-
Critica della ragione artificiale
-
BIBLIOGRAFIA TECNOLOGICA - "Quello che caratterizza l’intelligenza artificiale, al di là dei discorsi confusi che le girano intorno e delle sempiterne litanie sulla fine del lavoro, sui vantati progressi della medicina o sull’ottimizzazione ormai quasi totale del funzionamento delle aziende, è l’estensione di una “sistematica”, o scienza della classificazione e delle relazioni, destinata a essere applicata a tutti gli ambiti della vita umana." - Eric Sadin
Si trova in
Segnalazioni
/
Bibliografia Tecnologica
-
Cuori allo schermo
-
BIBLIOTECA TECNOLOGIA - Un libro di Marc Augè per vincere la solitudine dell'uomo digitale. Un libro costruito attarverso un dialogo serrato sui temi cari all'autore collegati a Internet e alla tecnologia. Temi quali il tempo, lo spazio e la soggettività. Gli spazi percorsi dalla logica delle immagini sono quelli della circolazione, del consumo e della comunicazione. Il tempo è percepito in continua accelerazione e ridotto al presente. Infine, al di là dell'individualismo diffuso, l'individuo vive una solitudine filosofica all'interno della crisi relazionale e sociale che caratterizza l'epoca tecnologica moderna.
Si trova in
Segnalazioni
/
Bibliografia Tecnologica
-
Cyberbullismo: vittime e carnefici
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Un testo che SoloTablet suggerisce a tutti i genitori Tecnovigili alle prese con ragazzi Tecnorapidi. Due categorie create da SoloTablet per descrivere i protagonisti di un dialogo sempre più ncessario. Per evitare di diventare carnefici e di cadere vittima di altri carnefici.
Si trova in
Segnalazioni
/
Bibliografia Tecnologica
-
Death of expertise
-
BIBLIOTECA DI TECNOLOGIA - Sembra un libro scritto per le elezioni politiche italiane, almeno se ci si fermasse alle narrazioni mediatiche. Il tema è quello della competenza e del fatto che chi crede di averne ritiene anche di vedersi riconosiuto un ruolo superiore rispetto a quello della gente comune. Oggi però ciò non è più ritenuto vero e perchè percepito come espressione di un elitismo che deve essere combattuto (uno vale uno).
Secondo Michols al contrario avere tutti gli stessi diritti non signifca che tutti dispongano degli stessi talenti, di uguali capacità e conoscenze. In particolare non tutte le opinioni devono essere ritenute valide allo stesso modo. Nella realtà attuale però sembra che il pensiero dell'autore sia condiviso da una ristretta cerchia di persone. Tutti gli altri, anche quando sono incompetenti e ignoranti, pensano di avere uguai diritti, capacità e conoscenze, senza essere consapevoli del fatto che avere forti opinioni su qualcosa non significa necessariamente conoscere qualcosa.
Si trova in
Segnalazioni
/
Bibliografia Tecnologica
-
Digital dominance
-
BIBLIOGRAFIA TECNOLOGICA - Un libro illuminante sul potere dei grandi gruppi tecnologici. Un testo che illustra come questo potere abbia superato ogni altro precedente economico nell'intera storia umana. Un libro che invita a riflettere sul ruolo economico e finanziario ma soprattutto politico raggiunto dai produttori di tecmologia e suggerisce alcune domande utili per l'autodifesa rispetto alla pressione da essi esercitata.
Si trova in
Segnalazioni
/
Bibliografia Tecnologica
-
Educare robot? Pedagogia dell'intelligenza artificiale
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - L'intelligenza artificiale è oggetto fisso della narrazione mediatica del momento. Si parla delle sue potenzialità presenti e ancor più di quelle future, oltre che dei rischi e degli effetti che avrà sulla vita di tutti i giorni. Secondo Malavasi quello che manca è uno sforzo educativo rivolto a tutte le professionalità coinvolte nello sviluppo delle menti artificiali e di quelle umane, in contesti sempre più mediati tecnologicamente e caratterizzati dalla continua interazione con le macchine.
Si trova in
Segnalazioni
/
Bibliografia Tecnologica
-
Epocalisse. Appunti di un cronista pessimista
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Un testo intelligente scritto da un giornalista della carta stampata che invita a riflettere sull'era presente condividendo un pensiero non propriamente ottimista e con uno sguardo ad autori che sulla tecnologia hanno espresso da tempo il loro pensiero come Nicholas Carr e Byung-Chul Han. Il libro propone una critica radicale dell'ottimismo che tanto accompagna le rivoluzioni tecnologiche attuali e che impedisce di vedere cosa siamo diventati: consumisti compulsivi, disattenti alle problematiche dell'ambiente e della democrazia, aggressivi verbalmente e politicamente, in fuga dalla precarietà e dalla complessità del mondo per ripararsi all'interno delle cucce digitali dei social network.
Si trova in
Segnalazioni
/
Bibliografia Tecnologica
-
Fallimenti digitali - un’archeologia dei nuovi media
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Un testo che raccoglie vari esempi di idee, tecnologie, pratiche fallimentari nella (seppur breve) storia dei media digitali e ha il principale obiettivo di decostruire alcune delle narrative che sostengono la digitalizzazione. Il riferimento all'archeologia è legato a un lavoro di riscoperta e scavo nella storia recente dei nuovi media.
Si trova in
Segnalazioni
/
Bibliografia Tecnologica
-
Filosofia e tecnologia
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - I filosofi non rimarranno muti di fronte all’invadenza delle macchine e saranno tra i primi a cogliere gli effetti trasformativi determinati dalla loro diffusione in ogni spazio della vita umana.
Si trova in
Segnalazioni
/
Bibliografia Tecnologica
-
Guerre di rete
-
BIBLIOTECA TECNOLOGIA - Un libro che, dopo l'attacco violento e globale di WANNACRY, può servire ad accrescere paure e preoccupazioni ma anche a far nasce la consapevolezza che serve per un uso critico della tecnologia. Un libro per tutti ricco di storie e retrioscene utili a comprendere cosa si sta muovendo nel mondo tentatcolare e sempreè più complesso della Rete.
Si trova in
Segnalazioni
/
Bibliografia Tecnologica