Ricerca

810 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento











Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
IL GIARDINO DELLE MELE di Maria Giovanna Farina
SEGNALAZIONI - Segnaliamo la nuove edizione de IL GIARDINO DELLE MELE di Maria Giovanna Farina. Una seconda edizione ampliata di un testo che parla di prevenzione contro la violenza sulle donne. In versione e-book.
Si trova in Tecnobibliografia
Il giorno del Bianconiglio
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Il libro è l'ultimo lavoro di Alessandro Curioni, esperto di sicurezza che si cimenta in un romanzo giallo che aiuta il lettore a comprendere meglio i segreti della Rete e a diventare (tecno)consapevoli della loro vulnerabilità. La trama del cyberthriller si richiama a fatti concreti e realmente avvenuti negli ultimi cinque anni, attacchi cybercriminali che hanno coinvolto sistemi estremamente critici di diversi Paesi. La storia nasce dalla fantasia dell'autore ma ha trovato riscontri nella realtà.
Si trova in Tecnobibliografia
Il giorno dell'incarnazione
BIBLIOTECA DIGITALE - Alison è una ragazza brillante e geniale. Ha solo un problema: è virtuale, e nel mondo futuro ipotizzato da Walter Jon Williams non tutti i giovani virtuali riescono a sopravvivere fino alla maggiore età….
Si trova in Tecnobibliografia / Fantascienza
Il GPS ha cambiato il nostro mondo e sta cambiando la nostra testa!
La storia del GPS e il suo impatto sugli istinti naturali degli umani è oggetto di studio da tempo per le affascinanti implicazioni e gli effetti collaterali, questi ultimi non sempre percepibili nelle loro conseguenze di lungo periodo. Grazie alla pervasività dello smartphone chiunque è in teoria capace di orientarsi, anche in località sperdute, semplicemente attivando il GPS del suo dispositivo e le APP ad esso associate. Ma cosa succederà in futuro quando, avendo dimenticato o perso lo smartphone, si coprirà di avere dimenticato o perso anche le capacità umane di mappatura dell’ambiente e di orientamento?
Si trova in MISCELLANEA
Il Grande Fratello non ci guarda, siamo noi che lo guardiamo e tuttavia ne veniamo dominati.
Il MiPiace di Facebook è la carota che si accompagna al bastone dell'insignificanza della quale si viene minacciati se non ci si sottopone a tali riti, è l’inesistenza stessa, che dal piano di un’ontologia materica è passata a quello di un’ontologia digitale che sta a fondamento di un «impero virtuale». Ciò che sta succedendo sembra confermare le intuizioni heideggeriane sulla natura non neutrale della tecnica, sul suo costituire l’espressione di una struttura ontologica che si incarna certamente in opere e manufatti ma non è a essi riducibile; vengono confermate le tesi sul pericolo che la tecnica rappresenta quando il suo sviluppo è lasciato a se stesso o, per meglio dire, agli interessi politici che lo muovono.
Si trova in Blog / Filosofia e tecnologia
Il grande racconto dell'evoluzione umana
LIBRI DI TECNOLOGIA - Un volume con taglio divulgativo, ricco di fotografie e illustrazioni e soprattutto di di dettagliatissime spiegazioni scientifiche. Nato, come raccontato dall'autore, dall’urgenza storica, specie in un Paese Italia così imbevuto di una certa cultura umanistica, di raccontare la storia più intrigante che sia mai stato possibile raccontare, quella di tutta l’umanità. I contenuti tecnici del racconto paleoantropologico sono resi gradevoli e comprensibili grazie a introduzioni di tipo narrativo della storia della biologia, un espediente usato per illustrare conscenze s scoperte scientifiche. Il testo parte dal secolo dei lumi, dominato dalle imponenti figure di Linneo e Buffon, per attraversare poi l’ottocento dei Darwin, degli Haeckel, dei Mendel e di tutti gli altri grandi maestri di quell’epoca, per arrivare infine al novecento della teoria sintetica dell’evoluzione, della genetica e della biologia molecolare, di eretici ortodossi come Stephen Jay Gould o di scopritori e descrittori di antenati come Don Johanson, il“papà” della celebre Lucy.
Si trova in Tecnobibliografia / Filosofia e tecnologia
Il lato oscuro dell'evoluzione digitale, benvenuti alla machina
“Non c'è un lato scuro nella luna, in realtà. Di fatto è tutto oscuro” (Eclipse, Pink Floyd, 1973)
Si trova in MISCELLANEA
Il lato oscuro della rete: Libertà, sicurezza, privacy
BIBLIOGRAFIA DI TECNOLOGIA - Grande anticipatore e visionario, Nichola Carr si interroga ad alta voce su temi che altri fingono di non vedere. Ad esempio si interroga sul prezzo da pagare per la rivoluzione tecnologica in termini di libertà, sicurezza e privacy. La risposta, per alcuni sempre troppo negativa, non può essere elusa, anche perchè metterebbe in difficoltà i maggiori esperti della storia e delle tendenze del web. Il suo libro The Big Switch: Rewiring the World, from Edison to Google, in Italiano Il lato oscuro della rete, Carr racconta in modo chiaro e leggibile come si è evoluta la tecnologia dall'800 fino alla centralizzazione del Web. Gli spunti per una riflessione critica sono numerosi, basta saperli cogniere!
Si trova in Tecnobibliografia / Tecnocritica
Il lato oscuro della rivoluzione informatica
Il contenzioso tra Apple e FBI Americana che in questi giorni sta caratterizzando le cronache dei giornali di mezzo mondo è l’occasione per nuove riflessioni e approfondimenti sul ruolo che l’informazione ha assunto nel mondo tecnologico attuale. Il dibattito è prevalentemente centrato sul diritto o meno di FBI di vedere craccato l’iPhone di Apple e quello di quest’ultima di rifiutare di fornire la chiave giusta per farlo. L’attenzione dovrebbe però andare al ruolo che aziende come Apple hanno oggi assunto nel controllo dei nostri dati.
Si trova in Blog / Tabulario
Il moltiplicarsi delle interazioni impoverisce il dialogo
Il dialogo è importante, ma può essere anche una trappola. E' necessario sempre fare un discorso preliminare sulle intenzioni e sugli interessi in gioco. Non sempre due persone che si confrontano hanno lo stesso scopo. Spesso si affronta il dialogo in malafede, con l'intento di esercitare una qualche forma di presa sull'altro. Siamo sicuri che nel dialogo sia veramente in gioco la verità, comunque si voglia intendere questa difficile parola? La questione non è tanto capire cosa sia vero o no, ma comprendere quale interesse abbiano gli interlocutori a imporre una certa verità.
Si trova in Blog / Tecnologia e dialogo socratico