-
La crisi ha cambiato la percezione del futuro: da promessa a minaccia (dialogo con Anna Mammana)
-
La realtà nella quale siamo stati catapultati ha avuto senz’altro una ripercussione profonda nei nostri stili di vita, che abbiamo necessariamente dovuto modificare, confinandoci in un isolamento forzato e anche contro natura. A livello psichico ciò ha comportato un cambiamento di atteggiamento, ovvero la coscienza si è introvertita e ognuno di noi si è trovato a “fare i conti” con il proprio mondo interiore, con le proprie emozioni, senza la possibilità di “sfogare” e riversare all’esterno.
Si trova in
Blog
/
Parlando di Coronavirus e dei suoi effetti
-
🙆🏽♂️ Recinti aperti 5: la depressione
-
Dopo la paura, i canti reattivi e le bandiere, si affaccia la depressione. Inevitabile.
Si trova in
Blog
/
Recinti aperti
-
🙆🏽♂️ Recinti aperti 6: Imprevedibilità incontrollabile
-
Imprevedibilità e incontrollabilità sono 2 elementi discriminanti tra uno stress funzionale a fronteggiare una situazione difficile ed un distress.
Si trova in
Blog
/
Recinti aperti
-
👩🚒️👩🚒️ Il grande sonno
-
Il tempo a disposizione è usato da molti per attività creative, ludiche, lavorative, genitoriali, casalinghe.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Provare paura
-
Segnaliamo un'intervista de Ilfattoquotidiano al teologo Mancuso. Il tema è la paura e il perchè ne soffriamo di fronte a un nemico piccolo ma sconosciuto e che sembra più grande di noi. Per Mancuso può essere un’occasione per conoscere se stessi e diventare migliori.
Si trova in
Tecnobibliografia
-
👩🚒️ 👩🚒️Siamo ospiti della vita
-
“Tendiamo a dimenticare che siamo ospiti della vita” (R. Bodei).
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Voglia di tenerezza
-
Segnaliamo una riflessione sulla tenerezza di Enzo Bianchi, saggista italiano, monaco laico, fondatore della Comunità monastica di Bose. Il testo è stato pubblicato su la Repubblica. In questi giorni di crisi tutti hanno la possibilità di riscoprire e praticare virtù dimenticate, la tenerezza ma anche la generosità, la gentilezza e la solidarietà.
Si trova in
Tecnobibliografia
-
Coronavirus e paura
-
Oggi stiamo tutti (quasi) confrontandoci con il Coronavirus e il timore di un possibile contagio. Domani però dovremo fare i conti con un altro tipo di contagio, ancor più pericoloso e denso di conseguenze: il contagio della paura.
Segnaliamo una intervista, pubblicata su la Repubblica, fatta al filosofo Halter
Si trova in
Tecnobibliografia
-
Coronavirus in Lombardia
-
Secondo la virologa Ilaria Capua: “In Lombardia sta succedendo qualcosa che non si spiega”. È importante cercare di capire il perché. Se dopo Milano dovessero cadere altre grandi città come Londra, Parigi, Berlino sarebbe una catastrofe di proporzioni eccezionali. Questa pandemia è un cigno nero che cambierà per sempre il rapporto tra scienza e società”.
Si trova in
Tecnobibliografia
-
👩🚒️ 👩🚒️ 👩🚒️ Dal lavoro agile a quello fragile
-
Pensate alle narrazioni che hanno dominato il tempo prima del Coronavirus.
Si trova in
Blog
/
Tabulario