Ricerca

276 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento











Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
La macchina e la folla
La tecnologia con le sue piattaforme, reti di oggetti, sistemi di intelligenza artificiale sta determinando l'emerge di nuove tendenze, molte delle quali convergenti e destinate a cambiare la realtà e il suo futuro. Il testo fornisce la cornice necessaria per inquadrare i cambiamenti in atto e provare a comprenderli, nella loro carica disruptive e rivoluzionari.
Si trova in Tecnobibliografia / Cultura
La matematica degli dèi e gli algoritmi degli uomini
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - L'autore inizia la sua analisi da Simone Weil e dal suo lavoro filosofico, per richiamare l'attenzione, più che sui numeri e sugli algoritmi, sul Reale. Il tema del libro è la realtà dei numeri, realtà che viene raccontata e analizzata prima per via geometrica, poi per via algebrica e in infine per via computazionale, quando il principio di realtà dei numeri si sposta sugli algoritmi.
Si trova in Tecnobibliografia / Il potere degli algoritmi
La morte della verità
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - La verità è una specie in pericolo. Lo scrive Michiko Kakutani, giornalista americana e Premio Pulitzer nel 1998. Un libro che può essere letto come il resoconto della stagione Trumpina ma anche come un manifesto contro la sconfitta della ragione
Si trova in Tecnobibliografia / Tecnocritica
La natura della tecnologia
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Tutte le tecnologie, anche le più innovative, sono sempre costruite su altre già esistenti e riadattate per nuovi obiettivi, in un processo cumulativo e in continua evoluzione.Brian Arthur affronta, da eclettico qual è, un argomento sfuggente e sfaccettato come l’universo tecnologico che accompagna l’uomo da quasi centomila anni, dalla prima selce scheggiata all’iPod. Indagare la natura della tecnologia significa coglierne l’essenza.
Si trova in Tecnobibliografia / Cultura
La nuova rivoluzione delle macchine (McAfee Andrew, Brynjolfsson)
Un viaggio affascinante dentro le macchine tecnologiche e digitali e le loro capacità di trasformare il modo in cui viviamo e lavoriamo. In un futuro già arrivato, macchine intelligenti saranno in grado di sostituirsi agli esseri umani nella diagnosi delle malattie, nella logistica e nella distribuzione, nelle fabbriche e negli uffici e di svolgere sia attività manuali sia cognitive. I due autori forniscono alcune chiavi di lettura per comprendere le trasformazioni in atto e le informazioni utili a valutarne gli impatti, in termini personali, lavorativi, culturali e sociali. All'analisi si accompagna anche una mini guida per la sopravvivenza, fondata prevalentemente sull'educazione e l'apprendimento, due attività che possono preparare alle disruption prossime venture in arrivo.
Si trova in Tecnobibliografia / Recensioni (120+)
LA NUOVA SCIENZA DEL RISCHIO
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - "Non so se è più rischioso vivere in questo 2020 piuttosto che in altri anni precedenti, certo è che l’accelerazione tecnologica, secondo alcuni, viaggia più veloce della capacità di apprendimento umana e quindi dobbiamo capire in fretta quali devono essere le nostre priorità per il futuro”.
Si trova in Tecnobibliografia / Tecnologia e applicazioni
La parte abitata della rete (Maistrello Sergio)
Il merito dell'autore è di avere introdotto il concetto di parte abitata della Rete facendo comprendere come il Web abbia una valenza diversa a seconda di come viene vissuto e praticato. La parte abitata a cui il libro, scritto nel 2007 al tempo della Blogosfera, fa riferimento non è solo quella di Facebook o di Instagram ma quella, più solida e ricca composta da siti web e pagine personali, di blog e altri spazi frequentati come comunità online, forum e gruppi di interesse.
Si trova in Tecnobibliografia / Recensioni (120+)
La piramide sottomarina della Dinastia Tang
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Una storia spassosa e divertente ricca di personaggi folli e incredibili, ambientata nel futuro delle multinazionali e delle nanotecnologie
Si trova in Tecnobibliografia / Fantascienza
La quarta rivoluzione
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Il nuovo libro di Floridi rappresenta uno sforzo innovativo per descrivere le trasformazioni e le mutazioni in corso che caratterizzano l'era tecnologica e digitale che stiamo vivendo. Una descrizione non facile perchè avviene dall'interno e per l'elevato e continuo coinvolgimento che la tecnologia è capace di produrre. La trasformazione non riguarda solo le molteplici realtà della vita quotidiana ed esistenziale delle persone ma anche la loro cultura, il linguaggio, i concetti e i loro significati. Forse non è quindi un caso che un filosofo come Floridi abbia deciso di proporre nuove parole dando loro significati utili alla comprensione di ciò che sta avvenendo ma soprattutto di quanto avverrà. Le parole proposte da Floridi possono servire come strumenti di interpretazione, di indagine e di analisi utili a raccontare in che modo le tecnologia stiano cambiando in profondità il mondo e chi lo abita.
Si trova in Tecnobibliografia / Filosofia e tecnologia
La questione della tecnica
BIBLIOGRAFIA TECNOLOGICA - "Consapevoli o meno, un certo tipo di modernità continua ad avanzare, rimodellandosi costantemente così da potersi insinuare in ogni spazio, fisico ed esistenziale. Sia che la si voglia accettare, sia che la si voglia rifiutare, sia che si voglia operare una scelta selettiva, è preliminarmente necessario comprenderne la natura, ormai legata a filo doppio con la tecnica (o meglio, con un certo tipo di tecnologia) al punto tale che ormai il soggetto della storia non risulta più essere l’uomo, ma la tecnica, rispetto alla quale l’uomo appare come suo mero accessorio." (Federico Sollazzo)
Si trova in Tecnobibliografia / Filosofia e tecnologia