-
🍒🍒SMATERLIZZAZIONE: LE STORIE CHE CI RACCONTIAMO
-
Amiamo da sempre raccontarci storie, oggi siamo diventati tutti storyteller. Le storie servono a costruire mondi, a sfuggire da quelli presenti e ad allontanare orizzonti carichi di minacce. Lo storytelling è spesso usato per manipolare la realtà o per raccontarne una che non esiste. Gli esempi da citare sono numerosi, quello che vorrei proporre alla riflessione riguarda parole quali smaterializzazione, leggerezza, trasparenza, virtuale, nuvola (cloud), Big Data, sostenibilità, energia pulita, tecnologie a basso impatto ecologico.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Le P2 nascoste nella Rete: potenti, ricattatorie e in possesso dei nostri dati.
-
Internet non è quello che sembra e i suoi protagonisti non sono necessariamente paladini delle libertà. Prendere coscienza di questa realtà è, come nella psicanalisi, il primo passo verso la liberazione e l'elaborazione di una nuova consapevolezza capace di portare a scelte diverse. Spunti per lo sviluppo di un nuovo pensiero critico sono il potere crescente e rivoluzionario del Big Data, l'uso distorto dei dati personali che minaccia le nostre libertà e le molte distopie raccontate in romanzi come Wiskey Tango Foxtrot e The Circle e che potrebbero diventare realtà (il futuro non è che l'inizio....).
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Vampiri e zombie alla conquista della Rete
-
Internet e la Rete sono metafore perfette per comprendere la realtà che viviamo. Anche in Rete così come nella realtà assistiamo o partecipiamo ad una lotta continua tra chi ha il potere e chi lo subisce o semplicemente non lo ha. La tecnologia ha creato strumenti potenti di sorveglianza e controllo che il potere può usare all'insaputa dei cittadini e nella loro più diffusa ignoranza. La rete si sta popolando di vampiri assetati di dati e di informazioni e di numerossimi zombie che non hanno neppure consapevolezza di esserlo diventati.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Il lato oscuro della rivoluzione informatica
-
Il contenzioso tra Apple e FBI Americana che in questi giorni sta caratterizzando le cronache dei giornali di mezzo mondo è l’occasione per nuove riflessioni e approfondimenti sul ruolo che l’informazione ha assunto nel mondo tecnologico attuale. Il dibattito è prevalentemente centrato sul diritto o meno di FBI di vedere craccato l’iPhone di Apple e quello di quest’ultima di rifiutare di fornire la chiave giusta per farlo. L’attenzione dovrebbe però andare al ruolo che aziende come Apple hanno oggi assunto nel controllo dei nostri dati.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Big Data e referendum
-
Avvicinandosi ad agosto tutto rallenta, comprese le narrazioni sul Web. Il viaggio si presta a una gestione diversa del tempo e ad abbandonare le abitudini dell’essere sempre connessi e indaffarati in qualche narrazione online. Rallenta anche la politica che va letteralmente tutta in vacanza. Quest’anno si prenderà una vacanza lunga. Alla ripartenza lo attende il rebus referendum, un evento politico capace di determinare il futuro dell’Italia e non solo. Cosa c’entra con tutto questo il Big Data?
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Big Data e manipolazione del senso comune
-
La manipolazione delle folle non è certamente nulla di nuovo, anzi è una attività molto praticata da sempre. Un tempo veniva fatta con grande dispendio di risorse, carta e tempo, oggi può essere perseguita con maggiore successo e grande efficienza grazie ai miliardi di dati raccolti e analizzati dentro grandi contenitori tecnologici noti come Big Data.
Si trova in
Lifestyle
/
Esperienze
-
Serve una cultura basata sui dati
-
In questo contributo, Fabrizio Moneta, Platform and Technology Sales Director di SAP Italia, spiega come il tema dell’analisi dei dati sia oggi un tema complesso intorno al quale si sono generate moltissime aspettative. L’Italia ha una base clienti SAP molto numerosa ed è nostro obiettivo primario di dare a tutti i nostri clienti la possibilità di “incorporare” nei propri processi attuali tutto il potenziale dell’analisi dei dati senza necessariamente ricorrere alla creazione di nuovi silos.
Si trova in
Focus Italia
/
Mercato Italiano
-
Big Data e pubblicità, un connubio che spiega molte cose
-
Numerosi libri e studi si sono focalizzati negli ultimi anni sul ruolo che i produttori tecnologici protagonisti della rivoluzione digitale stanno giocando nella ridefinizione dell'economia capitalistica globale. Un ruolo costruito attraverso potenti piattaforme tecnologiche che stanno modificando il nostro vivere sociale ma anche lo Stato Sociale, la politica e i diritti. Uno dei diritti a rischio è oggi quello della privacy e della riservatezza personale. Lo è a causa di poteni tecnologie che con i loro algoritmi sono in grado di raccogliere, registrare, archiviare e analizzare miliardi di dati in modo da poterne trarre vantaggio commerciali ed economici.
Si trova in
Tecnobibliografia
-
Apple, protezione della privacy e vulnerabilità reali: attenzione alle APP!
-
La narrazione dei media si è defocalizzata sul caso iPhone, con Apple e FBI farla da protagonisti. Mentre la causa intentata dal governo americano procede con esiti difficilmente prevedibili in tempo di campagna elettorale, può essere utile spostare lo sguardo su un aspetto poco considerato. Tutta l’attenzione è stata posta sulla decisione di Apple di rifiutare di fornire i codici per decriptare le informazioni di un iPhone e sulla diatriba che ne è seguita. I cittadini e i consumatori dovrebbero valutare la scelta di Apple come buona ma devono stare attenti a non defocalizzarsi sul vero rischio a cui sono esposti quando usano un dispositivo mobile: le APP!
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Sicurezza Mobile
-
Fame di dati, il petrolio del terzo millennio
-
Il petrolio non è più la risorsa più ricercata. La causa non sono le auto elettriche all’orizzonte o un modo diverso di progettare e vivere la mobilità. L’economia attuale vive sui dati, risorse oggi più ricercate e dal valore inestimabile. Non è un caso che i dati siano diventati il campo di battaglia dei nuovi aspiranti monopolisti.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
GDPR, Privacy e Sicurezza