-
"Solo in un naufragio di sguardi si può rinascere"
-
La potenza dello sguardo. "Ma chi sono io?, " Gli sguardi degli altri ci interessano veramente?". #CUOREDIFOGLIOLINA
Si trova in
Blog
/
#CUOREDIFOGLIOLINA
-
🌗🌘🌑🌒 Che fine fanno i post su Linkedin?
-
Dove vanno a finire i nostri post online?
Tutta colpa dell’algoritmo?
Cosa possiamo fare noi umani per battere la sua logica e intelligenza artificiale?
Quanto conta la qualità e quanto pesa il numero repentino di MiPiace.
Vale la pena continuare anche se i post non sono visualizzati?
Una domanda che molti si pongono e che non ha tante risposte convalidate e certe.
Per me è una curiosità nella forma di dubbio che credo di condividere con molte altre persone. Persone che come me abitano la piattaforma Linkedin in modo attivo, osservano l’andamento dei feed, si ingelosiscono del successo di alcuni e della dissolvenza o non visibilità di altri.
Sul tema e sul ruolo dell’algoritmo di Linkedin la letteratura è vasta, in particolare in lingua inglese, poi ripresa e riprodotta anche in lingua italiana, con un tocco di interpretazione anarchica e creativa tipica dell’italiano che sa sempre come va il mondo.
Su questo tema ho provato a cimentarmi anche io proponendo alcune riflessioni, spero utili ma soprattutto alla ricerca di falsificazioni, critiche o conferme che potrebbero trasformarsi in uno scambio profittevole.
Forse!
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Abitare Linkedin nel 2019
-
Non inganniamo noi stessi, il 2019 sarà l’anno dell’ansia e dell’inquietudine. Non è pessimismo ma voglia di fare i conti con la realtà senza farsi manipolare dalle narrazioni che puntano a edulcorare tutto, anche quando all’orizzonte numerosi sono i maremoti (moti ondosi anomali) e gli tsunami ( onde anomale che viaggiano ad elevata velocità) in arrivo.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Ad ogni social network il suo peccato
-
C’è una curiosa teoria che spiega il successo dei maggiori social network oggi esistenti ed è una teoria di Reid Hoffman, presidente e co-fondatore di Linkedin.
Secondo questa teoria, i social network danno infatti il loro meglio quando possono essere riconducibili a uno dei sette peccati capitali.
Si trova in
Focus Italia
/
I protagonisti si raccontano
-
Agli utenti di Linkedin scontenti, Google propone il suo Google Hire
-
Google non rinuncia ad occupare nuovi spazi digitali. Lo ha fatto anche da pochi giorni con un nuovo servizio che mira a proporre una alternativa a Linkedin, il network professionale più usato da chi cerca e offre opportunità di lavoro. Mai annuncio è stato più tempestivo, visto che non sono pochi gli utilizzatori di Linkedin che non hanno apprezzato l'ultimo restyling introdotto da Microsoft.
Si trova in
Produttori
/
Google
-
Aziende e utilizzo dei social media
-
Segnaliamo un articolo pubblicato su MOVA relativo ai risultati completi della ricerca Lundquist sull'uso dei social media nelle imprese italiane. Sono satti analizzati la copertura da parte di Wikipedia delle maggiori aziende italiane, l’utilizzo delle piattaforme di professional networking (in primis LinkedIn), i canali di file sharing (YouTube, SlideShare, Flickr e Pinterest), l’utilizzo dei social media da parte del top management aziendale ed infine l'utilizzo di Twitter.
Si trova in
Tecnobibliografia
-
Buone pratiche online per conservare il posto di lavoro
-
Linkedin, Instagram, Facebook, Twitter e tutti gli altri media sociali sono diventati strumenti fondamentali per rappresentare e raccontare sé stessi socialmente. Sono strumenti ricchi di opportunità ma che richiedono anche il ricorso ad alcune buone pratiche. Obiettivo principale: evitare effetti collaterali e negativi sul posto di lavoro e nella professione esercitata.
Si trova in
Lifestyle
/
Lavoro
-
E tu chi sei?
-
Intravedere se stessi e gli altri per esistere altrimenti.
Si trova in
Blog
/
#CUOREDIFOGLIOLINA
-
Esseri umani, posti di lavoro e algoritmi
-
A rivolgersi agli algoritmi non ci sono solo le aziende che usano approcci modellati matematicamente per la selezione dei talenti di cui hanno bisogno. Usano algoritmi le grandi corporation tecnologiche, le squadre di calcio o di pallacanestro, le banche e le assicurazioni che grazie alle enormi quantità di server e di dati che possiedono possono permettersi di condurre analisi dettagliate delle informazioni disponibili per fare scelte, risolvere dubbi e problemi, definire strategie e acquisire conoscenze utili a nuove attività, iniziative e azioni.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Ambiti di applicazione e Strategie
-
Facebook per la vita privata, Linkedin per quella professionale
-
Mentre Facebook viaggia verso i due miliardi di utenti, social network professionali come Linkedin fanno i conti con la loro maggiore complicazione e diverse finalità. Linkedin rischi di apparire noioso ai più ma forse dovrebbe essere usato di più, cooprattutto in un periodo in cui i posti di lavoro sono scarsi e le conoscenze professionali potrebbero fare la differenza.
Si trova in
Lifestyle
/
Social