-
Guardare e pensare diversamente, raccontare...
-
Segnaliamo un articolo di Francesco Varanini dal titolo "Il quipu come codice e come macchina" pubblicato sulla rivista Persone e Conoscenze di novembre 2012. Un articolo in cui si parla di Perù, Incas, Atahualpa ma anche di scrittura e lettura nell'era tecnologicizzata che viviamo e soprattutto dell'importanza di svincolarsi da schemi predefiniti per aprirsi a nuovi modi di pensare di ragionare. Bisogna saper innovare anche se l'innovazione aggiunge sempre imprevedibilità alla complessità che viviamo. Per farlo non è sempre necessario affidarsi alla tecnologia.
Si trova in
Tecnobibliografia
-
INVESTMENT CLUB E NUOVE CHANCES DI BUSINESS
-
Un nuovo spin off della Wide Horizon Strategy: Hypercitizen Investment Club (HIC)
Lettera aperta a tutti coloro che amano agire strategicamente cogliendo le enormi chance offerte dagli attuali scenari socio-economici
Si trova in
Lifestyle
-
La disruption va bene ma da sola non è sufficiente
-
Si parla molto di digital disruption per indicare la necessità di rompere schemi e tradizioni e ricercare nuovi modelli e processi di business con l’obiettivo di conquistare nuovi mercati. E’ quello che ha fatto Apple con l’introduzione dell’iPhone e poi dell’iPad. Le aziende sono abituate a scelte e modelli di tipo incrementale e spesso incapaci a introdurre cambiamenti radicali. Questi ultimi non sembrano interessare i clienti abituali e consolidati ma sono dotati di una capacità di propagazione virale. Meglio allora strategie miste, di breve e di lungo periodo.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Ambiti di applicazione e Strategie
-
Gli eventi disruptive che decidono la storia di molte aziende
-
Per molte aziende saper scegliere il momento giusto per cambiare significa evitare gli effetti dirompenti di eventi che stanno cambiando il mercato e, in qualche caso, il mondo. Cogliere questi eventi non è però così semplice e non è da tutti perché significa riconoscere che asset esistenti e pratiche di business consolidate non sono più sufficienti a garantire il successo e, in qualche caso, la sopravvivenza dell’azienda.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Ambiti di applicazione e Strategie
-
La strategia vincente punta alla creazione di nuove possibilità
-
La vera rivoluzione dell’innovazione è guidata dalla capacità di prendere decisioni, intraprendere iniziative, adattare comportamenti, cultura aziendale e organizzazione in modo da avere sempre nuove possibilità di scelta. Partecipare a questa rivoluzione significa saper cogliere per tempo ciò che si presenta all’orizzonte nella sua molteplice varietà e operare all’interno delle sue continue trasformazioni in modo da renderlo realizzabile.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Ambiti di applicazione e Strategie
-
La scuola che cambia: una didattica formato tablet
-
Un convegno della Regione Lombradia sulla scuola, la didattica e anche la tecnologia, per parlare di come la scuola stia cambiando e del ruolo che le nuove tecnologie avranno nei cambiamenti futuri.
Si trova in
Blog
/
A scuola con il tablet
-
#Labuonascuola: una legge che non serve a ripensare la formazione
-
Tutta l’attenzione della riforma della scuola di Renzi è centrata sul troppo potere assegnato ai presidi, sui sussidi alle scuole private e sulle assunzioni dei precari. Scarsa è l’attenzione sul tema principale: come ripensare la formazione nell’era digitale e tecnologica. Una disattenzione voluta, una incapacità politica, una narrazione mediatica incompleta o un problema generazionale e di conoscenza?
Si trova in
Blog
/
A scuola con il tablet
-
Economia digitale e futuro dell'apprendimento
-
A scuole chiuse forse è più facile parlare di apprendimento e di tecnologia. Nonostante l'attenzione rivolta alle nuove tecnologie digitali dala narrazione corrente la scuola e l'apprendimento sono due ambiti ancora poco toccati dalla trasformazione digitale e tecnologica. Il problema non sta solo nei profili e nelle carriere professionali degli insegnanti attuali che non dispongono delle competenze necessarie per affrontare, capire e gestire il cambiamento continuo richiesto. Il vero problema sta nell'approccio standard all'educazione che ancora caratterizza molte delle scuole italiane e le leggi che la governano. La scuola attuale è ancora figlia della rivoluzione industriale mentre ci sarebbe bisogno di una rivoluzione di tipo digitale.
Si trova in
Blog
/
A scuola con il tablet
-
Stiamo vivendo una situazione-limite
-
Chiusi in casa molti hanno spento lo schermo del televisore per non farsi sommergere dalla tristezza che i freddi numeri dei rituali giornalieri sono in grado di generare. In tanti si sono rivolti al piccolo schermo del loro dispositivo mobile per sentirsi vivi attraverso relazioni, condivisioni, abbracci e chiacchiere virtuali. Altri, seppure con difficoltà, hanno ritrovato il piacere della lettura, riscoprendo libri già letti o seguendo i consigli di altri. Tutti hanno la possibilità di dedicare parte del tempo libero (forse meglio definirlo prigioniero) a disposizione per riflettere su sé stessi, sugli altri, sul mondo e sulla realtà.
Si trova in
Blog
/
Religione e Tecnologia
-
L’innovazione in azienda non è un lusso, è una necessità.
-
Mi piace in particolare definire l’innovazione come il processo che mettiamo in atto nel rendere comprensibile e fruibile per l’adattabilità umana, che lavora in termini lineari, l’avanzamento tecnologico, che per sua natura è invece un processo esponenziale. Perché l’innovazione sia utile dobbiamo riuscire a comprenderne le dinamiche e metabolizzarne i risultati, favorendo una crescita continua e mantenendo la necessaria visione d’insieme.
Si trova in
Blog
/
Innovazione e tecnologia