-
Stiamo vivendo una situazione-limite
-
Chiusi in casa molti hanno spento lo schermo del televisore per non farsi sommergere dalla tristezza che i freddi numeri dei rituali giornalieri sono in grado di generare. In tanti si sono rivolti al piccolo schermo del loro dispositivo mobile per sentirsi vivi attraverso relazioni, condivisioni, abbracci e chiacchiere virtuali. Altri, seppure con difficoltà, hanno ritrovato il piacere della lettura, riscoprendo libri già letti o seguendo i consigli di altri. Tutti hanno la possibilità di dedicare parte del tempo libero (forse meglio definirlo prigioniero) a disposizione per riflettere su sé stessi, sugli altri, sul mondo e sulla realtà.
Si trova in
Blog
/
Religione e Tecnologia
-
👩🚒️👩🚒️Seneca e la saggezza
-
M. Onfray, nel suo ultimo libro - Saggezza, saper vivere ai piedi di un vulcano - sembra avere previsto i tempi del Coronavirus.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
👩🚒️👩🚒️ Nel Labirinto Coronavirus
-
Qual è la via migliore per lasciare il labirinto rizomatico delle zone del contagio?
Per scoprirlo meglio cominciare a eliminare quelle che non portano da nessuna parte!
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Gioia e amore per il dopo Coronavirus
-
E' il sogno di Piero Piro, sociologo intervistato da Mario Catalano. Il futuro in formazione non deve essere "un semplice e angosciante mondo di prima".
Si trova in
Tecnobibliografia
-
👩🚒️👩🚒️ Siamo in un vicolo cieco?
-
I tempi che si allungano fanno pensare di essere in un vicolo cieco. In realtà il vero problema è di finire fuori strada.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Non siamo in guerra
-
Segnaliamo un articolo di Annamaria Testa pubblicato su Internazionale.it. Insiste sulla necessità di smettere di raccontare in giro che la crisi del Coronavirus sia una guerra. In tempi difficili, sarebbe meglio se tutti si sforzassimo a usare parole esatte e di chiamare le cose con il loro nome.
Si trova in
Tecnobibliografia
-
😺😺😺 GATTO NANDO per bambini e genitori chiusi in casa
-
Segnaliamo la disponibilità in tutte le librerie online di un libro (GATTO NANDO) scritto da Alessandro Bianchi ed Emilia Genta. Più che un libro è uno strumento operativo pensato per le scuole d'infanzia. Oggi strumento perfetto, nelle mani dei genitori, per riempire di attività le giornate e il tempo libero di bambini e bambine, chiuse in casa per colpa del Coronavirus.
Il libro contiene attività in forma di laboratori e giochi, tutti suscettibili di applicazioni creative (anzi le richiedono) e attività di gruppo. Ogni attività o laboratorio è modificabile a piacere.
Si trova in
Tecnobibliografia
-
👩🚒️👩🚒️ Il giorno seguente non morì nessuno
-
Chiusi in casa, in tanti a leggere proprio non ci riescono, compresi molti lettori forti. Altri riscoprono la lettura.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
👩🚒️👩🚒️ I ponti che non sappiamo costruire
-
L'ingegno e l’impegno italiano stanno portando a termine il nuovo ponte Morandi, nel mondo si stanno alzando barriere.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Voglia di tenerezza
-
Segnaliamo una riflessione sulla tenerezza di Enzo Bianchi, saggista italiano, monaco laico, fondatore della Comunità monastica di Bose. Il testo è stato pubblicato su la Repubblica. In questi giorni di crisi tutti hanno la possibilità di riscoprire e praticare virtù dimenticate, la tenerezza ma anche la generosità, la gentilezza e la solidarietà.
Si trova in
Tecnobibliografia