Ricerca

810 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento











Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
L' impero virtuale. Colonizzazione dell'immaginario e controllo sociale
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Nonostante il titolo non è un lavoro su Internet. La tecnologia di cui si parla fa da sfondo ad una riflessione, non di tipo tecnofobica, finalizzata a sostenre il ruolo e l'importanza del pensiero critico nell'analizzarne il ruolo e gli effetti sulla nostra società e siula sua evoluzione attuale. L’esigenza di mantenere un pensiero critico forse non è sentita da molti, ma prioritaria in un'epoca dominata da molto pensiero unico, viene sottolineata da Renato Curcio, un protagonista controverso della vita politica di una stagione ormai trascorsa ma sempre molto attento ai cambiamenti in corso. Con il suo libro l'autore cerca, senza demonizzare le condizioni reali ma problematizzandole a fondo, di comprendere come sia possibile che il diffuso lavoro intellettuale sia sfruttato da un’oligarchia di aziende e di permettere che la merce si autoproduca alle nostre stesse spalle. La sfida da raccogliere è quella di rilanciare la nostra comune capacità di immaginare in modo autonomo.
Si trova in Tecnobibliografia / Tecnocritica
L' ingenuità della rete. Il lato oscuro della libertà di internet
BIBLIOGRAFIA DI TECNOLOGIA - Con il titolo "L'Ingenuità della rete" Eugeny Morozov ha fornito un altra riflessione sull'evoluzione della tecnologia e sui suoi effetti o "Dark side" che la caratterizza. Il libro è tradotto e pubblicato in Italia dalle edizioni Codice e fornisce utili spunti per riflessioni non omologate sul ruolo della tecnologia e sui numerosi falsi luoghi comuni con cui viene descritta e raccontata. Nello specifico l'autore avanza i suoi dubbi sulla prestesa intrinseca carica libertaria di internet e dei social network. Una riflessione critica interessante anche perchè fatta da uno scrittore bielorusso impegnato nella difesa della libertà di espressione a mezo Internet e al tempo stesso collaboratore di giornali come il Wall Stree Journal, il Financial Times e The Economis.
Si trova in Tecnobibliografia / Da leggere - Must read
L'adulto deve fare molta attenzione a non abdicare
Fare i genitori è un mestiere impegnativo, si comincia a prendersi cura dei propri figli prima ancora che nascano e non si smette più di farlo per il resto della loro e della nostra vita. È un mestiere che non è mai stato facile, anche perché avere dei figli non ci rende automaticamente dei genitori. Siamo presi da mille rogne, diciamocelo chiaramente! Stare dietro a tutto, essere presenti e sempre in grado di intervenire, prevenire, controllare, ecc., è diventata missione impossibile, almeno così ci diciamo costantemente. Forse per trovare giustificazioni che ci tranquillizzano, forse per mantenerci costantemente allertati nella ricerca di trasformare l’impossibile in possibile e reale.
Si trova in MISCELLANEA
L'adulto deve favorire la solidità del Sé dei ragazzi
Siamo giunti alla conclusione alla fine dell’elenco di quelle che abbiamo descritto come le buone pratiche per il benessere psicobiologico dei ragazzi. Tutte le regole proposte, lo ricordiamo ancora, pur contenendo riflessioni critiche sull’uso della tecnologia, non devono essere pensate come ispirate da tecnofobia e non costituiscono un atto di accusa alla tecnologia. Mettono in evidenza rischi di un suo uso inadeguato, irrispettoso dei bisogni e delle caratteristiche del Sé nella fase dello sviluppo. Rischi che oggi risultano essere facilitati dal clima culturale generale, ispirato e colonizzato anche cognitivamente dalla pervasività della tecnologia, ma anche dalle incertezze nel ruolo genitoriale. Quelle che abbiamo proposto sono regole per un uso sostenibile della tecnologia, con varie norme prudenziali.
Si trova in MISCELLANEA
L'amore ha bisogno di segreti, Facebook è solo performance
In libreria un saggio di Julia Kristeva che raccoglie una serie di storie d'amore ma che è occasione di riflessioni su come sono cambiate le relazioni delle persone e il modo di raccontarle nell'era di Facebook, di Twittere e del Mobile.
Si trova in Blog / Tabulario
L'anima delle macchine
BIBLIOGRAFIA TECNOLOGICA - Un libro divertente e allo stesso tempo istruttivo, ideale per tutti gli appassionati di tecnologia e robotica. Scritto da Paolo Gallina pone numerose e interessanti domande su come la nostra mente si stia modificando come conseguenza della interazione con le macchine o se è vero che stiamo perdendo la naturalità di esseri umani.
Si trova in Tecnobibliografia / Tecnocritica
L'APP della Pinacoteca di Brera
La Pinacoteca di Brera, importante galleria d' arte antica e moderna della città di Milano, offre ai suoi visitatori un'interessante applicazione progettata per iPhone e iPad.
Si trova in Blog / Arte, Restauro e tecnologia
L'assenza di autentico dialogo è problema centrale del nostro tempo ( Stefano Zampieri)
Non c’è singola consulenza filosofica o laboratorio di pratica filosofica che non mi abbia imposto una riflessione, che non mi abbia posto delle domande teoriche alle quali era necessario dare risposta. Credo sia proprio specifico del lavoro filosofico il mettersi costantemente in questione. Il filosofo non è mai arrivato alla fine del suo percorso. La filosofia è proprio un viaggio senza termine ultimo, o se vogliamo è proprio quella “analisi interminabile” di cui parlava Freud. Per usare una formula la guida del nostro lavoro non può che essere l’indicazione socratica del non sapere.
Si trova in Blog / Tecnologia e dialogo socratico
L'egemonia digitale
BIBLIOGRAFIA DIGITALE - Un libro a pi mani, e curato dall'autore de L'impero virtuale, sull'impatto delle nuove tecnologie nel mondo del lavoro. Un impatto che sta causando un cambio epocale, che si tradurrà in perdita di posti di lavoro, la sparizione di numerose figure professionali e con conseguenza sui redditi da lavoro e sui diritti dei lavoratori. Il testo sottolinea la rapidità dei mutamenti in corso e la difficoltà che oggi abbiamo nel comprenderli nei suoi effetti più profodni e duraturi. L'incopmprensione (ignoranza) è grande a livello istituzionale ma coinvolge tutti, politica, sindacati, aziende e lavoratori. L'ignoranza è determinata dalla scarsa conoscenza della potenza degli algoritmi, dalla pervasività delle intelligenze artificiali e dell'automazione, dalle numerose trasformazioni in corso che obbligano a una lettura della realtà non superficiale ma politica, tecnocritica e tecno-consapevole.
Si trova in Tecnobibliografia / Tecnologia e applicazioni
L'emergere della terza cultura e la mutazione letale
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Segnaliamo il testo di una scienziata e astrofisica interessata al connubio tra scienza e umanesimo e alla ricerca di una terza via capace di superare il dualismo culturale che caratterizza da sempre il panorama cuturale italiano. Una riflessione che mira a suggerire il superamento della contrapposizione binaria di due visioni del mondo che hanno al contrario bisogno di incontrarsi e fondersi. L'esito della fusione determinerà non solo il futuro ma anche la sopravvivenza della nostra società. Fondamentale ill ruolo che giocheranno ricercato e scienziati delle ultime generazioni
Si trova in Tecnobibliografia / Cultura