-
Prigionieri della Macchina Algoritmica siamo come piccioni dentro la gabbia di Skinner (Davide Ubizzo)
-
Stiamo vivendo una vita nella vita, perché il ‘fuori’ non è sicuro e quindi dobbiamo tutti alienarci dal mondo estraniandoci in una bolla domestica, dubbiosi e scettici altalenanti tra bio-potere e pandemia, recalcitranti eremiti. Si realizza in effetti ciò che Camus prefigurava: il vacillare della responsabilità sociale, il sentimento del proprio dovere, i dubbi della fede religiosa, l’edonismo di chi non crede alle astrazioni (studi scientifici, teorie, complotti) e nemmeno al tangibile (la rapidissima diffusione e mortalità di un nuovo virus) , ma neppure è capace di “essere felice da solo”, di starsene da sé a casa propria pascalianamente.
Si trova in
Blog
/
Filosofia e tecnologia
-
Senza etica della tecnologia sarà vero progresso? (Sabrina Francavilla)
-
La tecnologia ci fornisce una sorta di realtà alternativa con la quale interagiamo attraverso delle regole che essa stessa ci impone. Ci si ritrova quindi a utilizzare un paradigma e dei concetti a esso correlati che potremmo non comprendere
Si trova in
Blog
/
Filosofia e tecnologia
-
Opportuno cambiare schemi concettuali e paradigmi di riferimento (Marco Nuzzaco)
-
La pervasività delle tecnologie digitali sta già cambiando il nostro modo di intendere la realtà, e in questo senso nessuna tecnologia è mai neutrale. I nostri modi comunicare, di relazionarci, di commerciare, lavorare sono cambiati. Le distanze e i tempi si sono accorciate, e forse tutti questi cambiamenti sono avvenuti in un tempo piuttosto breve, di cui solo adesso stiamo veramente prendendo coscienza. La pandemia ce lo sta mostrando. Enfaticamente si potrebbe dire che il ventunesimo secolo è appena cominciato.
Tale presa di coscienza richiede però un lavoro critico.
Si trova in
Blog
/
Filosofia e tecnologia
-
CONNESSI ALLA VITA
-
Un evento rivolto a genitori, educatori, insegnanti e professionisti. Con il patrocinio di Era digitale, sviluppo del Sé e nuove dipendenze. Strumenti di prevenzione ed intervento a scuola e in famiglia per non perdersi nella rete.
Si trova in
Focus Italia
/
Iniziative e eventi
-
Tecnoconsapevolezza e libertà di scelta
-
Segnalo l'uscita del mio ultimo e-book sulla tecnologia dal titolo "Tecnoconsapevolezza e libertà di scelta - Alla ricerca di senso nell’era tecnologica e digitale". Il libro in versione digitale è disponibile sul sito dell'editore Delos Digital così come in tutti gli store online.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Libri di C. Mazzucchelli
-
The Question Concerning Technology, and Other Essays (Heidegger)
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA -
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Tecnocritica
/
Fondamenti
-
Understanding Media
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - A oltre 50 anni di distanza il capolavoro di Marshall McLuhan “Gli strumenti del comunicare”(pubblicato in Italia nel 1968 da Il Saggiatore) rimane un saggio da leggere. Destinato alla sua uscita a cambiare per sempre il discorso sui mass media e sugli effetti individuali e sociali degli strumenti di comunicazione, rpr l’originalità delle tesi proposte, l’azzardo delle ipotesi messe in campo e per il carisma provocatorio dell’autore, il testo è rimasto tra i grandi classici per chi si occupa di informazione e Media Studies. E' tempo di rileggerlo!
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Tecnocritica
/
Fondamenti
-
Technics and Civilization
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Nell'ultimo millennio, lo sviluppo della macchina ha modificato profondamente la nostra civiltà, e, in particolare nell'ultimo cinquantennio, al progresso della tecnica si è affiancato un cambiamento di mentalità. Mumford si interroga sui motivi e sugli scopi che hanno spinto l'uomo a trasformare in modo radicale il mondo circostante, sui mezzi con i quali ha potuto farlo e sugli imprevisti intervenuti in questo processo. Se l'uomo vuole ritornare a vivere in armonia con il mondo, deve infatti riesaminare il progresso chiedendosi quali effetti negativi abbiano limitato i benefici derivanti dalla macchina e come questa possa essere usata a fini più umani.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Tecnocritica
/
Fondamenti
-
Amusing Ourselves to Death: Public Discourse in the Age of Show Business
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - A metà degli anni Ottanta il ciclone della "neotelevisione", già scatenato negli Stati Uniti, iniziava a produrre anche in Italia i suoi effetti. La tesi centrale di questo libro è che la televisione ha provocato un declino della cultura basata sul confronto razionale e della "mentalità tipografica" a beneficio dello show-business, con conseguenze evidenti sulla politica.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Tecnocritica
/
Fondamenti
-
Perché il futuro non ha bisogno di noi - Bill Joy
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Con i suoi scritti, il suo lavoro ma soprattutto le sue scelte Bill Joy, fondatore e anima scientifica di SUN Microsystem, è stato uno dei primi informatici statunitensi a mettere in guardia verso i potenziali abusi, effetti indesiderati e incidenti legati alle nuove tecnologie (non solo informatiche ma genetiche, tobotiche, nanotecnologiche, ecc.) w alla loro capacità di apprendere e autoreplicarsi. Inseguiti dall'idea di progresso tipica della fase attuale del capitalismo dimentichiamo quanto la specie umana, a causa della sua azione volontaria, sia diventata pericolosa per l'intero sistema ecologico.
Queste riflessioni condivise nel lontano anno 2000 continuano a avere una urgente attualità, per tutti coloro che vogliano riflettere criticamente, con responsbilità e Tecnoconsapevolezza sul ruolo della tecnologia nell'era attuale.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Tecnocritica
/
Fondamenti