Ricerca

99 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento














Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Coronavirus: scenari alternativi
Ma se i media che hanno cominciato una narrativa tragica con i servizi su Wuhan non si potevano smentire raccontando l’epidemia in Italia, i politici potevano scegliere: seguire l’andazzo mediatico o mantenere la ragione. Avendo scelto di seguire i media hanno dimostrato che i media avevano ragione. La tautologia è diventata legge.
Si trova in Tecnobibliografia
Un'emergenza immotivata
Il filosofo Giorgio Agamben in un articolo pubblicato su Il Manifesto evidenzia gli effetti che il panico emergente legato all'epidemia del Coronavirus sta producendo. Uno è riferibile a una crescente accettazione dello stato d'eccezione, percepito come giustificato e in nome del quale si accettano il richiamo alla sicurezza e insieme a esse misure che limitano gravemente la libertà
Si trova in Tecnobibliografia
Coronavirus: non siamo in guerra
Per la virologa Gismondo non siamo in guerra anche se il bombardamento di notizie in atto fomentano la paura, dando origine a un lavaggio del cervello collettivo
Si trova in Tecnobibliografia
Coronavirus: inutile chiudere tutto
Segnaliamo un articolo di Massimo Cacciari sul Coronavirus e sulla illusione di poter chiudere tutto evitando il contagio in una realtà globalizzata e interallacciata. Una illusione legata alla fede cieca nella scienza e all'idea che l'emergenza sia un momento straoridnario mentre appartiene all'ordine delle cose, alla natura. E con la natura e la realtà bisogna fare i conti....
Si trova in Tecnobibliografia
Restare a casa, e dopo?
Segnaliamo a chi ha ancora voglia di leggere di Coronavirus, un articolo pubblicato da Remo Bassetti sul suo Wrog dal titolo: Restare a casa? Da soli? E dopo?
Si trova in Tecnobibliografia
Coronavirus e potere dei network
Il Coronavirus è il prodotto della globalizzazione, della complessità e della interconnessione globale della Terra nella forma di Reti o Network. Lo dice uno studioso delle Reti come Lazlo Barabasi, autore di libri fondamentali come Link. Un testo, in inglese, che segnaliamo a chi volesse capire meglio la specificità di questo virus e perchè sconfiggerlo non sarà affatto facile. Anche Barabasi sostiene comunque le azioni di contrasto come quelle adottate in Italia. Insufficienti forse ma necessarie per impedire che il contagio si diffonda. La quarantena e lo stare a casa servono per lo meno a rallentare la velocità di diffusione del virus. Poi speriamo che ognuno se la cavi!
Si trova in Tecnobibliografia
Emergenza Coronavirus: serve collaborazione e cooperazione
Segnaliamo la traduzione dell’intervista rilasciata dallo storico israeliano Yuval Noah Harari alla CNN sull’emergenza globale dovuta al Covid-19.
Si trova in Tecnobibliografia
Coronavirus e paura
Oggi stiamo tutti (quasi) confrontandoci con il Coronavirus e il timore di un possibile contagio. Domani però dovremo fare i conti con un altro tipo di contagio, ancor più pericoloso e denso di conseguenze: il contagio della paura. Segnaliamo una intervista, pubblicata su la Repubblica, fatta al filosofo Halter
Si trova in Tecnobibliografia
Coronavirus in Lombardia
Secondo la virologa Ilaria Capua: “In Lombardia sta succedendo qualcosa che non si spiega”. È importante cercare di capire il perché. Se dopo Milano dovessero cadere altre grandi città come Londra, Parigi, Berlino sarebbe una catastrofe di proporzioni eccezionali. Questa pandemia è un cigno nero che cambierà per sempre il rapporto tra scienza e società”.
Si trova in Tecnobibliografia
Dopo il Coronavirus
In un articolo del 21 marzo del Corriere della Sera, lo scrittore e fisico Paolo Giordano fornisce un utile elenco di ciò che andrebbe ricordato quando la crisi del Coronavirus sarà stata fermata o debellata.
Si trova in Tecnobibliografia