Ricerca

810 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento











Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
DD - Il Drone di Dio
Qual è il nucleo nella società tecnologica d’oggi? Come l’atomo sembrava indivisibile, e poi è stato scisso in neutroni, protoni, elettroni e via di seguito con infinite particelle, infinitesimali, così la famiglia si è spaccata e ha subìto le metamorfosi che sappiamo, indipendentemente da distinzioni culturali e di genere.
Si trova in Blog / Falsos amigos
Death of expertise
BIBLIOTECA DI TECNOLOGIA - Sembra un libro scritto per le elezioni politiche italiane, almeno se ci si fermasse alle narrazioni mediatiche. Il tema è quello della competenza e del fatto che chi crede di averne ritiene anche di vedersi riconosiuto un ruolo superiore rispetto a quello della gente comune. Oggi però ciò non è più ritenuto vero e perchè percepito come espressione di un elitismo che deve essere combattuto (uno vale uno). Secondo Michols al contrario avere tutti gli stessi diritti non signifca che tutti dispongano degli stessi talenti, di uguali capacità e conoscenze. In particolare non tutte le opinioni devono essere ritenute valide allo stesso modo. Nella realtà attuale però sembra che il pensiero dell'autore sia condiviso da una ristretta cerchia di persone. Tutti gli altri, anche quando sono incompetenti e ignoranti, pensano di avere uguai diritti, capacità e conoscenze, senza essere consapevoli del fatto che avere forti opinioni su qualcosa non significa necessariamente conoscere qualcosa.
Si trova in Tecnobibliografia / In lingua inglese
Demenza digitale (Spitzer Manfred)
Chi pensa che la tecnologia e Internet rendano stupidi troveranno in questo libro ulteriori motivazioni per continuare a pensarlo. Il libro è simpatico, ricco di dati, aneddoti e dissertazioni specialistiche, semplice e facile da leggere, non va in profondità ma ha il merito di offrire una visione tecnofoba coerente. Una posizione sostenuta in modo deciso, quasi ideologico e sostenuta dalla condivisione di molti documenti e studi così come di casi esemplari. La passione messa nel sostenere le sue tesi sui pericoli che gli effetti della tecnologia possono avere sui cervelli umani, in particolare di quelli dei più giovani, dipende probabilmente dai sei figli di cui Spitzer è padre.
Si trova in Tecnobibliografia / Recensioni (120+)
Depressioni reattive, in uno scenario preoccupante
Con l’avvento della tecnologia nelle comunicazioni e nelle relazioni umane, siamo caduti in un grande tranello, ovvero pensare che, comunicare in istantaneo con chiunque e in ogni parte del mondo a costo zero, non avesse un costo psichico ed emotivo.
Si trova in Blog / Parlando di Coronavirus e dei suoi effetti
Dieci buone pratiche per un sano equilibrio psicobiologico
L’uso delle tecnologie come babysitter ha un aspetto paradossale. Quando se ne sceglie una in carne ed ossa è sempre una scelta oculata e talvolta difficile: deve avere specifiche caratteristiche che riteniamo adeguate al bambino e generalmente per una che va bene ve ne sono molte altre scartate. Le tecnologia digitali sono standard, sempre le stesse e uguali per tutti. Possibile che vadano sempre bene?
Si trova in Blog / Psicologia e tecnologia
Digital dominance
BIBLIOGRAFIA TECNOLOGICA - Un libro illuminante sul potere dei grandi gruppi tecnologici. Un testo che illustra come questo potere abbia superato ogni altro precedente economico nell'intera storia umana. Un libro che invita a riflettere sul ruolo economico e finanziario ma soprattutto politico raggiunto dai produttori di tecmologia e suggerisce alcune domande utili per l'autodifesa rispetto alla pressione da essi esercitata.
Si trova in Tecnobibliografia / In lingua inglese
Dipendenza da smartphone e nuovi comportamenti
Di dipendenza da smartphone si parla da tempo e si continuerà a parlarne. E' una dipendenza comportamentale con effetti che tutti possono certificare. Possono farlo perché tutti sono, più o meno, dipendenti dal loro dispositivo mobile. La responsabilità non è della tecnologia e della sua evoluzione che ci ha regalato un aggeggio fantastico come lo smartphone ma di chi lo usa e anche di chi lo produce.
Si trova in Blog / TECNORAPIDI e TECNOVIGILI
Dispositivi tattili evolvono! Nuovi accessori per i tablet?
Surround Haptics è una tecnologia inventata e sviluppata al Disney Research di Pittsburgh, Stati Uniti in grado di procurare vibrazioni tattili al corpo di un giocatore di video game. Le vibrazioni sono veicolate attraverso opportune cinghie di trasmissione in grado di creare illusioni tattili riferite al contesto del gioco nel quale l'utente è coinvolto e attore. Ad esempio se il gioco è una simulazione di una gara automobilistica Surround Haptics trasmette alla schiena dell'utente le sensazioni solitamente associate a collisioni, accelerazioni, frenate ecc.
Si trova in Blog / Tabulario
Disrupted: My Misadventure in the Start-Up Bubble
BIBLIOGRAFIA TECNOLOGICA - Un libro che demistifica il mondo della Silicon Valley e la cultura prevalente descritta come meno idilliaca di quanto non appaia o venga raccontato. Avendo lavorato per una startup come Hubspot l'autore si permette di dire che “Hubspot’s leaders were not heroes,” he writes in his new book, “but rather a pack of sales and marketing charlatans who spun a good story about magical transformation technology and got rich by selling shares in a company that still has never turned a profit.”
Si trova in Tecnobibliografia / In lingua inglese
Do Algorithms Have Politics?
Even In The Hands Of The Most Virtuous Product Designers Adhering To The Most Robust Set Of Ethical Principles, There Are Inherent Features Of Algorithmic Tools That Invite Certain Ways Of Ordering Our World.
Si trova in MISCELLANEA