-
Irresistibili schermi
-
La maggior parte delle persone ha difficoltà a riconoscere che gli schermi tecnologici possano generare dipendenza e molti genitori sembrano poco preoccupati dell’uso che di questi schermi fanno i loro figli. Una esposizione eccessiva agli schermi (display televisivi, smartphone, tablet, ecc.) è ritenuta socialmente accettabile dai più perché collegata alla pervasività dei nuovi dispositivi mobili e alla impossibilità di farne a meno nelle pratiche di vita quotidiane.
Si trova in
MISCELLANEA
-
Irresistibili schermi (Pasquinelli Elena)
-
Attraverso un'analisi dei numerosi schermi che abitano la nostra vita, Elena Pasquinelli fornisce informazioni e conoscenze utili a trovare le risposte che molti si pongono sui loro effetti sulle persone. L'esposizione eccessiva al display è vista da alcuni come portatrice di dipendenza e generatrice di violenza e aggressività, per altri come un'opportunità per nuove forme di apprendimento e sperimentazione di nuove realtà. L'autrice non sposa nessuna delle due posizioni ma accompagna il lettore in un viaggio dentro le molteplici realtà virtuali che abitano lo schermo, favorendo una comprensione migliore dei meccanismi sottostanti alla interazione con i display tecnologici. Gli ambiti analizzati sono quelli della dipendenza tecnologica, della aggressività, dell'apprendimento, del senso di realtà e la capacità di distingurla dalla finzione. Al termine della lettura sarà il lettore a dare le risposte ai quesiti che hanno reso possibile questo libro.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Recensioni (120+)
-
Irresistibili schermi. Fatti e misfatti della realtà virtuale
-
LIBRI DI TECNOLOGIA - Un libro di Elena Pasquinelli sull'uso diffuso dei molteplici schermi tecnologici e sulla pervasività della tecnologia. Si passano ore davanti a computer, smartphone e console di videogiochi. Gli schermi, secondo l'autrice, hanno invaso la vita delle persine trasformandole in cyber-dipendenti. L'interrogativo è se in questa trasformazione siamo diventati più violenti o degli esseri mutanti. Il libro evidenzai molte problematiche legate agli effetti della tecnologia e offre una guida chiara e sicura per orientarsi e per demistificare molte leggende metropolitane.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Social e Cyberbullismo
-
Isolamento e quarantena hanno amplificato disagi psichici già esistenti (Antonia Del Vecchio)
-
In più occasioni ho pensato che “non tornerà tutto come prima, sarà meglio di prima”. In verità poi ho ridefinito questa affermazione dicendo che “potrebbe tornare tutto come prima”.
Ebbene sì perché per poter portare delle migliorie nella vita bisogna volerlo. Bisogna avere coraggio di reagire e non subire il tutto passivamente.
“Nessuno di salva da solo”, è così! La parola d’ordine è fare insieme e sforzarci di remare tutti nella stessa direzione.
Siamo tutti sulla stessa barca ma non siamo tutti in prima classe.
Si trova in
Blog
/
Parlando di Coronavirus e dei suoi effetti
-
Istruzioni per non morire, un libro in crowdreading
-
Chi ama scrivere sa molto bene quanto sia difficile farsi pubblicare e trovare nuovi lettori, anche in Internet. In un paese caratterizzato da un numero elevato di lettori forti ma anche da una percentuale altissima di persone che non leggono, riuscire ad arrivare sul banco di una libreria è impresa ardua e farsi leggere lo è ancora di più. La Rete però offre, a tutti gli scrittori, una grande risorsa. Una risorsa nota come lettura sociale e crowdreading in grado di rivoluzionare il lavoro dei narratori e il loro rapporto con i lettori. Remo Bassetti è un autore che ha adottato il crowdreading con il suo libro "Istruzioni per non morire", giunto al diciassettesimo capitolo.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Italia(ni) viv(a)i raccontandosi storie!
-
Il buon senso vorrebbe che tutti si dotassero di strumenti critici utili per ascoltare e vedere meglio la realtà delle cose, la loro complessità e interdipendenza, e anche per pensare fuori dai binari del pensiero corrente. La pratica più diffusa è al contrario fondata sulla passiva accettazione del senso comune, una tendenza alimentata dalla paura di essere esclusi, dalla difficoltà effettiva a stare fuori dal coro o di esserne espulsi.
Per sentirsi vivi non rimane che raccontarsi storie, felicitarie, consolatorie, furbesche, illusorie, indulgenti verso sé stessi, costruite ad arte per essere accettati e sempre all’interno della narrazione emergente. Ne deriva una schizofrenia crescente, una solitudine diffusa, una infelicità reale e una rabbia crescente. Tante emozioni in ebollizione alla ricerca costante di vie d’uscita per eruzioni liberatorie e libertarie prossime venture.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
J x J: mine vaganti: un romanzo nella collana Techovisions di Delos Digital
-
L’accelerazione tecnico-scientifica è così spinta da esercitare una forza tale da attrarre qualsiasi materia, dottrina, corrente di pensiero nella sua scia gravitazionale. Quando ciò accade impropriamente, si può ben tacciare questo fenomeno di tecnicismo.
Si trova in
Blog
/
Falsos amigos
-
Karma City Blues
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Nella Napoli del 2069 un criminale informatico proveniente dal passato deve portare a termine una missione e rimettere insieme i pezzi degli anni perduti.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Fantascienza
-
Klara e il Sole
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Un libro di Kazuo Ishiguro, visionario, elegiaco, contestualizzato in un'era tecnologica nella quale intelligenza artificiale e manipolazione genetica stanno accelerando. Un romanzo che si interroga e aiuta a interrogarsi sui sentimenti in un mondo ibridato, mediato e modificato dalla tecnologia
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Cultura
-
L' algoritmo definitivo. La macchina che impara da sola e il futuro del nostro mondo
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - La tecnologia con i suoi algoritmi è sempre più pervasiva e capace di penetrare nella vita e nelle attività di tutti i giorni. E' così da tempo ma ora l'algoritmo ha imparato a imparare. Gli scienziati che lavorano sulle macchine capaci di apprendere sono sempre più numerosi e ottimisti e lavorano su algortimi capaci di fornire risorse e consulenza grazie alla capacità delle macchine dii fare scelte e prendere decisioni e di farlo analizzando milioni di casi tra loro simili. Le macchine del futuro saranno capaci di imparare dai loro errori, di condividerli in modo che tutti li possano conoscere ede eventualmente correggere. Per capire cosa sta succedendo e cosa ci aspetta il testo di Pedro Domingos è un buon punto di partenza.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Il potere degli algoritmi