Cultura /

L'emergere della terza cultura e la mutazione letale

L'emergere della terza cultura e la mutazione letale

11 Gennaio 2017 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Segnaliamo il testo di una scienziata e astrofisica interessata al connubio tra scienza e umanesimo e alla ricerca di una terza via capace di superare il dualismo culturale che caratterizza da sempre il panorama cuturale italiano. Una riflessione che mira a suggerire il superamento della contrapposizione binaria di due visioni del mondo che hanno al contrario bisogno di incontrarsi e fondersi. L'esito della fusione determinerà non solo il futuro ma anche la sopravvivenza della nostra società. Fondamentale ill ruolo che giocheranno ricercato e scienziati delle ultime generazioni

Il libro di Anna Curir L'emergere della terza cultura e la mutazione letale è pubblicato in Italia da Editrice la Sirente


 

Il libro è di impianto divulgativo espazia dalle intuizioni di Dawkins sull’evoluzione darwiniana alle suggestioni di Bion, Mayr e Chomsky sull’intelligenza come strumento di mutazione letale o di autoconservazione, Anna Curir affronta i dilemmi del rapporto tra uomo e macchina, affermando che la scienza deve riconoscere le proprie componenti di sensibilità e la tecnica tornare ad essere uno strumento sottoposto alla responsabilità umana.

L'emozione di fronte al risultato scientifico così come alla magia dello spettacolo del mondo, dell'arte e della cultura è l'elemento che fa da collante tra esperienze tra loro diverse ma accomunati dall'espereinza creativa della ricerca e dell'esplorazione. Una esperienza che accomuna, nel loro processo creativo, di scopertadel nuovo e di innovazione, artisti e poeti, drammaturghi e astronomi, scienziati e artigiani.

Secondo l'autrice l'emozione può ricucire lo strappo profondo che si è venuto a creare tra scienza e umanesimo permettendo la ricerca di una terza via. Curir cerca di costruire il possibile viaggio alla ricerca di questa via attraverso le suggestioni e il pensiero di pensatori diversi come Richard Dawkins con le sue idee sull'evoluzione darwiniana, Wilfred Bion, Ernst Mayr e Noham Chomsky e il loro contributo sulla intelligenza umane e la cultura. Culture di provenienza diversa, una scientifica, l'altra umanista e che sono alla ricerca di una fusione possibile e di strategie utili per realizzarla.

Se la fusione avvenisse potrebbe forse emergere la figura di un nuovo tipo di figura intellettuale. Una figura capace di divulgare la scienza e le risposte trovate per le grandi domande che da sempre assillano l'essere umano e di contagiarel grazie alla sua cultura umanistica, un pubblico ampio di persone. Non solo di intellettuali e scienziato!

 

Anna Curir  è una degna rappresentante di questo connubio fra scienza e umanesimo: da astrofisica si è occupata di cosmologie relativistiche, buchi neri, formazione e dinamica delle galassie e in particolare della Via Lattea, ma ha trovato il tempo per conseguire una seconda laurea in psicologia. Da sempre interessata a neuroscienze e psicanalisi, oggi è iscritta all’ordine degli psicologi del Piemonte. Tra le sue pubblicazioni: Astri Collassati (1985), I processi psicologici della scoperta scientifica. L’armoniosa complessità del mondo (2012), Il DNA delle Galassie (2013) e From science-fiction to science. The role of fantasy in the development of science, scritto a quattro mani con Fernando De Felice.

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


FW LAB AC

Sviluppatore Italiano specializzato nello sviluppo di software per dispositivi...

Vai al profilo

CREALAB SRL

CREALAB è una società italiana che offre servizi e consulenza nell'ambito del settore...

Vai al profilo

D-One Software House

Sviluppo applicazioni personalizzate per iPad e iPhone

Vai al profilo

DidApp

App didattiche per la prevenzione dei disturbi dell'apprendimento

Vai al profilo