-
Oltre il libro, un orizzonte di libri digitali
-
Per il momento l'unico dato certo è il calo nelle vendite di libri. In Italia il mercato degli e-book cresce ma rappresenta pur sempre solo il 3% circa del mercato del libro. Una indicazione chiara che il libro cartaceo non è destinato a sparire in tempi brevi e neppure ad essere sostituito dall'e-book. Una realtà in netto contrasto con quanto una comunità allargata e tecnologica di giornalisti, blogger e esperti hanno raccontato, tutti molto compresi dalla grande ispirazione di segarsi il ramo sul quale stanno anche loro ancora seduti. Il futuro sarà digitale e il libro che verrà sarà tutta un'altra cosa...
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Puoi leggere con il tablet ma devi farlo come se non esistesse!
-
Segnaliamo un bell'intervento di Mohsin Hamid su la Repubblica dal titolo 'Spegnete i vostri tablet e isolatevi in quelle pagine'. In un mondo di intrusione tecnologica, dobbiamo lottare per conservare la nostra intimità. Tela, carta, inchiostro di fatto sono elmetto, corazza, scudo a proteggere la concentrazione.
Si trova in
Lifestyle
/
Tablet
-
Chiuso per Kindle, un piccolo grande libro!
-
In libreria il libro scritto a quattro mani da Massimiliano Timpano e Pier Francesco Leofreddi che racconta come, nostante la crisi dell'editoria e del libro, molte informazioni che possediamo sul mercato italiano non sono poi così vere. In libro in difesa delle librerie come fortini del sapere, corrente e futuro.
Si trova in
Focus Italia
/
Segnalazioni dal mercato
-
Si legge di più o di meno?
-
A fine anno fioriscono studi e articoli sull’editoria e sulle abitudini alla lettura dei consumatori. Ogni anno l’attenzione è focalizzata sui numeri e sulle percentuali e meno sulle nuove tendenze emergenti. I primi e le seconde preoccupano per il loro segno negativo, in particolare quando si parla di quotidiani e libri cartacei. Sulle tendenze si parla meno forse perché più difficili da interpretare, valutare e commentare.
Si trova in
Focus Italia
/
Segnalazioni dal mercato
-
Mio fratello è figlio unico ma ha molti follower
-
Un libro di Felice Di Lernia edito da Bordeaux Edizioni. Una raccolta di saggi, articoli e interventi di antropologia minima scritti da un professionista dell’ascolto e della formazione; un libro intenso, originale e ironico nel senso più filosofico del termine. Mio fratello è figlio unico (ma ha molti follower) è un ottimo strumento di lavoro e di auto-sorveglianza nelle mani dei professionisti della cura, ma anche uno stimolo al pensiero laterale e divergente, utile a chi tutti i giorni fa i conti con piccole e grandi crisi di senso, a chi si pone domande che crede di farsi in solitudine non sapendo di essere invece in buona compagnia.
Si trova in
Focus Italia
/
Segnalazioni dal mercato
-
The Future of the Professions: How Technology Will Transform the Work of Human Experts
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Uno dei primi libri ad affrontare in modo approfondito il futuro del lavoro e delle professioni nell'era digitale. Il tema è quello delle professioni nel 21 secolo e di come si dovranno misurare con la tecnologia. Il libro descrive in che modo la tecnologia sta trasformando il lavoro dei professioniti e dei lavoratori cognitivi. Il suggerimento ai lettori è di ripensare il modo con cui le conoscenze professionali possono essere condivise nella società tecnologica. Il punto di forza del libro è di presentare un lavoro di ricerca durato trenta anni. I dati raccolti sono serviti a elaborare riflessioni approfondite sul futuro del lavoro cognitivo e il ruolo dell'intelligenza artificiale e dell'automazione del lavoro cognitivo.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
In lingua inglese
-
Quando si ferma il cuore
-
Martedì 11 marzo, alle 11,30, presso la sede della Croce Rossa Italiana, Comitato Provinciale di Treviso, in via Lancenigo 2, sarà presentato in anteprima alla stampa il libro “Quando il cuore si ferma – conversazione con Pietro Delise”, di Mario Anton Orefice.
Si trova in
Focus Italia
/
I protagonisti italiani
-
Tablet ed editoria digitale nell’era della convergenza
-
La convergenza è un fenomeno che caratterizza ed interessa ambiti molto diversi perché tutti condividono il timore di diventare obsoleti e tutti, temendo la concorrenza, si auto-organizzano e cercano di evolvere. La convergenza è un fenomeno emergente di una realtà complessa, fatta di elementi che coesistono e si meticciano, piuttosto che di fasi che si susseguono ed elementi che evolvono. Anche se il termine è spesso associato alla tecnologia la convergenza non è solo tecnologica!
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Soluzioni editoriali
-
Si legge di meno, si legge diverso
-
E’ opinione diffusa tra gli editori tradizionali che l’e-book abbia raggiunto il suo livello massimo di diffusione. Negli Stati Uniti il rallentamento nelle vendite è stato del 10%. Il calo ha entusiasmato coloro che vi hanno letto un ritorno al libro cartaceo, dovuto in particolare a nuove abitudini di lettura dei Millennial che sembrano preferire i libri “veri”.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Soluzioni editoriali
-
Universitas Studiorum & Open Libraries
-
La Biblioteca di Città Studi a Biella nasce nel 1994 con una forte specializzazione nell'ambito tessile.
Nel corso degli anni si è verificato un progressivo ampliamento del patrimonio librario, legato allo sviluppo di nuovi corsi universitari via via avviati presso la Città Studi di Biella.
Dal 2002 la biblioteca è attivamente inserita nel circuito del Sistema Bibliotecario Nazionale (SBN), tramite il Polo Bibliotecario Biellese (secondo polo piemontese) che raggruppa 44 biblioteche del territorio.
Basta registrarsi: la biblioteca è aperta a tutti gratuitamente e gli utenti possono accedere al prestito di libri, dei dvd e all'accesso gratuito ad internet e alle applicazioni on line.
Si trova in
Blog
/
A scuola con il tablet