-
Per non vederti costantemente riflesso, ogni tanto specchiati
-
Usciti dallo schermo specchio digitale e immersi nuovamente nello specchio tradizionale e riflettente non si esce dall'inganno e dall'illusione che sempre è prodotta dalle immagini riflesse. Non si scappa dalla disillusione che esse producono ma almeno sarà possibile riflettere, riconoscere che l'immagine riflessa non coincide con l'immagine che si ha di sé e provare ad accedere a una nuova fase di consapevolezza che consenta di riconoscersi nell'immagine trasmessa dallo specchio, evitando di fare la fine di Narciso. Operazione molto più complicata se tentata con le molteplici immagini riflesse dagli specchi multi-schermo della tecnologia.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Come resistere allo smartphone in 100 mosse
-
Sempre connessi e collegati al proprio smartphone si sta perdendo il contatto con la realtà, con sè stessi e con gli altri. La tecnologia non è il male ma sarebbe meglio averne maggiore consapevolezza critica e ogni tanto staccare la spina. Realmente!
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Leggere alimenta il tuo cervello
-
Leggere alimenta il tuo cervello e lo sviluppo della mente, provare per credere
In Rete e sui social non si legge, si naviga, si guarda, si condivide, si scorre e si scappa. Su ogni cento persone che arrivano su una pagina Web il 40% l'abbandona in un secondo e le altre, mentre scrollano i contenuti che appaiono davanti ai loro occhi, sono alla ricerca del momento giusto per andarsene.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Il dispositivo tecnologico si è rimpicciolito, evita di diventare obeso
-
Negli Stati Uniti, il paese che consuma di più al mondo, un terzo dei bambini e degli adolescenti soffre di obesità, per alcuni anche a causa dell'elevato numero di ore (in media sette) passate davanti al display di uno schermo. Molti sono i tentativi di usare la tecnologia e le sue applicazioni per curare l'obesità dei ragazzi ma la dipendenza dal mezzo tecnologico e dal display rischia di trasportare l'obesità anche nella loro esistenza da adulti.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Tecnologie e sviluppo del benessere psicobiologico
-
Prontuario per genitori e ragazzi, per un uso equilibrato della tecnologia. Un prontuario di sopravvivenza attiva, pensato per genitori, psicologi e psicoterapeuti. Alcune semplici regole per ridurre la fatica della genitorialità e contribuire al benessere psicobiologico dei bambini.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
La gentilezza che cambia le relazioni digitali
-
In uscita su tutti gli store online il mio nuovo e-book, scritto in collaborazione con Anna Maria Palma, dal titolo La gentilezza che cambia le relazioni digitali. Il libro nasce dalla sintonia di intenti, percezioni e visioni del mondo tecnologico e sempre connesso che tutti stiamo sperimentando.
La percezione condivisa dai due autori è che rimanendo sempre online, si rischi di disabituarsi a essere gentili, in primo luogo con sé stessi e poi con gli altri, di adottare forme e modalità relazionali che rendano difficile praticare la gentilezza con l’obiettivo di costruire, coltivare e consolidare rapporti veri, concreti ed empatici. Rapporti utili per la condivisione e lo scambio, ma soprattutto per la solidarietà, la relazione, l’amicizia, la confidenza, la benevolenza, la fratellanza, la cordialità e l’intimità.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Lo smartphone ti fa sentire libero ma sei sempre sottomesso, liberati dallo smartphone
-
Viviamo tempi di crisi, nel senso etimologico del termine tempi di separazione, selezione, decisione, cambiamento e opportunità. La crisi attuale però è duratura, regressiva e sembra essere diventata una realtà permanente. Come tale rende complicata ogni scelta, decisione, e possibilità di cambiamento, sprofondando molti nell'incertezza e nella 'liquidità' (concetto che il sociologo Zygmut Bauman, morto nel 2017, ha usato per descivere la società postmoderna).
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Non pubblicare le foto dei tuoi figli online soprattutto se non hai chiesto loro il permesso
-
L'uso e abuso delle piattaforme tecnologiche da parte degli adolescenti per appuntamenti e chat erotiche, per la navigazione di siti e la visione di filmini pornografici è pratica diffusa e condivisa. Lo è anche la pratica del selfie, motivata dalla ricerca continua di un'identità e dalla scelta di condividere fotografie personali per ammiccamenti o approcci di tipo sessuale, e per la pratica del sexting, un fenomeno favorito dallo stesso narcisismo esibizionista che alimenta il selfie.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Smettila di stare su Facebook, tuo figlio e tua figlia vogliono parlare con te
-
Sembra che i Millennial non amino più Facebook da quando hanno scoperto che la piattaforma è diventata terra di esplorazione, di viaggi avventura e di scorrazzamenti vari per i loro genitori.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Tutela del software e diritto d'autore. Convergenze e interferenze
-
Un saggio si Alessandra Monanni pubblicato nella collana Technovisions di Delos Digital. Oggetto del testo è il software, ossia quella creazione intellettuale che in quanto tale per essere giuridicamente protetta dovrebbe essere sottoposta ad una tutela ben definita
Si trova in
Focus Italia
/
Segnalazioni dal mercato