Ricerca

14 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento














Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Da Homo sapiens a Homo Sapiens Digitalis
Condivido volentieri il mio intervento al convegno SIPNEI del 3 febbraio 2018 sull'era digitale. Un convegno che è stato un'occasione di incontro per una maggiore consapevolezza critica utile a far luce sulla complessità del fenomeno tecnologico ed incentivare una riflessione costruttiva. In questo incontro io ho portato il mio contributo che ora condivido qui con chi segue SoloTablet.
Si trova in Blog / Tabulario
Elezioni, false notizie e rituali social
Ogni mattina in Italia, un social networker si sveglia, sa che deve accedere al suo dispositivo Mobile più in fretta possibile per non perdersi messaggi, notifiche, novità e false notizie. Ogni mattina un altro social networker si sveglia e sa che deve scrivere qualcosa, messaggiare, pubblicare e mettere online messaggi e notizie. Quando il sole sorge tutti i social networker sanno che, per avere partecipato al rito del social networking, hanno contribuito alla produzione, diffusione e viralità di buone e false notizie.
Si trova in Blog / Tabulario
Il potere degli algoritmi: è tempo di ribellarsi?
La proliferazione di algoritmi, la loro forza e prepotenza crescenti sono espressione della velocità di fuga della tecnologia ma anche della sua follia. Stiamo vivendo una nuova fase di evoluzione del capitalismo, dominato dai tempi e dagli automatismi della tecnologia, e all'inizio di una nuova epoca caratterizzata da nuove forme di schiavitù (servitù). Non è solo la schiavitù delle pubblicità online o degli algoritmi della trasparenza radicale di Facebook ma quella che si sta determinando nei posti di lavoro e nella società.
Si trova in Blog / Tabulario
Facebook: le regole non bastano!
Negli ultimi anni Facebook è andato fuori strada. I tentativi recenti di imporre regole, restrizioni e implementare nuovi algoritmi per il controllo dei contenuti non sembrano essere sufficienti. Il social network continua a raccogliere una infinità di contenuti violenti, offensivi e volgari ma soprattutto è diventato strumento potente di lotta politica e diffusione di false notizie create ad arte per alimentarla.
Si trova in Blog / Tabulario
🌼🌺🌹🥀 𝕊𝕚𝕒𝕞𝕠 𝕥𝕦𝕥𝕥𝕚 𝕚𝕟 𝕝𝕚𝕓𝕖𝕣𝕥à 𝕧𝕚𝕘𝕚𝕝𝕒𝕥𝕒!?
Il caldo non aiuta ma proviamo a fare alcune semplici riflessioni: Quanto tempo passiamo collegati a un dispositivo tecnologico e quanta attenzione ci ruba? Quante scelte e decisioni deleghiamo agli algoritmi, ai motori di ricerca e alle intelligenze artificiali con cui siamo sempre più ibridati? Perché all’algoritmo è concessa piena libertà di espressione e agli umani no? (vedi censure e cancellazioni di profili su Facebook e Twitter)
Si trova in Blog / Tabulario
Internet of Things: addio privacy?
Bambole gonfiabili capaci di condividere con il produttore informazioni sensibili private e anche molto compromettenti. Frigoriferi che condividono con i punti vendita informazioni dettagliate sullo stato di riempimento/svuotamento dei loro scomparti di cibarie. Automobili intelligenti riempite di così tanti sensori da riuscire a fare a meno dell’autista umano e di acquisire conoscenze dettagliate non solo dell’ambiente circostante ma anche di chi viaggia con loro.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Sicurezza Mobile
Cina nell'era della sorveglianza
La Cina è già oggi una delle nazioni più sorvegliate al mondo. Videocamere ovunque, sistemi di riconoscimento facciale e ora anche radio-chip per monitorare la circolazione degli autoveicoli.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Tecnologia e sorveglianza
Resistere alla profilazione con la disinformazione
Una indagine recente di RSA evidenzia un fenomeno che merita di essere analizzato. L'ambito è quello dell'uso di dati personali, informazioni e contenuti online da parte di Marche, aziende, istituzioni e centri commerciali. Un uso tendenzialmente marketing e commerciale ma anche di controllo, spionaggio e sorveglianza. La reazione emergente sembra puntare alla falsificazione dei dati e alla disinformazione...
Si trova in Tecnologia e Impresa / Tecnologia e sorveglianza
Forme di sorveglianza di cui non si parla mai
Il GDPR da poco entrato in vigore ha alimentato la narrazione mediatica sulla privacy e la protezione dei dati sensibili dei cittadini europei. Nessuna o quasi narrazione racconta invece altri diritti calpestati, quelli di altri cittadini, abitanti di paesi totalitari che stanno facendo uso della tecnologia, prodotta quasi esclusivamente nei paesi occidentali e democratici, per sorvegliare, spiare, controllare e reprimere.
Si trova in Tecnologia e Impresa / Tecnologia e sorveglianza
La democrazia dei dati
C’è che pensa che il mondo vada meglio di quanto pensiamo e chi si sta già preparando al peggio. Entrambe le opinioni non poggiano più solo su credenze, percezioni e ideologie ma soprattutto su dati. I dati sono quelli prodotti tecnologicamente e diventati in poco tempo merce abbondante, diffusa e sempre disponibile. L’abbondanza sembra essere per tutti ma lo è in modo diseguale e con effetti che meritano un’attenzione e una sensibilità particolari.
Si trova in Lifestyle