-
L'egemonia digitale
-
BIBLIOGRAFIA DIGITALE - Un libro a pi mani, e curato dall'autore de L'impero virtuale, sull'impatto delle nuove tecnologie nel mondo del lavoro. Un impatto che sta causando un cambio epocale, che si tradurrà in perdita di posti di lavoro, la sparizione di numerose figure professionali e con conseguenza sui redditi da lavoro e sui diritti dei lavoratori. Il testo sottolinea la rapidità dei mutamenti in corso e la difficoltà che oggi abbiamo nel comprenderli nei suoi effetti più profodni e duraturi. L'incopmprensione (ignoranza) è grande a livello istituzionale ma coinvolge tutti, politica, sindacati, aziende e lavoratori. L'ignoranza è determinata dalla scarsa conoscenza della potenza degli algoritmi, dalla pervasività delle intelligenze artificiali e dell'automazione, dalle numerose trasformazioni in corso che obbligano a una lettura della realtà non superficiale ma politica, tecnocritica e tecno-consapevole.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Tecnologia e applicazioni
-
Invecchiare online
-
BIBLIOGRAFIA TECNOLOGIA - Le percentuali sono alte ma l'Italia continua a rimanere fanalino di coda nell'uso di Internet (70% di uomini e 63% di donne). Un dato comparabile con la demografia di un paese invecchiato.Solo il 25.4% degli italiani tra i 65 e i 74 anni ha usato internet almeno una volta a settimana. Il libro però racconta storie diverse, di anziani connessi e in grado di trarre vantaggi e benefici da Internet e dalla piattaforme Web. Parla dei loro interessi, della componente ludica e di svago nell'uso della tecnologia. Un utilizzo che ha finito per penalizzare altre fonti di informazione come i quotidiani cartacei o la televisione e favorire le piattaforme social. A frequentarle sono gli uomini (46%) ma soprattutto le donne (73%). Secondo l'autore i bisogni degli anziani e la centralità del ruolo di passatempo nell'uso di Internet, non possono più essere minimizzati. Al tempo stesso non vnnoa sottostimati «i possibili rischi dovuti ad un uso eccessivo dei media digitali da parte delle fasce mature della popolazione».
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Tecnologia e applicazioni
-
LA NUOVA SCIENZA DEL RISCHIO
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - "Non so se è più rischioso vivere in questo 2020 piuttosto che in altri anni precedenti, certo è che l’accelerazione tecnologica, secondo alcuni, viaggia più veloce della capacità di apprendimento umana e quindi dobbiamo capire in fretta quali devono essere le nostre priorità per il futuro”.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Tecnologia e applicazioni
-
Il Piacere Digitale
-
BIBLIOTECA DIGITALE - "La rivoluzione della società iperconnessa sembra aver contribuito alla nascita di una nuova tipologia di essere umano: l’homo digitans, un cittadino della modernità perennemente incurvato sullo schermo dello smartphone e assorbito dalle continue novità proposte dalla Rete. La sua esperienza relazionale appare viaggiare su un rapporto privilegiato ed esclusivo con lo schermo, un intermediario che gli permette di entrare in contatto con gli altri in maniera protetta. Appare evidente come tale modalità di intrecciare rapporti si sia diffusa su scala mondiale in maniera epidemica. "
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Tecnologia e applicazioni
-
Emotional CRM
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Oggi come ieri le relazioni sono il cuore pulsante delle attività commerciali. Saper gestire una conversazione attraverso tutti i punti di contatto (touch point) con il consumatore, durante la sua esperienza di acquisto, consente ad aziende e professionisti di abbassare i costi e godere di vantaggi come passaparola e fidelizzazione che portano frutti nel tempo. Per ricavare dei risultati dovrai trasferire alla tua lista di clienti e potenziali tali un valore non solo quantitativo ma qualitativo, traducendo i dati in azioni e impostando dei sistemi di “allerta” nel caso qualcosa nei processi smetta di funzionare.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Tecnologia e applicazioni
-
Programmare: Impara a scrivere qualsiasi tipo di software
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Opera di un programmatore che scrive software dall'età di 10 anni, esperto varie tipologie di linguaggi: Java, Swift, Javascript, C e C++, Python e altri. Un libro scritto con l'obiettivo di aiutare chi ha deciso di intraprendere la professione del programmatore ma anche per chi si diverte a usare linguaggi di programmazione e a codificare software. Il libro è composto da quattro: 1. analizzare e risolvere problemi, 2. linguaggi di programmazione, 3. web e database,
4. applicazioni per smartphone
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Tecnologia e applicazioni
-
Intervista con la New Media Art
-
LIBRERIA TECNOLOGICA - Il libro Intervista con la New Media Art si basa sull'esperienza di una delle più importanti piattaforme internazionali indipendenti in rete, fondata dal critico e curatore Marco Mancuso, che nel corso degli ultimi quindici anni ha monitorato l'evoluzione e l'impatto delle tecnologie e della scienza sull'arte, il design e la società contemporanea. Attraverso una serie di saggi scritti da alcuni dei suoi autori più importanti e una collezione di interviste a sessanta artisti e designer che hanno segnato la storia della New Media Art dal 2005 a oggi, il volume evidenzia come i codici e i linguaggi dell'arte tecnologica siano gli strumenti ideali per un approccio multidisciplinare, una radicale osservazione e una profonda comprensione della realtà culturale ed espressiva che caratterizza il nuovo millennio.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Tecnologia e applicazioni
-
Come la tecnologia ha influenzato il comportamento dei consumatori
-
Segnaliamo il libro "Technology and Consumption: Understanding Consumer Choices and Behaviors" di Ruby Roy Dholakia. Un libro costoso e voluminosoche offre moltissimi spunti e riflessioni sull'impatto della tecnologia sui comportamenti delle persone nelle loro vesti di consumatori e cittadini.
Si trova in
Tecnobibliografia
-
Tecnologia positiva, una riflessione sulla felicità
-
Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, sempre più pervasive, modificano il nostro modo di comunicare, collaborare e creare nuove relazioni. Tuttavia vi sono questioni importanti che devono essere esplorate: i computer ci fanno felici?
Si trova in
Tecnobibliografia
-
Guardare e pensare diversamente, raccontare...
-
Segnaliamo un articolo di Francesco Varanini dal titolo "Il quipu come codice e come macchina" pubblicato sulla rivista Persone e Conoscenze di novembre 2012. Un articolo in cui si parla di Perù, Incas, Atahualpa ma anche di scrittura e lettura nell'era tecnologicizzata che viviamo e soprattutto dell'importanza di svincolarsi da schemi predefiniti per aprirsi a nuovi modi di pensare di ragionare. Bisogna saper innovare anche se l'innovazione aggiunge sempre imprevedibilità alla complessità che viviamo. Per farlo non è sempre necessario affidarsi alla tecnologia.
Si trova in
Tecnobibliografia