Ricerca

810 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento











Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Rimanere umani al tempo delle intelligenze artificiali
Cosa c’entrano Leopardi, Goethe, Kant, Pascal e Spinoza con la tecnologia e l’era digitale? Lo ha spiegato molto bene Francesco Varanini nel suo ultimo libro. “Le cinque leggi bronzee dell’era digitale. E perché conviene trasgredirle”. Un libro per persone curiose e (tecno)consapevoli, che usano il pensiero critico per comprendere la complessità delle tante realtà parallele nelle quali si è liquefatta la realtà fattuale odierna, che amano la lettura come strumento di conoscenza e si interrogano sul ruolo che la tecnologia ha assunto nelle loro vite, come individui, gruppi e comunità La tecnologia ha cambiato il mondo e si prepara a dominarlo. Noi però possiamo cercare di continuare a rimanere esseri umani. Il come è ben raccontato nel libro di Varanini.
Si trova in Blog / Tabulario
🐞Le regole di un mondo intossicato
Marshall McLuhan diceva di ignorare chi avesse scoperto l'acqua ma di sicuro non era un pesce. Quando si è immersi totalmente in una certa realtà, diventa difficile distinguerla.
Si trova in Blog / Tabulario
Prima di regalare un MiPiace leggi quello che stai recensendo o apprezzando
A chi abita a Milano può capitare frequentemente, spostandosi con la metropolitana o l'autobus, di assistere incuriositi e rapiti alle pratiche tecnologiche di nativi digitali impegnati nella loro interazione con il dispositivo mobile, alla ricerca spasmodica di senso con cui rivestire e giustificare la loro vita sociale online.
Si trova in Blog / Tabulario
Manifesto per un nuovo Homo sapiens (The Sapiens)
Per Harari l’Homo sapiens dell’era digitale (Homo digitalis?) si è trasformato in Homo deus, per Vittorino Andreoli in Homo stupidus stupidus. Nel mezzo ci stà un nuovo Homo sapiens, da costruire, come comunità di individui e cittadini con una visione esistenziale, critica della realtà tecnologica e digitale nella quale sono immersi come pesci che non sanno cosa sia l’acqua perché non l’hanno mai lasciata. E’ un Sapiens capace di guardarsi dentro e di guardare con uno sguardo diverso, di riflettere sul Sé, individuale, di genere e collettivo, disposto ad aprirsi alle novità, alla negatività (neg-attività) dell’esistenza, ai cambiamenti e alle sorprese. Capace soprattutto di elaborare pensiero critico, di riflettere, di decostruire e, nel farlo, di dare forma a pensieri diversi, alternativi, liberi, ribelli, ricchi di senso, utili a vivere la cosiddetta era digitale da esseri umani, in modo esistenziale e non solamente funzionale. Al nuovo Homo sapiens serve un MANIFESTO e qui ho provato a delinearne uno, aperto al contributo di tutti!
Si trova in Blog / Tabulario
Caverne, voliere, labirinti e piattaforme tecnologiche
Condivido con tutti i visitatori di SoloTablet l'introduzione al mio e-book del 2014: 100 libri per una lettura critica della tecnologia Una bibliografia partigiana di testi da leggere consapevolmente. Il testo propone una bibliografia di parte. Proposta a immigrati digitali che guardano con curiosità intellettuale ai nuovi fenomeni sociali, scaturiti dalla pervasività dei prodotti tecnologici e delle loro soluzioni, confrontandoli con quelli da loro vissuti in un passato senza tecnologia. Una proposta pensata anche per i nativi digitali che si stanno interrogando sulle loro esperienze tecnologiche e su futuri prossimi venturi i cui scenari sono sempre più ibridati con la tecnologia e da essa determinati.
