-
Life 3.0: Being Human in the Age of Artificial Intelligence
-
In che modo l'intelligenza artificiale influenzerà ambiti quali il crimine, la giustizia, la guerra, la società, il lavoro e il nostro stesso essere umani? L'evoluzione dell'Intelligenza Aritificiale ha il potere di trasfromare il futuro degli esseri umani più di qualsiasi altra tecnologia finora inventata. Il libro di Max Tegmark offre una visione completa di ciò che sta succedendo e di quali possano essere i benefici delle nuove tecnologie sul futuro dell'umanità.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
In lingua inglese
-
LINK di Albert-László Barabási -
-
È probabile che la maggioranza degli attuali frequentatori compulsivi dei numerosi spazi di social netwoking esistenti non abbiano letto questo libro e forse oggi non ne hanno neppure bisogno. Quando è uscito nel 2005 però ha marcato, con il suo contributo, il passaggio delle reti sociali da semplice oggetto di studi sociologici a pratica sociale e strumento di analisi. Chi volesse andare oltre la comprensione dei Like potrebbe scoprire, leggendo questo libro, che siamo in realtà tutti connessi (tutto fa parte del tutto), che tutta la nostra vita racconta una storia affascinante di concatenazioni, non necessariamente tecnologiche, che la realtà è complessa e che le reti sono ovunque.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Recensioni (120+)
-
Litigando si impara. Disinnescare l'odio online con la disputa felice
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Un libro di Bruno Mastroianni, non un manuale di comunicazione gentile, ma il suo contrario: un corso di “lotta di strada” per imparare a dissentire in ogni situazione, sia quando si è circondati da interlocutori ostili e tutto sembra perduto, sia quando si sono compiuti passi falsi e si vuole recuperare dopo aver compromesso il confronto.
Non bisogna aver paura della naturale tendenza umana a litigare, occorre solo guardarla in faccia per quello che è, con Isaac Asimov: la violenza è l’ultimo rifugio degli incapaci (a discutere). Dalle ceneri fallimentari dei nostri litigi possono crescere dispute piene di soddisfazione.
Basta imparare dai propri errori. Litigando s’impara.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Social e Cyberbullismo
-
Lo schermo, l'Alzheimer, lo zombi di Stefano Tani
-
Un libro che richiede un po' di concentrazione ma è di facile lettura e regala spunti di riflessione interessanti sull'evoluzione dell'io riflesso attraverso fonti d'acqua, specchi, ritratti artistici, scatti fotografici, schermi televisivi e cinematografici fino ad arrivare ai display più piccoli ma più potenti degli smartphone, phablet e tablet attuali.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Recensioni (120+)
-
Lo schermo, l'Alzheimer, lo zombi (Stefano Tani)
-
Un libro che richiede un po' di concentrazione ma è di facile lettura e regala spunti di riflessione interessanti sull'evoluzione dell'io riflesso attraverso fonti d'acqua, specchi, ritratti artistici, scatti fotografici, schermi televisivi e cinematografici fino ad arrivare ai display più piccoli ma più potenti degli smartphone, phablet e tablet attuali.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Recensioni (120+)
-
Luci e ombre di Google
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Un’analisi seria e approfondita sull’universo di Google e sull’industria dei metadati.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Tecnocritica
-
Luomo neuronale
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Un testo di Jean-Pierre Changeux che ha rappresentato alla sua uscita una vera e propria bomba epistemologica. La neurobiologia non nasce con Jean-Pierre Changeux, ma il successo del suo libro ha reso la disciplina nota al grande pubblico inaugurando l'era del neurocognitivismo. A distanza di anni la ricerca dello scienziato continua a emannare un fascino potente anche per avere dischiuso nuove prospettive sulla frontiera della conoscenza che l’uomo può acquisire su di sé attraverso lo studio del cervello. Il tema del libro è il funzionamento del cervello. L'utore porta il lettore in un viaggio riduzionistico di smontaggio pezzo per pezzo delle varie parti e funzioni cerebrali per poi cercare di darne una visione complessiva a partira dalle connessioni che legano tra loro i vari componenti.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Tecnologia e applicazioni
-
MACCHINE CHE PENSANO
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Una panoramica sul mondo delle macchine intelligenti dalle sue origini a oggi, raccontata attraverso le speranze e i timori di chi lavora alla frontiera dell’intelligenza artificiale.
Si trova in
Tecnobibliografia
-
Macchine per pensare (Varanini Francesco)
-
Un testo anomalo nel panorama della letteratura tecnologica corrente. Un testo la cui diversità sta nel parlare di computing e tecnologia dell'informazione con un approccio umanistico senza schierarsi con una delle due fazioni, tecnofila e tecnofoba, in campo. A volte sembra di leggere un diario riempito con flussi di pensieri inarrestabili ma in realtà tutta la narrazione segue una logica e un piano. Un piano che prende forma man mano ma che sembra essere già chiaro nella mente dell'autore al momento della sua emergenza e scrittura. La lettura risulterà più semplice per chi ama la filosofia e conosce il pensiero di filosofi non semplici da leggere come Cartesio, Leibniz, Heidegger e Wittgenstein, gli altri avranno l'opportunità di addentrarsi in mondi nuovi da esplorare, eccitanti quanto lo sono quelli tecnologici.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Recensioni (120+)
-
Machine learning e intelligenza artificiale
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Un libro che richiede conoscenze tecnologiche, terminologiche, sviluppo software e matematiche, ma che è stato scritto per offrire al lettore le conoscenze utili a realizzare sistemi di intelligenza artificiale basati sulle tecniche di apprendimento automatico. Il libro è ricco di numerosi esempi corredati da codice nel linguaggio Python. La conoscenza di questo linguaggio rappresenta un vantaggio ma non è strettamente necessaria per la comprensione del testo.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Intelligenza Artificiale