-
Apple sempre più focalizzata sulle imprese, grazie all'iPad
-
Con l'iPad Apple ha probabilmente trovato la carta vincente per entrare nelle aziende e rimanerci. Dopo tentativi passati più o meno falliti, questa volta Apple con l'iPhone e l'iPad sembra avere trovato non soltanto la soluzione giusta ma anche avere intercettato nuove esigenze che, cresciute nella logica della consumerizzazione e della mobilità, possono essere ben soddisfatte dalla casa di Cupertino.
Si trova in
Blog
/
Approfondimenti
-
2012 al culmine della crisi o anno di transizione?
-
SoloTablet segnala un articolo di Computer Business Italy. Una intervista a Daniele Munari, Vice Presidente di Capgemini Italia che serve a tracciare un quadro degli scenari IT 2012 in Italia.
Si trova in
Blog
/
Mercato Mobile
-
Tecnoconsapevolezza e neo-umanesimo digitale (Shanti Curcio)
-
Un’intervista sulla tecnoconsapevolezza e sulla libertà di scelta con Shanti Curcio, Filosofo Imprenditore che si occupa di storytelling e di copywriting applicato ai nuovi media e alle nuove tecnologie. Autore del podcast su Spreaker e Spotify “Il Potere delle Parole”. Aiuta imprenditori, professionisti e aspiranti tali a far emergere il proprio talento per comunicarlo nelle nuove piazze digitali e per metterlo al servizio di più persone possibili.
Si trova in
Blog
/
Filosofia e tecnologia
-
Tablet e impresa, un connubbio strategico
-
L'Osservatorio New tablet & business application” del Politecnico di Milano ha pubblicato uno studio che indica nel 75% la percentuale di CIO che in azienda hanno già adottato il tablet come strumento di lavoro o ha già deciso di farlo. Cresce anche la voglia di un APP Store aziendale.
Si trova in
Focus Italia
/
Segnalazioni dal mercato
-
In ritardo nella digitalizzazione
-
Le imprese italiane si stanno convertendo alla digitalizzazione, ma devono fare di più per riuscire a sfruttare sino in fondo il potenziale delle iniziative digitali. Da noi solo il 15% — la percentuale più bassa di tutta Europa — ritiene che le applicazioni e i servizi web-based siano cruciali per rafforzare il legame con i clienti e sviluppare il mercato.
Si trova in
Focus Italia
/
Segnalazioni dal mercato
-
INTELLIGENZA ARTIFICIALE E INTELLIGENZA EMOTIVA
-
LA COLLABORAZIONE DEL FUTURO
Siamo immersi in un contesto economico e sociale che viene definito VUCA, sempre più volatile, complesso, incerto e ambiguo che sta rivoluzionando le nostre vite e in particolare l’organizzazione delle imprese e del lavoro.
Si trova in
Tecnobibliografia
-
Religione d’impresa
-
L’imprenditore o il manager chiede ai propri dipendenti e collaboratori non solo una prestazione lavorativa ma anche un’adesione sentimentale, personale, emotiva. Missione, appartenenza, credo, fedeltà, valori, sono termini tratti dal linguaggio religioso per motivare, gratificare, conquistare le risorse umane.
Si trova in
Focus Italia
/
I protagonisti italiani
-
Ripensare la sicurezza aziendale
-
I risultati di una ricerca di Cisco indicano che le strategie di sicurezza IT in atto al momento nelle aziende non corrispondono con il modo in cui la gente preferisce lavorare. I dipendenti ci stanno dicendo che le policy di sicurezza esistenti devono cambiare in modo che le aziende possano mantenere una cultura innovativa e volta alla collaborazione, proteggendo allo stesso tempo la rete aziendale, i dispositivi e il Cloud da attacchi esterni.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Sicurezza Mobile
-
Minacce IT: vere o false?
-
Un report di McAfee (gruppo Intel) ha scoperto che un numero preoccupante di aziende disabilita funzionalità di firewall avanzati per evitare un degrado significativo della rete.
Per Fortinet il compito di mantenere le proprie aziende protette stia diventando sempre più difficile. Infine secondo uno studio condotto da Kaspersky Lab insieme a B2B International, il 13% degli utenti Internet non crede ai cyber attacchi, anzi ritiene che la minaccia venga appositamente amplificata dalle aziende che si occupano di Internet Security.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Sicurezza Mobile
-
Sicurezza, problema non solo francese
-
Facile prendere spunto dall'attentato di Parigi e dall'insorgere del problema sicurezza. Così come i fanatici potenziali guerriglieri islamici sono ormai presenti dappertutto, anche la rete è popolata da un numero crescente di potenziali pericolosi portatori di malware e di insicurezza. Il problema interessa tutti ma in particolare le aziende. A dirlo è CA Technologies con un report sulle tendenze in atto in ambito sicurezza.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Sicurezza Mobile