-
Disoccupazione femminile
-
In Italia solamente 1 donna su 3 ha un lavoro regolarmente retribuito e secondo le statistiche del Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, nel 2021 l’occupazione era pari al 49%. Il tasso di occupazione degli uomini invece è molto più alto.
Si trova in
Lifestyle
-
Cresce il burnout postpandemico
-
Instabili, stressati e sovraccarichi. Per la GenZ lavorare è estenuante.
Cresce il numero di lavoratori in tutto il mondo, dai 18 anni in su, a rischio burnout. Un under 34 su 2 si dimette per preservare la propria salute mentale
Si trova in
Focus Italia
/
Segnalazioni dal mercato
-
Elon Musk e le sue visioni del lavoro automatizzato e robotizzato
-
Segnaliamo un interessante articolo/approfondimento sulla proposta estiva di Elon Musk che ha presentato il progetto di un robot umanoide che debutterà in forma di prototipo "l'anno prossimo". Il Tesla Bot sfrutterà l'esperienza dell'azienda con le macchine automatizzate, e anche hardware e software saranno legati agli sviluppi del sistema Autopilot per l'assistenza alla guida. I robot saranno progettati per gestire "compiti non sicuri, ripetitivi o noiosi", si legge sul sito della società. "Penso che essenzialmente in futuro il lavoro fisico sarà una scelta, se vuoi farlo puoi", ha detto Musk introducendo il nuovo progetto durante l'evento 'AI Day' .
Si trova in
Tecnobibliografia
-
PRECARIZZATI, MERCIFICATI, AUTOMATIZZATI
-
In un libro di non facile lettura (La società automatica) Bernard Stiegler, filosofo francese morto nel 2020, descrive la nostra società tecnologica come una società ormai automatizzata, funzionale, strutturata/destrutturata in base ad automatismi, forme disciplinari e regolarità assoggettanti. Con effetti reali in termini di controllo sociale, forme di vita e mondo del lavoro.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Diritto e arte: liberi di non sognare più.
-
In una società globalizzata, in una post-modernità consumistica risultato dell’era digitale, l’individuo perde il contatto con se stesso nel tentativo di omologarsi a una massa che non risponde però alle sue personali esigenze. In questa società liquida, come affermerebbe Zygmunt Bauman, o meglio tecnoliquida, come la vedrebbe lo psichiatra Tonino Cantelmi, perdersi è estremamente facile, rimanere ancorati al proprio io è lo sforzo più grande. L’originalità risulta, infatti, essere l’unica strada possibile verso la libertà individuale e la realizzazione personale.
Si trova in
Focus Italia
/
I protagonisti si raccontano
-
Soft skills, ricerca del lavoro, porte aperte e stipiti
-
Tutti ci stiamo facendo domande su come sarà il mercato del lavoro nel post pandemia e nel prossimo futuro. Si, possiamo dire tutti: chi per funzione (dai Policy Maker ai Recruiter) chi per necessità (dal giovane in cerca di prima occupazione al disoccupato) chi per esigenze personali (dal perseguire una migliore retribuzione all’auspicio di riuscire a valorizzare meglio le proprie potenzialità professionali).
Si trova in
Lifestyle
/
Lavoro
-
LA RICERCA DEL LAVORO AI TEMPI DEL COVID. UNA RIFLESSIONE IN-PRESENZA.
-
Riusciamo a lanciare navicelle spaziali oltre i confini del sistema solare, a vedere l’atomo e buchi neri interstellari ma ci scopriamo deboli e senza difese davanti ad uno dei più grandi misteri della biologia: i virus.
Si trova in
Lifestyle
-
Il ben-essere come motore di una nuova economia
-
Parlarne in tempi di precarietà e di managerialità micropsichica può sembrare anacronistico. E invece oggi più che mai urge un pensiero imprenditoriale realmente controcorrente, capace di ridare al lavoro di milioni di donne e di uomini un posto dignitoso all’interno della loro vita. Che permetta al fare di corrispondere con la più ampia esistenza di chi lavora.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
-
Economia delle piattaforme e lavoro digitale
-
Il terzo millennio è segnato dalle tante rivoluzioni tecnologiche che lo caratterizzano. Le tecnologie non sono solo quelle dell’informazione e delle piattaforme digitali ma anche quelle che stanno trasformando discipline e settori di ricerca interi, in ambiti come la genetica e la biotecnologia, l’automazione delle fabbriche manifatturiere e di processo. Benefici e vantaggi devono fare i conti con la perdita di posti di lavoro, non solo manuali ma anche cognitivi. Più che riflettere sui posti servirebbe però una riflessione critica sui modelli di realtà che stanno emergendo.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Lavoro, automazione e futuro
-
L’intelligenza è lo strumento che la specie umana ha usato nella sua evoluzione per sopravvivere ed evolvere. Cosa può succedere se questa risorsa preziosa finisse per caratterizzare la specie emergente delle macchine intelligenti?
Si trova in
Lifestyle
/
Lavoro