Ricerca

29 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento














Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
I robot si danno all'arte
Si chiama Ai-Da ed è il primo robot umanoide artista, la prima intelligenza artificiale che dipinge e ha già raggiunto le sale di esposizione del Design Museum di Londra. La sua creatività è frutto di calcoli computazionali, algoritmi 'intelligenti' custoditi in microchip. Il suo talento risiede in un algoritmo. Un algoritmo che non si fa carico soltanto di gestire le sue braccia robotizzate ma le guida creativamente a esprimersi nel disegnare ciò che vede, grazie alle telecamere inserite negli occhi. È più di un robot, Ai-Da, una vera e propria pittrice, anzi la prima umanoide artista, capace con le sue opere di guadagnare quasi due milioni di franchi.
Si trova in Blog / Tabulario
Abbiamo bisogno di utopia ma sogniamo e costruiamo distopie
Siamo una società tecnologicamente avanzata ma senza una crescita culturale capace di aiutarci a progettare il futuro. Per farlo servirebbe una progettualità utopica che per prendere forma ha bisogno di ottimismo, visione positiva del futuro e fiducia nella realizzabilità di progetti utopici. L’eccessivo attaccamento al presente che ci priva della storia ci impedisce anche di strategizzare il futuro come luogo di promesse e progetti realizzati. Ne deriva una visione negativa e il fiorire di progetti e visioni nella forma di distopie.
Si trova in Lifestyle / Esperienze
Nasce IrigART: l'arte incontra la tecnologia
Con l'inaugurazione di OOOH! Gallery, i chip NFC "entrano" nelle foto d'autore, per offrire ulteriori contenuti a discrezione dell'artista o dei curatori di mostre e Gallerie d'Arte.
Si trova in Focus Italia / Segnalazioni dal mercato
Diritto e arte: liberi di non sognare più.
In una società globalizzata, in una post-modernità consumistica risultato dell’era digitale, l’individuo perde il contatto con se stesso nel tentativo di omologarsi a una massa che non risponde però alle sue personali esigenze. In questa società liquida, come affermerebbe Zygmunt Bauman, o meglio tecnoliquida, come la vedrebbe lo psichiatra Tonino Cantelmi, perdersi è estremamente facile, rimanere ancorati al proprio io è lo sforzo più grande. L’originalità risulta, infatti, essere l’unica strada possibile verso la libertà individuale e la realizzazione personale.
Si trova in Focus Italia / I protagonisti si raccontano
Common Ground tra amache e zombie
Quezon City, Filippine, 16 luglio 2012, uno zombiedrago, con piccoli girasoli luminosi piantati nel corpo si aggira nella notte, entra nei negozi, diverte-spaventa la gente e, poi, quando i girasoli si spengono, muore.
Si trova in Focus Italia / I protagonisti italiani
Intelligenza artificiale e arte
Segnaliamo un articolo di Elio Cappuccio pubblicato su ARTRIBUNE. Vi si parla di intelligenza artificiale e arte attraverso la storia della tecnologia che più di altre è destinata a cambiare il futuro delle relazioni tra esseri umani e tecnologia.
Si trova in Tecnologia e Impresa
ART-icolo 15: Everyboby needs Art Body!
Marina, Marina, Marina, ti voglio al più presto rasar! Occhio alla tonsura, perché il corpo può comunicare stando seduto con una stella disegnata sulla nuca, e attraverso cerimonie e performance danzanti di volo fisico e mentale. Tutto dipende dalle applicazioni intra-extracorporee o dalle App più gettonate, aiuteranno nel fare un bel piercing e il tatuaggio adatto! Il ritmo è body!
Si trova in Blog / L'Arte Col Tempo Rana
ART-icolo DICIOTTO: Benvenuti nello Spazialismo!
Spazio! Spazio! Fate largo: arrivano i "Concetti spaziali", "Buchi", "Tagli”, “Attese", "Ambienti", "Nature", "Quanta", "Teatrini". E cioè? Lo spazialismo! Un attimo, vuol dire che saremo proiettati dove lune e pianeti vari ci circondano e rendono tutto infinito? Davvero crediamo che tutto sia senza limiti? Forma, colore, suono e la nostra vita assumerà un senso. A tutto il resto, basta una fontana, un Fontana e Frank Zappa. Fountain of Love!
Si trova in Blog / L'Arte Col Tempo Rana
Tablet e indagine multispettrale
Le tecniche di monitoraggio e di diagnostica non invasiva dello stato di conservazione delle opere d'arte fanno sempre più riferimento a strumentazioni di tipo tecnologico e alle loro innovative potenzialità. Strumenti come spettrometri multicanali e camere digitali si stanno progressivamente affermando nel campo della conservazione e del restauro dei beni artistici. Ora questi strumenti trovano un perfetto complemento nelle nuove tecnologie Mobile, tablet e APP.
Si trova in Blog / Arte, Restauro e tecnologia
Teorie e storia del restauro, tutto su una APP
Il Restauro è una applicazione dedicata per intero alla evoluzione dell'arte del restauro nel tempo. E' una applicazione che può risultare utile a studenti, dotati di smartphone o tablet, che devono prepaparsi all'esame di Storia del Restauro ma anche a chi è inteessato all'arte del resaturo, alle sue teorie e alle sue pratiche operative.
Si trova in Blog / Arte, Restauro e tecnologia