopie
-
Siamo una società tecnologicamente avanzata ma senza una crescita culturale capace di aiutarci a progettare il futuro. Per farlo servirebbe una progettualità utopica che per prendere forma ha bisogno di ottimismo, visione positiva del futuro e fiducia nella realizzabilità di progetti utopici. L’eccessivo attaccamento al presente che ci priva della storia ci impedisce anche di strategizzare il futuro come luogo di promesse e progetti realizzati. Ne deriva una visione negativa e il fiorire di progetti e visioni nella forma di distopie.
Si trova in
Lifestyle
-
Big Data e grandi schermi per visualizzarli
-
Viviamo nella civiltà delle immagini e siamo sottoposti giornalmente a flussi costanti di impressioni visive che ci sollecitano incessantemente. La capacità di visualizzare dati in forma di immagine è sia un’arte che una scienza. Grazie al Big Data oggi è possibile creare nuovi ambienti visuali, interattivi e 3D sfruttando display dalle dimensioni gigantesche.
Si trova in
Lifestyle
-
ART-icolo DICIOTTO: Benvenuti nello Spazialismo!
-
Spazio! Spazio! Fate largo: arrivano i "Concetti spaziali", "Buchi", "Tagli”, “Attese", "Ambienti", "Nature", "Quanta", "Teatrini". E cioè? Lo spazialismo! Un attimo, vuol dire che saremo proiettati dove lune e pianeti vari ci circondano e rendono tutto infinito? Davvero crediamo che tutto sia senza limiti? Forma, colore, suono e la nostra vita assumerà un senso. A tutto il resto, basta una fontana, un Fontana e Frank Zappa. Fountain of Love!
Si trova in
Blog
/
L'Arte Col Tempo Rana
-
ART-icolo 15: Everyboby needs Art Body!
-
Marina, Marina, Marina, ti voglio al più presto rasar! Occhio alla tonsura, perché il corpo può comunicare stando seduto con una stella disegnata sulla nuca, e attraverso cerimonie e performance danzanti di volo fisico e mentale. Tutto dipende dalle applicazioni intra-extracorporee o dalle App più gettonate, aiuteranno nel fare un bel piercing e il tatuaggio adatto! Il ritmo è body!
Si trova in
Blog
/
L'Arte Col Tempo Rana
-
Virginia Monteverde: tra innovazione tecnologica e tradizione
-
Virginia Monteverde è un'artista nata in Germania, ma vive a Genova in Italia. L'artista crea opere utilizzando varie tipologie di strumenti tecnologici: pittura digitale, video arte e installazzioni multimediali. Le opere dell'artista testimoniano l'interesse di Virginia verso i soggetti artistici della tradizione classica. La tecnologia ha offerto all'artista, nella realizzazione delle sue opere d'arte, un mezzo di collegamento e di intermediazione tra tradizione e innovazione.
Si trova in
Blog
/
Arte, Restauro e tecnologia
-
Una danza per un momento di relax
-
Segnaliamo un esperimento documentato sulla rivista Wired e che ha prodotto un video utile per un momento di puro relax. Il video presenta una esplorazione visuale fatta di immagini costruite attraverso dei frattali. Una espressione artistica fatta di performance e calcoli matematici.
Si trova in
Lifestyle
-
Le APP sull'Arte di Firenze
-
Firenze è una delle città italiane con il maggior numero di beni artistici. Molte sono le applicazioni disponibili per iPad, iPhone o Android dedicate ai beni artistici della città di Firenze. Queste APP consetono ai visitatori di visitare la città fiorentina con maggiore facilità e di scoprire molte curiosità interessanti alla visita. In commercio esistono numerose applicazioni riguardanti l'arte a Firenze. In questo articolo vi segnalerò alcune delle più interessanti.
Si trova in
Blog
/
Arte, Restauro e tecnologia
-
Il salone del Restauro di Firenze 2014 e le Innovazioni nel Restauro
-
Oggi a Firenze è stata inaugurata la prima di tre giornate culturali dedicate alla quarta edizione del Salone del Restauro. L'evento è una manifestazione di portata internazionale e di importante significato per il restauro, la tutela e la salvaguardia del patrimonio del nostro Paese. Il Salone del Restauro è anche un'occasione dove confrontarsi sulle nuove metodologie e tecnologie adottate nel Restauro e nel mondo dell'arte.
Si trova in
Blog
/
Arte, Restauro e tecnologia