-
☄☄ Previsioni 2021, come se prevedere fosse necessario ☔☔
-
La rivoluzione tecnologica va oltre ogni aspettativa e previsione. Intelligenza artificiale, Big Data, Internet, potenza di calcolo e molto altro stanno portando alla luce una verità fondamentale. Il mondo è complesso. La realtà e i suoi scenari futuri non sono così facilmente prevedibili. La tecnologia ci sta offrendo la possibilità di cambiare il nostro modo di conoscere la realtà, noi stessi e il mondo ma per farlo dobbiamo cambiare il nostro stesso modo di vedere le cose.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Il segreto della semplicità e il successo di Apple
-
Creare prodotti semplici significa costruire relazioni stabili con clienti soddisfatti e fedeli. Lo insegna Apple ma lo suggeriscono anche studiosi ed esperti di mercato. La semplicità è una scelta e richiede un chiaro impegno progettuale. Obiettivo difficile da raggiungere ma su cui vale la pena impegnarsi a fondo.
Si trova in
Produttori
/
Apple
-
Una soluzione fantastica per chi lavora, tutto in una semplice APP
-
Nel 2015 potrebbe arrivare una nuova APP capace di reasformare instantaneamente un foglio elettronico Excel in qualcosa di facilmente leggibile e comprensibile anche su un tablet.
Si trova in
APP
/
Novità APP
-
Guardare e pensare diversamente, raccontare...
-
Segnaliamo un articolo di Francesco Varanini dal titolo "Il quipu come codice e come macchina" pubblicato sulla rivista Persone e Conoscenze di novembre 2012. Un articolo in cui si parla di Perù, Incas, Atahualpa ma anche di scrittura e lettura nell'era tecnologicizzata che viviamo e soprattutto dell'importanza di svincolarsi da schemi predefiniti per aprirsi a nuovi modi di pensare di ragionare. Bisogna saper innovare anche se l'innovazione aggiunge sempre imprevedibilità alla complessità che viviamo. Per farlo non è sempre necessario affidarsi alla tecnologia.
Si trova in
Tecnobibliografia
-
Non tolleriamo la difficoltà!
-
La rete è un archivio immenso che permette di trovare, scoprire e leggere contenuti e letteratura di valore anche a distanza di anni. Così capita che un articolo pubblicato nel 2008 possa emergere dall'oblio, catturare l’attenzione, interessare e meritare una ulteriore segnalazione. L’articolo è stato pubblicato su la Repubblica D, non presenta alcun LIKE ma proprio per questo merita, forse di essere segnalato.
Si trova in
Tecnobibliografia
-
Da te solo a tutto il mondo
-
Nella differenza tra un logica che prevede il nostro contesto ed il tempo a venire (tutto il mondo) ed una che prevede solo Io e l'adesso (te solo), si gioca la differenza tra l'adattamento al mondo complesso o il provocare reazioni che potrebbero annientarci. Come dimostra anche la crisi attuale della Cina, la relazione tra il "te solo" ed il "tutto il mondo", tra il singolo individuo o la singola nazione e il Mondo, è uno dei problemi della complessità di cui noi qui ci occupiamo. Segnaliamo un articolo di Pierluigi Fagan.
Si trova in
Tecnobibliografia
-
Meglio un banner o un racconto ben fatto?
-
Il mercato marketing, e non solo, è pieno di affermazioni categoriche legate alla morte di qualcosa, sia esso il SEO, il marketing tradizionale, la pubblicità attraverso banner o il content marketing. Altrettanto categoriche sono quelle legate ai trend emergenti. Ora è il momento del native advertising e del social media marketing, due evoluzioni che sembrerebbero mettere a rischio estinzione tutte le altre.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Ambiti di applicazione e Strategie
-
Oggi più che mai serve il pensiero complesso
-
Segnaliamo un articolo di MARINELLA DE SIMONE dal titolo Sentire la complessità - Anche se lo sappiamo, non ci crediamo, pubblicato sulla rivista online WSIMAG.COM.
Si trova in
Tecnobibliografia
-
Un mondo sempre più complesso, connesso, convergente e insicuro?
-
Stiamo tutti assistendo alla convergenza accelerata di tutto ciò che è digitale. La fusione di vari tipi di dati e informazioni in formato digitale è destinata a semplificare le attività aziendali, la vita individuale, la sicurezza sociale, l’economia e la società. Ne deriveranno effetti dirompenti capaci di rivoluzionare interi settori della vita sociale e produttiva ma anche di ridurre la complessità del mondo interconnesso. Per sfruttare la rivoluzione in corso sarà necessaria una visione olistica e multi-funzionale.
Si trova in
Blog
/
Mercato Mobile
-
Gestire la complessità IT in azienda.
-
Siamo immersi nell’economia digitale e le nuove tecnologie stanno mettendo a dura prova il mondo IT tradizionale. Le opportunità sono numerose ma la complessità aumenta complicando la vita dei responsabili IT e creando nuove sfide tecniche, performative, produttive e operative alle infrastrutture tecnologiche e alle organizzazioni.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Ambiti di applicazione e Strategie