Tabulario /

Rinuncia alla velocità e celebra la lentezza

Rinuncia alla velocità e celebra la lentezza

23 Gennaio 2018 Carlo Mazzucchelli
Carlo Mazzucchelli
Carlo Mazzucchelli
share
Nike celebra la velocità e ha mille ragioni commerciali per farlo, l'abitante della Rete viaggia veloce ma non ha motivazioni forti nè esistenziali per continuare a farlo.

Veloce andava Fidippede, il maratoneta che corse ininterrottamente da Maratona ad Atene per annunciare la vittoria contro i persiani e che morì per lo sforzo fatto.  Veloce era la macchina del futurista Marinetti, simbolo per eccellenza di modernità, velocità e dinamicità. Veloci sono i molti centauri contemporanei che a bordo delle loro Ducati e Harley Davidson vanno a schiantarsi contro elementi urbani o silvestri molto spesso semplicemente fermi. Amanti della velocità sono tutti i cybernaviganti che hanno introiettato la rapidità della tecnologia e la sua tempistica, tutta declinata in tempo reale e senza un attimo di tregua.

È una velocità multitasking che brucia neuroni così come un motore brucia carburante, determinata da accelerazioni in forma di Click, Like, Tweets, che impediscono di accumulare informazioni e conoscenze perché non permettono all'occhio di soffermarsi e di vedere, che restringe gli spazi e tutto ciò che essi contengono, facendo perdere la loro identità e significanza, che cambia la vita e l'esistenza. L'individuo moderno, sempre connesso, va di corsa, vorrebbe avere la stessa accelerazione e velocità di fuga della tecnologia ma le caratteristiche del suo essere umano, il suo cervello e la sua cultura impediscono che questo avvenga. Ne deriva una difficoltà nel mantenere il passo con le rivoluzioni tecnologiche continue e le mutazioni che ne derivano.

La radicalità dei cambiamenti, imposti dalle novità tecnologiche, deve fare i conti con la lentezza del genere umano e con il tempo necessario a nuovi e futuri adattamenti. È una lentezza determinata da un cervello artefice di ogni cambiamento e architetto di ogni forma di realtà, ma che è in realtà una macchina lenta. Uno strumento che ha bisogno di tempo, non è in grado di reagire quasi mai in tempo reale e che, per mantenere elevata la velocità imitando le macchine, va spesso incontro a grandi disillusioni, frustrazioni, sconfitte e affanni.

Lento è anche l'affermarsi di nuovi prodotti o di standard di mercato, lenta è la trasformazione della cultura delle persone che dovrebbero acquistare i nuovi dispositivi tecnologici, lento è il superamento dell'apatia e della scarsa conoscenza dei soggetti coinvolti. Una lentezza spesso determinata dal timore o dalla paura degli effetti collaterali, dalla scarsa voglia di apprendere cose nuove o da semplice conservatorismo e resistenza al cambiamento.

Questa lentezza tipicamente umana può essere il punto di partenza perfetto per un nuovo tipo di lentezza, separata dalla tecnologia e fortemente desiderata e perseguita. La lentezza celebrata da Lamberto Maffei nel suo libro Elogio della lentezza, ricco di spunti per persone, modificate tecnologicamente e ormai incapaci di rallentare e per i loro cervelli che rischiano di arrivare ultimi nella maratona a tutti imposta dallo stress digitale e dalle macchine arificiali. Cervelli che al contrario andrebbero usati proprio per la loro capacità di rallentare, sviluppare pensiero e creatività e decidere, con calma, distacco e serenità,  cosa fare del proprio tempo.

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Sanmarco Informatica

Conoscenza, consapevolezza, spirito di gruppo, sono le parole che riassumono il nostro...

Vai al profilo

Zirak Srl

Zirak mobile è una società da anni impegnata nello sviluppo di applicazioni per...

Vai al profilo

Bluzz

Bluzz è un marchio che raggruppa professionisti e aziende che operano da più di...

Vai al profilo

Francesco De Simone

Mobile Developer Android/iOS Freelance !

Vai al profilo