Ricerca

963 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento














Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
"Evacuated Tube", la tecnologia del futuro per il trasporto civile
Il progetto Evacuated Tube (ET3) è un progetto futuristico pensato per il trasporto civile. Basato su capsule cilindriche, presenti anche sott'acqua, questo progetto garantirebbe di viaggiare ad altissime velocità ed anche in modo eco-compatibile, poichè sfrutterebbe l'aria.
Si trova in Blog / Il futuro è mobile
#labuonascuola non aiuta a ripensare il modo con cui si impara
Le tecnologie hanno cambiato il modo di comunicare ma anche di leggere, scrivere, comprendere e trasmettere informazioni, idee, concetti e conoscenze. Il cambiamento è avvenuto lentamente ma con un’accelerazione recente che crea inquietudine, euforia, vertigine e perdita di orizzonti. Nella scuola il cambiamento interessa il ruolo dell’insegnante, la didattica e soprattutto l’apprendimento.
Si trova in Blog / A scuola con il tablet
#Labuonascuola: una legge che non serve a ripensare la formazione
Tutta l’attenzione della riforma della scuola di Renzi è centrata sul troppo potere assegnato ai presidi, sui sussidi alle scuole private e sulle assunzioni dei precari. Scarsa è l’attenzione sul tema principale: come ripensare la formazione nell’era digitale e tecnologica. Una disattenzione voluta, una incapacità politica, una narrazione mediatica incompleta o un problema generazionale e di conoscenza?
Si trova in Blog / A scuola con il tablet
📱📱📱📱 𝕋𝔸ℙ𝕋𝔸ℙ𝕋𝔸ℙ𝕋𝔸ℙ𝕋𝔸ℙ𝕋𝔸ℙ
In metro, verso RHO Fiera e il Salone del Mobile di Milano, deludente, nonostante le cucine di Boeri e gli alberi in vaso (ecologici) rivestiti all'esterno per non mostrare il vaso da pannelli di legno che avranno portato alla morte numerose piante (antiecologico e tipico dello storytelling manipolatorio attuale).
Si trova in Blog / Tabulario
🐞 🐞 🐞 Online, onlife, offline
Tutti siamo online, in tanti cerchiamo di rimanere umani onlife, fluttuando incerti in mondi paralleli, virtuali e digitali, tutti percepiti come reali, ma forse la scappatoia da (ri)cercare è quella del ritorno all'offline.
Si trova in Blog / Tabulario
🐞 Altro che trasformazione digitale
Si trova in Blog / Tabulario
🐞🐞 Adamo, Eva e paradisi terrestri digitali
Che vita avremmo fatto se Eva non avesse dato ascolto al serpente e Adamo avesse rifiutato la mela? Cosa si sarebbero perso i nostri progenitori se non avessero scoperto di essere nudi? Nel paradiso terrestre tutto era perfettamente organizzato, adeguato, positivo, protetto da ogni negatività e male. Perché abbandonarlo? Perché lasciarsi tentare? Nel farlo hanno dato origine al gioco dell’esistenza, al cammino della coscienza e all’espressione creativa della dissidenza. In una parola hanno cominciato ad esistere.
Si trova in Blog / Tabulario
🐞Le regole di un mondo intossicato
Marshall McLuhan diceva di ignorare chi avesse scoperto l'acqua ma di sicuro non era un pesce. Quando si è immersi totalmente in una certa realtà, diventa difficile distinguerla.
Si trova in Blog / Tabulario
🌑🌒 2021 – UTOPIA COME ESERCIZIO DI PENSIERO CRITICO
Il mondo contemporaneo ha assoluto bisogno di pensare il futuro come una possibilità buona (Roberto Mordacci). E' nell'ottica di un'opportunità per il cambiamento che bisogna riprendere il viaggio verso l'utopia. Un viaggio diventato sempre più necessario, complesso ma quasi obbligatorio se vogliamo esercitare la nostra capacità di immaginare un futuro nel quale possano coesistere migliori condizioni di vita e relazioni sociali più giuste e vivibili. Il viaggio verso l'utopia dovrebbe essere intrapreso da tutti. Prima di partire il pensiero utopico può servire alla critica del presente e a individuare le mete e le destinazioni da raggiungere.
Si trova in Blog / Tabulario
🌑🌒 Le realtà che viviamo: qui dentro, là fuori
La pandemia ha cambiato tutto, anche la realtà. Si dice che niente sarà più come prima. Si pensa anche che non ci sia immaginazione che tenga. Tutto è mutato. Molto più e molto più rapidamente di quanto la realtà fosse mutata dopo la crisi del 2001 (attacco alle Torri di New York) e la crisi finanziaria del 2007/2008. La reazione di molti per affrontare la crisi pandemica è stata di rivolgersi alle piattaforme online e sostituire la realtà fattuale con quella virtuale. All'inizio del nuovo anno, pieno di speranze e aspettative reali, è tempo di riflettere criticamente su questa esperienza online e interrogarsi su cosa distingua il mondo dentro (QUI DENTRO) le piattaforme da quello a loro esterno (LA' FUORI).
Si trova in Blog / Tabulario