-
Cittadini ai tempi di Internet
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Un testo che permette di comprendere meglio l'impatto di Internet e delle tecnologie digitali sulla vita di tutti i gironi e in tutti gli ambiti di vita dei cittadini. Tante idee e analisi, non tutte condivisibili ma utili a riflettere su come le tecnologie stiano cambiando tutto, anche nel meracto del lavoro. Evidenti i benefici e i vantaggi ma anche gli effetti e le conseguenze.
Si trova in
Segnalazioni
/
Bibliografia Tecnologica
-
THE BIG NINE
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Viviamo tempi tecnologici interessanti. Non solo per le tante rivoluzioni tecnologiche in corso ma anche per la competizione globale che vede confrontarsi nazioni e aziende alla ricerca di nuovo potere per il dominio del mondo. Amy Webb identifica queste nazioni nella Cina e negli Stati Uniti e le aziende nelle americane Google, Microsoft, Apple, Facebook, IBM, Amazon (G-MAFIA) e nelle cinesi Baidu, Alibaba e Tencent (BAT - pipistrello). Il libro è un invito alla riflessione critica e a una maggiore consapevolezza sui futuri scenari tecnologici dettati dalla diffusione di intelligenza artificiale.
Si trova in
Segnalazioni
/
Bibliografia Tecnologica
-
Epocalisse. Appunti di un cronista pessimista
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Un testo intelligente scritto da un giornalista della carta stampata che invita a riflettere sull'era presente condividendo un pensiero non propriamente ottimista e con uno sguardo ad autori che sulla tecnologia hanno espresso da tempo il loro pensiero come Nicholas Carr e Byung-Chul Han. Il libro propone una critica radicale dell'ottimismo che tanto accompagna le rivoluzioni tecnologiche attuali e che impedisce di vedere cosa siamo diventati: consumisti compulsivi, disattenti alle problematiche dell'ambiente e della democrazia, aggressivi verbalmente e politicamente, in fuga dalla precarietà e dalla complessità del mondo per ripararsi all'interno delle cucce digitali dei social network.
Si trova in
Segnalazioni
/
Bibliografia Tecnologica
-
Tutti i libri sulla tecnologia che abbiamo letto e che suggeriamo
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA DI SOLOTABLET - Molti contenuti di SoloTablet nascono dalla lettura di testi, saggi e riflessioni critiche sulla tecnologia. Non ci accontentiamo delle narrazioni fornite da articoli online e preferiamo andare a ricercare e informarci alla fonte. Nel lavoro redazionale di cinque anni i testi letti e consultati hanno fornito una biblioteca che riteniamo possa essere di interesse anche per tutti coloro che ci seguono con persevaranza o ci trovano casualmente e scoprono sul nostro portale qualcosa di interssante. L'elenco contenuto i questo articolo trova spazio in una apposita sezione del portale dotata di una sua propria presentazione visuale della biblioteca. Il primo link permette di accedervi così come lo permette il click su uno qualsiasi dei titoli menzionati.
Si trova in
Segnalazioni
/
Bibliografia Tecnologica
-
La morte della verità
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - La verità è una specie in pericolo. Lo scrive Michiko Kakutani, giornalista americana e Premio Pulitzer nel 1998. Un libro che può essere letto come il resoconto della stagione Trumpina ma anche come un manifesto contro la sconfitta della ragione
Si trova in
Segnalazioni
/
Bibliografia Tecnologica
-
The Stack On Software and Sovereignty
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA -
Si trova in
Segnalazioni
/
Bibliografia Tecnologica
-
Cuori allo schermo
-
BIBLIOTECA TECNOLOGIA - Un libro di Marc Augè per vincere la solitudine dell'uomo digitale. Un libro costruito attarverso un dialogo serrato sui temi cari all'autore collegati a Internet e alla tecnologia. Temi quali il tempo, lo spazio e la soggettività. Gli spazi percorsi dalla logica delle immagini sono quelli della circolazione, del consumo e della comunicazione. Il tempo è percepito in continua accelerazione e ridotto al presente. Infine, al di là dell'individualismo diffuso, l'individuo vive una solitudine filosofica all'interno della crisi relazionale e sociale che caratterizza l'epoca tecnologica moderna.
Si trova in
Segnalazioni
/
Bibliografia Tecnologica
-
L'uomo è antiquato
-
BIBLIOGRAFIA TECNOLOGICA - Un libro del 1956, costruito intorno alla percezione dell'autore che l'uomo non sia più al centro della Storia, spodestato dalla tecnica. Una visione profetica visto il ruolo e la forza delle nuove tecnologie e l'accelerazione di fuga della tecnologia attuale. Rispetto alle macchine che ha creato, sempre più perfette, efficienti e intelligenti e sostanzialmente eterne, secondo Anders, l'uomo è antiquato, obsoleto, subalterno. E lo diceva negli anni cinquanta.
Si trova in
Segnalazioni
/
Bibliografia Tecnologica
-
Iperprogetti
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Il nuovo libro del filosofo Timothy Morton è accademico e al tempo stesso rivolto a tutti. Interessato ai temi dell'ambientalismo (Ecologia senza Natura), con il suo nuovo libro introduce il concetto di iperprogetti, entità/realtà che esistono su dimensioni spazio-temporali troppo grandi e viscosi (assomigliano al ventre di una balena) perché possano essere viste o percepite in maniera diretta. Entità come il riscaldamento globale o come l'energia atomica. La versione italiana del libro arriva a cinque anni dall'edizione originaria ma non ha perso la sua attualità. Il libro è una fucina di suggestioni e argomenti utili a nuove riflessioni ed è alla portata anche di persone che non masticano la filosofia.
Si trova in
Segnalazioni
/
Bibliografia Tecnologica
-
I nuovi poteri forti
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Il libro è uscito in libreria alla vigilia di una nuova discussione Europea sul copyright. E' considerato il libro dell'anno per l'attacco portato ai signori della Silicon Valley e alle loro aspirazioni di potere. Il libro mette in luce il percorso che ha garantito ai colossi della Silicon Valley posizioni monopolistiche, mettendo a dura prova il sistema dell'informazione, ma anche le stesse istituzioni civili e democratiche. Foer che sarà al Festivaletteratura di Mantova l'8 settembre, ci mostra come Google, Apple, Facebook e Amazon pensino per noi, come la rivoluzione nella gestione della conoscenza e dell'informazione, strettamente connessa alla crescita dei monopoli tecnologici abbia avuto effetti enormi sulla società.
Si trova in
Segnalazioni
/
Bibliografia Tecnologica