Ricerca

99 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento














Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Rompere gli schemi, altro che normalità per il dopo!
Molti parlano e chiacchierano di coronavirus su piattaforme come Facebook. Lo fanno con frasi brevi che scaturiscono da pensieri rapidi, binari, non passati nel crivello della riflessione critica. Se si volesse comprendere la crisi nella quale l'intero mondo (quasi) è precipitato non servono però pensieri rapidi e neppure letture brevi. Per chi avesse voglia di rallentare, tano il tempo ce l'ha, e leggere potrebbe trarre numerose conoscenze da questo articolo, scritto da un giornalista spagnolo, tradotto da Pierluigi Sullo e pubblicato sul quotidiano il Manifesto. Suggeriamo la lettura a tutti coloro che amano le idee complottarde ma soprattutto a quanti, di questi tempi, sono alla ricerca di verità, informazione e approfondimento.
Si trova in Tecnobibliografia
Iconografia della mascherina
Segnaliamo un articolo di Remo Bassetti pubblicato sul suo Wrog dal tittolo "Mascherine tra salvezza, superstizione e iconografia". Vi si parla di politica, di comunicazione, di percezioni e comportamenti sociali. Una analisi fenomenologica del prodotto che ha occupato non soltanto la scena della distribuzione corrente ma soprattutto l'immaginazione e l'attenzione. Una lettura interassante ricca di spunti di riflessione e anche sano umorismo. Per alcuni forse cinismo.
Si trova in Tecnobibliografia
Pandemia e infodemia, quale la più pericolosa?
Il coronavirus, all'origine del contagio, diventato epidemia e poi pandemia è all'origine della sofferenza di milioni di persone, alle prese con un elemento infinitamente piccolo dal potere infinitamente grande, sulla vita reale di tutti. Più della pandemia sembra creare sofferenza e malattie psichiche, forse follia, un fenomeno ancor più pericoloso perchè fatto di un surplus di informazioni che creano disinformazione e misinformazione. Con effetti imprevedibili, non facilmente arginabili e gestibili. Il fenomeno non è riscontrabile solo online e sulle piattaforme digitali ma nella vita quotidiana fatuale e rale. Una vita nella quale un numero crescente di persone si comporta in modo sempre più irrazionale, con reazioni, comportamenti, modi di pensare e certezze spesso costruite su false verità, verità inventate, teorie complottiste, teorie alternative, praticamente sul nulla. Un nulla fonte di malessere e follia.
Si trova in Tecnobibliografia
Il futuro non è della tecnica: lo dice la pandemia
Segnaliamo una intervista al sociologo Franco Ferrarotti pubblicata dal quotidiano l'Avvenire.
Si trova in Tecnobibliografia
Evitare di cliccare su qualsiasi link
Si intensificano le voci sulle truffe che sfruttano i timori del Cororavirus. Nel seguito il punto di vista di Tony Anscombe, Global Security Evangelist & Industry Ambassador, ESET Security Community. Le regole da osservare.
Si trova in Tecnologia e Impresa / GDPR, Privacy e Sicurezza
La società del rischio e la sicurezza digitale
Secondo il sociologo Ulrich Beck, teorizzatore della società del rischio, è possibile anticipare pericoli e superare paure solo se si comprende che il rischio è al centro della vita di ognuno di noi. Ce lo ha insegnato il coronavirus, anche se non è detto che abbiamo appreso la lezione. Il rischio è diventato l’orizzonte e lo scenario reale nel quale ci troviamo immischiati, come singoli, come organizzazioni e come imprese. Oggi il contagio ha fatto percepire a tutti la vera natura del rischio e quanto esso sia determinante nel raggiungimento dei risultati, nel definire visioni future, nell’orientare strategie e azioni per trarne benefici e vantaggi. O per non pagarne le conseguenze e gli effetti. Il rischio è anche digitale e legato alle sfide che la cybercriminalità e le nuove tecnologie pongono a tutti, individui, aziende, organizzazioni, siano esse private o pubbliche.
Si trova in Tecnologia e Impresa / GDPR, Privacy e Sicurezza
Malware alla fase due del coronavirus
Tanto tuonò che piovve! Dopo innumerevoli gossip, anticipazioni, detti e non detti, il presidente Conte parlò e tutti gli italiani seppero che una fase due esiste (Eureka!). Chissà se i cybercriminali hanno anch’essi pianificato una fase due. E chissà se chi in azienda è preposto a tenerli a bada o lontani lo ha fatto. Con quali strumenti e agendo in quali ambiti, con quali strumenti? Si dice che dopo il contagio nulla sarà più come prima. Vale anche per l’ambito della sicurezza informatica? E se il dopo fosse peggio del prima? Acculturarsi, attrezzarsi, dotarsi di strumenti efficaci e innovativi è forse il modo corretto per favorire l’emergere di futuri sicuri ma anche per costruirli e dare loro forma. Parafrasando Nietzsche noi “siamo attori del presente e costruttori di avvenire”.
Si trova in Tecnologia e Impresa / GDPR, Privacy e Sicurezza
DOV’È IL SORRISO?
Come tutte le cose terrene, anche la pandemia avrà una fine. Poi tornerà il sorriso e rispunterà sui nostri visi con una forza nuova e la consapevolezza di quanto esso sia importante. Ma al momento? Cosa possiamo fare, se non vogliamo solo sentire la sua mancanza? Certamente non ci basta il sorriso degli occhi che trapela dal bordo della mascherina, non ci rasserenano i sorrisi che ci rimandano le videocamere dei nostri computer collegati in videoconferenza, non ci bastano le immagini sorridenti di Instagram o Pinterest. Ma soprattutto siamo preoccupati per la sparizione del sorriso sul viso di tanti amici, conoscenti e anche dei nostri bambini.
Si trova in Blog / Recinti aperti
UNA UTOPIA PER IL 2021: LA SALUTE
Da psicologo delineo come ambito per l’utopia LA SALUTE Dietro a questa scelta vi è un medesimo giudizio di valore: anche la salute è un bene comune da salvaguardare (e forse anche redistribuire); un bene collettivo che grava su ognuno. Grava non solo in termini di costi sul sistema sanitario (sostenuto da tutti) ma di costi umani. Non siamo monadi, viviamo in una rete (fatta di parenti, amici, conoscenti e sconosciuti), sulla quale la sofferenza impatta e nella quale si diffonde. La salute è un bonus che abbiamo in dotazione dall’inizio della nostra esistenza. La responsabilità di non dissiparlo è personale e collettiva. Un’utopia post Covid 2021 potrebbe essere quindi il redistribuirla equamente
Si trova in Blog / Recinti aperti
Didattica digitale: quando la presenza non ha nulla a che fare con lo spazio.
La pandemia ha accelerato il processo di digitalizzazione delle nostre attività, moltissimo, inaspettatamente. E l’impatto non è stato solo nella dimensione “tempo”; ancora di più, è stato nella dimensione “spazio”.
Si trova in Blog / A scuola con il tablet