-
Educazione a distanza nella fascia da 0-6 anni
-
Il Coronavirus ha evidenziato il ritardo tecnologico di cui soffre ancora l'Italia, soprattutto nella pubblica amministrazione. Con università, scuole e asili chiusi, l'Italia ha scoperto quanto sia importante poter sfruttare le potenzialità della tecnologia per una educazione a distanza che coinvolga e tenga impegnati universitari e studenti durante il loro forzato stare a casa.
A essi molti hanno aggiunto anche i bambini, frequentatori di asili e in una fascia di età tra 0-6 anni. Una scelta che sottolinea un altro ritardo con cui l'Italia convive con la tecnologia. Un ritardo in termini di riflessione, analisi, consapevolezza e responsabilità sugli effetti della tecnologia e sul rapporto che ci lega a essa, come esseri umani, soprattutto quando il legame coinvolge i più piccoli.
L'educazione a distanza per i bambini obbliga a riflessioni altre, più approfondite, meno scontate, non uniformate a quelle che interessano educazione e apprendimento per ragazzi più grandi.
Su questo argomento gli psicologi Alessandro Bianchi e Emilia Genta dell'Istituto di Psicologia Funzionale di Firenze, hanno redatto un documento contenente alcune linee guida per l'educazione a distanza nella fascia 0-6, che qui pubblichiamo. Rivolto a istituzioni, dirigenti e operatori di asili nido, genitori, psicologi ed educatori. Merita un'attenta lettura. Per la eventuale divulgazione o approfondimento contattare gli autori del documento. Il testo è stato inviato a enti istituzionali e realtà territoriali.
Il testo è protetto da COPYRIGHT. Può essere letto ma non copiato, stampato o condiviso. Rivolgersi agli autori per qualunque tipo di utilizzo.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
🙆🏽♂️ Recinti aperti 3: tempo di adolescenza
-
Nell’attimo sospeso i movimenti languono.
Si trova in
Blog
/
Recinti aperti
-
🙆🏽♂️ Recinti aperti 4: dondolo nel lenzuolo
-
La progettualità non è nella testa, ma nell’integrazione con processi motori che intercettano bisogni emozioni e desideri.
Si trova in
Blog
/
Recinti aperti
-
🙆🏽♂️ Recinti aperti 5: la depressione
-
Dopo la paura, i canti reattivi e le bandiere, si affaccia la depressione. Inevitabile.
Si trova in
Blog
/
Recinti aperti
-
🙆🏽♂️ Recinti aperti 6: Imprevedibilità incontrollabile
-
Imprevedibilità e incontrollabilità sono 2 elementi discriminanti tra uno stress funzionale a fronteggiare una situazione difficile ed un distress.
Si trova in
Blog
/
Recinti aperti
-
🙆🏽♂️ Recinti aperti 7: oltre lo specchio
-
Quindi nessuna spiegazione semplice per le cose. Abitudine mentale rassicurante da abbandonare.
Si trova in
Blog
/
Recinti aperti
-
🙆🏽♂️ Recinti aperti 8: Fragilità
-
La domanda era tendenziosa (in Recinti aperti 7).
Si trova in
Blog
/
Recinti aperti
-
🙆🏽♂️ Recinti aperti 9: Pancia e testa
-
Si dice che il pensiero sovranista, semplice e primitivo, parli alla pancia, alle emozioni viscerali.
Si trova in
Blog
/
Recinti aperti
-
🙆🏽♂️ Recinti aperti 3: tempo di adolescenza
-
Nell’attimo sospeso i movimenti languono.
Si trova in
Blog
/
Recinti aperti
-
🙆🏽♂️ Recinti aperti 4: dondolo nel lenzuolo
-
La progettualità non è nella testa, ma nell’integrazione con processi motori che intercettano bisogni emozioni e desideri.
Si trova in
Blog
/
Recinti aperti