-
🐞 🐞 🐞 Siamo tutti affaticati e lo si vede, anche online!
-
Saremo anche abili resilienti, sapremo anche resistere, resistere, resistere, ma dopo più di un anno di convivenza con il contagio, ci sentiamo tutti stanchi, tristi, annebbiati mentalmente, non più motivati come dovremmo, forse anche un po' depressi.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Iperoggetti pandemici
-
La pandemia da Covid19 è interpretata come un iperoggetto, secondo la teoria di Timothy Morton. Gli "iperoggetti pandemici" sono tracce visive degli iperoggetti connessi con la pandemia, dalle scorie energetiche al degrado ambientale, in un ampio arco temporale che si spinge nel futuro.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
La pandemia della mente
-
La parola pandemia si è fatta strada velocemente popolando l'intero panorama mediale in cui siamo immersi. Da semplice influenza il Coronavirus si è fatto epidemia e poi pandemia. Pochi al momento intravedono un altro tipo di pandemia in formazione. Anch'essa emergente come influenza, questa volta psichica, pronta a farsi epidemia e potenzialmente a trasformarsi in pandemia della mente. Ne ha scritto in un interessante articolo Donatella Di Cesare sul quotidiano Il Manifesto e che qui segnaliamo.
Si trova in
Tecnobibliografia
-
Babele e dintorni
-
Pregliasco, Ricciardi, Galli, Locatelli, Burioni, Viola, Crisanti, Capua, Palù… abbiamo perso il conto non solo del numero di esperti - immunologi, virologi, microbiologi, infettivologi – ma soprattutto della quantità smisurata di dichiarazioni che hanno rilasciato su ogni possibile canale multimediale dal febbraio dell’anno scorso ad oggi.
Si trova in
Blog
/
FilosoFare
-
Differenza tra pericolo e rovina durante una pandemia
-
Processi ergodici, network ed assembramenti
L’attuale situazione di pandemia ha messo in luce alcuni limiti del nostro cervello nel decodificare particolari situazioni, alcune forme di “cecità” nel valutare gli eventi ed il contesto nel quale si svolgono.
Si trova in
Blog
/
Parlando di Coronavirus e dei suoi effetti
-
Percezione dei Numeri e Covid
-
L’errata decodifica della pandemia può rivelarsi molto pericolosa.
La pandemia sta mettendo a dura prova la nostra capacità di comprendere quello che accade intorno a noi, ormai lontani dalla normalità della vita quotidiana cui eravamo abituati fino al 2019.
Si trova in
Blog
/
Parlando di Coronavirus e dei suoi effetti