
Il libro Il piacere digitale - #Sex&TheSocial di Michele Spaccarotella è pubblicato da Giunti Psychometrics
Nel libro Il piacere digitale Michele Spaccarotella tratta tutti quei temi nei quali possiamo imbatterci ogni volta che accendiamo uno smartphone: selfie, like, app per incontri, ghosting, haters, sexting, porno, social network e molto altro ancora.
L’avvento dell’era digitale ha profondamente modificato il nostro modo di creare, affrontare e gestire le relazioni e la sessualità. Nella moderna società dell’homo digitans, il “piacere digitale” non è qualcosa di scontato ma va conquistato, perché la comodità e l’utilità del mezzo tecnologico possono dare molte opportunità, ma anche generare degli squilibri nel rapporto con la realtà che ci circonda.
Ricco di curiosità su app, notizie, film e serie tv sul mondo social, questo libro rappresenta una lettura interessante e stimolante, ma anche uno spazio di riflessione e aiuto per comprendere in che modo possiamo cercare di vivere al meglio il piacere in questo mondo iperconnesso.
Porcospini digitali
"Un’utile guida per muoversi nel mondo del piacere digitale, tracciandone limiti e possibilità. Perché ormai da anni app di dating, corteggiamenti via social, piattaforme di video porno sono parte di una realtà con la quale dobbiamo fare i conti." GRETA SCLAUNICH Giornalista del Corriere della Sera, curatrice della rubrica Sesso&Amore
"Un manuale di navigazione, necessario e dettagliato, sulle relazioni interpersonali ai tempi dei social network. I virtuali pescatori di anime e corpi troveranno una guida su come districarsi tra la rete e l’amo. Inteso come amore, ovviamente." MARCO SALVATI Autore televisivo
"Efficace analisi della dimensione di possesso e controllo dell’homo digitans, che sottrae spazi significativi alle relazioni emozionalmente costruite e condivise, fungendo da antidoto al temuto confronto con l’Altro. Il piacere digitale è un volume attuale e stimolante." MASSIMO GRASSO Psicologo clinico, psicoterapeuta, Università La Sapienza – Roma
"Un’istantanea del 2020 scattata perfettamente a fuoco e capace di immortalare la velocità con cui le dinamiche relazionali si celebrano a colpi di “touchscreen”, l’urgenza e il bisogno di essere “connessi” agli altri, ma schermati dall’interazione virtuale: il Web come luogo di autoaffermazione, forma di conoscenza e mezzo di incontro per nuove esperienze digitali." LAURA BARTH Presentatrice televisiva, modella, influencer
Dell'autore sono disponibili online: