-
Amazon: automatizzazione dei processi e robotizzazione! Che ne sarà del lavoro umano?
-
Amazon procede nell'intento di automatizzare i processi e di robotizzare i propri impianti ed i propri magazzini.
In particolare, è in via di sviluppo la produzione di droni destinati all'effettuare consegne e di robot destinati a sostituire i dipendenti all'interno dei magazzini.
Lo sviluppo tecnologico fornirebbe in questo modo un importante appoggio ai processi aziendali seguiti fino ad oggi, rendendoli molto più veloci e precisi, ma allo stesso tempo comporterebbe un'inevitabile riduzione dei posti di lavoro dei dipendenti attuali.
Siamo ancora una volta di fronte ad un dilemma: innovare e semplificare oppure proteggere i posti di lavoro dei dipendenti?
Si trova in
Blog
/
Il futuro è mobile
-
Automazione e trasformazione dei lavori futuri
-
In Rete proliferano studi, notizie e blog che mettono in guardia contro l’automazione galoppante che, traendo vantaggio dalle numerose innovazioni tecnologiche software e hardware, sembra prospettare un futuro distopico fatto di molti robot al lavoro e altrettanti umani senza un posto di lavoro e disoccupati. E se questi studi fossero sbagliati? E se molte preoccupazioni individuali fossero esagerate?
Si trova in
Lifestyle
/
Esperienze
-
Buone pratiche online per conservare il posto di lavoro
-
Linkedin, Instagram, Facebook, Twitter e tutti gli altri media sociali sono diventati strumenti fondamentali per rappresentare e raccontare sé stessi socialmente. Sono strumenti ricchi di opportunità ma che richiedono anche il ricorso ad alcune buone pratiche. Obiettivo principale: evitare effetti collaterali e negativi sul posto di lavoro e nella professione esercitata.
Si trova in
Lifestyle
/
Lavoro
-
Così un’App salverà il mondo del lavoro.
-
Nacse da una startup italiana il progetto Worksapp, una piattaforma digitale che aiuta gli utenti a cercare e offrire lavori e servizi, mettendoli in contatto gratuitamente e velocemente.
Si trova in
Focus Italia
/
Segnalazioni dal mercato
-
Dalla strategia ai fatti: 18000 posti di lavoro a rischio in Microsoft
-
Pochi giorni fa il CEO di Microsoft Nadella ha comunicato al mondo le strategie future di Microsoft. Ora è il tempo delle azioni. Una di queste prevede un ridimensionamento della forza lavoro con l’obiettivo di facilitare un passaggio da una cultura aziendale tradizionale e legata al passato ad una innovativa, più aggressiva e rivolta al futuro
Si trova in
Produttori
/
Microsoft
-
Economia delle piattaforme e lavoro digitale
-
Il terzo millennio è segnato dalle tante rivoluzioni tecnologiche che lo caratterizzano. Le tecnologie non sono solo quelle dell’informazione e delle piattaforme digitali ma anche quelle che stanno trasformando discipline e settori di ricerca interi, in ambiti come la genetica e la biotecnologia, l’automazione delle fabbriche manifatturiere e di processo. Benefici e vantaggi devono fare i conti con la perdita di posti di lavoro, non solo manuali ma anche cognitivi. Più che riflettere sui posti servirebbe però una riflessione critica sui modelli di realtà che stanno emergendo.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Felici e sfruttati. Capitalismo digitale ed eclissi del lavoro
-
BIBLIOGRAFIA TECNOLOGICA - "Battere la grancassa sulla Sharing Economy e sul freelancing serve soprattutto: a legittimare le nuove forme di sfruttamento messe in atto dal capitalismo delle startup; a rendere ancora più “normali” i rapporti di lavoro precari; a ricattare quelli che hanno un lavoro dipendente di tipo classico (i soldi non ti bastano? Datti da fare nel “tempo libero”); a sancire la fine di ogni contrattazione sulla durata del tempo di lavoro (vedi le recenti dichiarazioni del ministro del lavoro Poletti sull’anacronismo di simili pretese sindacali); a diffondere l’ideologia secondo cui essere imprenditori di sé stessi è cosa giusta e bella (in questo modo, scrivono, Dardot e Laval, l’egemonia liberista costruisce il suo progetto di “uomo nuovo”). Forse quelli che celebrano le magnifiche sorti e progressive del lavoro autonomo “da sinistra” dovrebbero cominciare a nutrire qualche dubbio."
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Tecnocritica
-
Foxconn taglia 60000 posti di lavoro sostituendoli con altrettanti robot
-
La notizia ha raggiunto le prime pagine di numerosi media online anche se il taglio della forza lavoro è stato smentito dall’azienda che preferisce parlare di intervento per rendere più efficienti gli impianti. L’iniziativa ha coinvolto uno degli stabilimenti portando la sua manodopera da 110000 a 50000.
Si trova in
Lifestyle
/
Lavoro
-
Il ben-essere come motore di una nuova economia
-
Parlarne in tempi di precarietà e di managerialità micropsichica può sembrare anacronistico. E invece oggi più che mai urge un pensiero imprenditoriale realmente controcorrente, capace di ridare al lavoro di milioni di donne e di uomini un posto dignitoso all’interno della loro vita. Che permetta al fare di corrispondere con la più ampia esistenza di chi lavora.
Si trova in
Tecnologia e Impresa
-
Il lavoro “agile” o smart alla prova dei fatti
-
Una indagine di InfoJobs (società di recruiting) indica che solamente il 28,5% delle aziende ha in programma l’implementazione di politiche di smart working nei prossimi 3 anni. Però un po’ tutte le organizzazioni, pubbliche e private, ne stanno valutando benefici e limiti.
Si trova in
Focus Italia
/
Segnalazioni dal mercato