-
2016: previsioni facili ma sempre un pò aleatorie!
-
Che senso ha continuare a voler prevedere il futuro quando il futuro è sempre una terra incognita? L’unico futuro che verrà è quello che accadrà domani o nei giorni dopo domani. Senza ricorrere all’analisi delle viscere di animali sacrificati appositamente o al volo degli uccelli, si continua a fare previsioni per gioco, per verificare di avere colto i trend emergenti, per stupire con previsioni azzeccate e per scansare le paure del presente.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Ambiti di applicazione e Strategie
-
A spasso da sole o con passeggeri casuali
-
La rivoluzione della mobilità stradale è in atto. Le auto senza autista stanno diventando una realtà e oggetto di innumerevoli progetti per ambiti di applicazione tra loro diversi. La rivoluzione non sta tanto nella capacità di un'auto di portare a spasso il proprietario seduto sul sedile quanto nel farlo senza un autista seduto al posto di guida o quando non ci sono passeggeri a bordo.
Si trova in
Lifestyle
-
Autobus senza autista per le strade di Helsinki
-
La capitale della Finlandia è diventata una delle primi città del mondo a mettere in circolazione autobus pubblici autonomi e senza autista. I bus in circolazione sono già numerosi e servono per un programma di test volto a verificare la sicurezza e la capacità del servizio offerto.
Si trova in
Lifestyle
-
Automazione del lavoro e scarsità di posti di lavoro
-
Secondo Fabri Fibra i ragazzi passano il tempo su Internet perchè non c'è lavoro. Domai potrebbero continuare a stare su Internet perchè il lavoro disponibile è stato colonizzato da robot, macchine intelligenti e processi software di intelligenza artificiale e automazione.
Si trova in
Lifestyle
/
Lavoro
-
Automazione e futuro della forza lavoro
-
L'automazione tecnologica non è più una novità e diventerà la norma anche in ambiti di lavoro fino a oggi impensabili. Crescerà al tempo stesso la domanda di persone con skill cognitivi, sociali ed emozionali più elevati. Come reagiranno lavoratori e organizzazioni?
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Ambiti di applicazione e Strategie
-
Automazione e trasformazione dei lavori futuri
-
In Rete proliferano studi, notizie e blog che mettono in guardia contro l’automazione galoppante che, traendo vantaggio dalle numerose innovazioni tecnologiche software e hardware, sembra prospettare un futuro distopico fatto di molti robot al lavoro e altrettanti umani senza un posto di lavoro e disoccupati. E se questi studi fossero sbagliati? E se molte preoccupazioni individuali fossero esagerate?
Si trova in
Lifestyle
/
Esperienze
-
Autotreni, bilici, bisarche e camion senza autisti. Futuro prossimo venturo?
-
La narrazione corrente sull'evoluzione della tecnologia del trasporto su strada è tutta focalizzata sulle auto autonome e senza autista. La vera rivoluzione potrebbe però arrivare nel trasporto merci e nella logistica con camion e autotreni sempre più tecnologici, autonomi e senza autisti. Le auto senza autista hanno una loro attrattività per i servizi che offriranno a singoli individui , i camion senza autista potrebbero rivoluzionare il mondo del trasporto su gomma. Una killer application della tecnologia che non sembra lontanissima nel tempo da realizzare.
Si trova in
Lifestyle
-
Bagagli persi e mai ritrovati? Samsunge e Samsonite hanno la soluzione!
-
Può capitare a tutti i viaggiatori di fare un lungo viaggio, ma a volte ne basta uno molto breve, e arrivare a destinazione in solitudine per avere perso lungo il percorso i propri bagagli e i loro insostituibili contenuti.
Si trova in
Lifestyle
-
BOT, l’evoluzione di una specie un po’ speciale
-
BOT è una abbreviazione della parola robot e si riferisce in genere a un programma, un algoritmo software e ora anche ad una intelligenza artificiale capace di agire in vece nostra o di agire come lo faremmo noi scegliendo gli stessi tipi di canali, compiendo azioni simili (invio messaggi, ricerche in rete, ecc.) e assumendo comportamenti con le stesse finalità. Questi BOT possono essere usati per automatizzare processi e accessi, per comunicare e conversare in un social network, per raccogliere dati e informazioni, per sostituirsi agli esseri umani nella vita virtuale online, usati per scopi criminali o essere dotati di intelligenza artificiale e diventare fidati assistenti personali. Si tratta di una evoluzione della specie, inevitabile e con conseguenze che meriterebbero maggiore attenzione.
Si trova in
Produttori
-
CINA e automazione: a rischio 50 milioni di posti di lavoro
-
Un report governativo rivela che entro 15 anni automazione, robotizzazione e intelligenze artificiali metteranno a rischio tra i 40 e i 50 milioni di posti di lavoro.
Si trova in
Lifestyle
/
Lavoro