Si trova in Blog / Tabulario
☄☄ Previsioni 2021, come se prevedere fosse necessario ☔☔
La rivoluzione tecnologica va oltre ogni aspettativa e previsione. Intelligenza artificiale, Big Data, Internet, potenza di calcolo e molto altro stanno portando alla luce una verità fondamentale. Il mondo è complesso. La realtà e i suoi scenari futuri non sono così facilmente prevedibili. La tecnologia ci sta offrendo la possibilità di cambiare il nostro modo di conoscere la realtà, noi stessi e il mondo ma per farlo dobbiamo cambiare il nostro stesso modo di vedere le cose.
Si trova in Blog / Tabulario
👩‍🍼 Internet, voglia di tenerezza! 👩‍🍼
C'era una volta Internet. Era libera, democratica, globale e aperta. Oggi quella Internet non esiste più, occupata da piattaforme tecnologiche che hanno affermato il dominio di poche società tecnologiche, veri e propri potentati economici, sul resto del mondo. Internet continua a rappresentare una via di fuga, un rifugio, sia individuale sia collettivo e sociale, ma la fuga sta tutta dentro una grande illusione partecipazionista che è ben lontana dalla realtà della Internet delle sue origini.
Si trova in Blog / Tabulario
Libri: Timothy Leary. Caos e cibercultura, 1994
In rete può capitare di scoprire anime gemelle, nel senso di persone con le quali si condividono scelte, passioni, manie e preferenze letterarie (Roland Barthes, ad esempio). Ma è raro scoprire di condividere, forse per età ed esperienze, l'amore per autori anomali come Timothy Leary. Uno psicologo diventato l’icona della controcultura degli anni ’60 e famoso per essere l’autore di uno slogan popolare e forse anche molto malinteso e manipolato: Turn On, Tune In, Drop Out – Accenditi, sintonizzati, lasciati andare. Uno slogan che contiua a mantenere il suo valore attuale con il suo invito a esplorare in profondità (Turn On) la realtà così come i numerosi livelli di coscienza (i livelli dell’Io di Dougas Hofstadter) e di esperienza individuale e collettiva, a diventare in questo modo più consapevoli e a manifestare questa (tecno)consapevolezza in forme nuove e innvative (Tune In) e a liberarci (Drop Out) dagli attaccamenti artificiali delle nostre abitudini social (al tempo i social non esistevano…) per lasciarsi andare.
Si trova in Blog / Tabulario
🌑🌒 2021 – UTOPIA COME ESERCIZIO DI PENSIERO CRITICO
Il mondo contemporaneo ha assoluto bisogno di pensare il futuro come una possibilità buona (Roberto Mordacci). E' nell'ottica di un'opportunità per il cambiamento che bisogna riprendere il viaggio verso l'utopia. Un viaggio diventato sempre più necessario, complesso ma quasi obbligatorio se vogliamo esercitare la nostra capacità di immaginare un futuro nel quale possano coesistere migliori condizioni di vita e relazioni sociali più giuste e vivibili. Il viaggio verso l'utopia dovrebbe essere intrapreso da tutti. Prima di partire il pensiero utopico può servire alla critica del presente e a individuare le mete e le destinazioni da raggiungere.
Si trova in Blog / Tabulario
🌑🌒 Le realtà che viviamo: qui dentro, là fuori
La pandemia ha cambiato tutto, anche la realtà. Si dice che niente sarà più come prima. Si pensa anche che non ci sia immaginazione che tenga. Tutto è mutato. Molto più e molto più rapidamente di quanto la realtà fosse mutata dopo la crisi del 2001 (attacco alle Torri di New York) e la crisi finanziaria del 2007/2008. La reazione di molti per affrontare la crisi pandemica è stata di rivolgersi alle piattaforme online e sostituire la realtà fattuale con quella virtuale. All'inizio del nuovo anno, pieno di speranze e aspettative reali, è tempo di riflettere criticamente su questa esperienza online e interrogarsi su cosa distingua il mondo dentro (QUI DENTRO) le piattaforme da quello a loro esterno (LA' FUORI).
Si trova in Blog / Tabulario