- 
                          
                          🌗🌘🌑🌒 -8 e poi tutto sarà come prima, forse no!
                        
- 
                                            
                          Secondo Natalia Aspesi tutto tornerà come prima, ma con più cattiveria. E la colpa non sarà del coronavirus. E’ ciò che non vorrei pensare ma che mi ritrovo a fare. Il motivo è che non vivo l’emergenza Covid-19 come una guerra o un cigno nero ma come una manifestazione di una crisi più ampia nella quale ci troviamo da molto tempo. Una crisi che ipocritamente neghiamo e conformisticamente raccontiamo, alimentando false verità e narrazioni ma soprattutto giustificando la nostra inazione e pigrizia. Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  Tabulario
- 
                          
                          Come la tecnologia ha influenzato il comportamento dei consumatori
                        
- 
                                            
                          Segnaliamo il libro "Technology and Consumption: Understanding Consumer Choices and Behaviors" di  Ruby Roy Dholakia. Un libro costoso e voluminosoche offre moltissimi spunti e riflessioni sull'impatto della tecnologia sui comportamenti delle persone nelle loro vesti di consumatori e cittadini.
 Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnobibliografia
- 
                          
                          Guardare e pensare diversamente, raccontare...
                        
- 
                                            
                          Segnaliamo un articolo di Francesco Varanini dal titolo "Il quipu come codice e come macchina" pubblicato sulla rivista Persone e Conoscenze di novembre 2012. Un articolo in cui si parla di Perù, Incas, Atahualpa ma anche di scrittura e lettura nell'era tecnologicizzata che viviamo e soprattutto dell'importanza di svincolarsi da schemi predefiniti per aprirsi a nuovi modi di pensare di ragionare. Bisogna saper innovare anche se l'innovazione aggiunge sempre imprevedibilità alla complessità che viviamo. Per farlo non è sempre necessario affidarsi alla tecnologia. Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnobibliografia
- 
                          
                          Macchine intelligenti che programmano e fanno il nostro lavoro
                        
- 
                                            
                          Segnaliamo un articolo di Anna Maria Testa su un tema già analizzato più volte su SoloTablet. La tecnologia digitale sta modifcando radicalmente il modo in cui viviamo, studiamo e lavoriamo e lo fa senza che noi ci si renda conto completamnete di cosa stia effettivamente succedendo. Per la prima volta da sempre la tecnologia non è più semplice strumento ma si comporta come organismo 'vivente' capace di imporre al propria concezione del tempo, i propri ritmi e le proprie logiche. Alle opportunità che essa offre si affiancano le molte aree grige sulle quali una riflessione critica è suggerita a tutti. Una riflessione come quella offerta dall'articolo qui segnalato! Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnobibliografia
- 
                          
                          La tecnologia spegne la voglia di novità
                        
- 
                                            
                          Una delle riflessioni che Edmund Phelps ha condiviso con i lettori di la Repubblica in una intervista di Eugenio Occorsio. Il tema è la crisi attuale e come essa possa essere superata. In passato le crisi venivano superate grazie a garnde capacità di inventare cose e mondi nuovi. Oggi questa capacità sembra essersi inaridita.
 Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnobibliografia
- 
                          
                          INTELLIGENZA ARTIFICIALE E INTELLIGENZA EMOTIVA
                        
- 
                                            
                          LA COLLABORAZIONE DEL FUTURO
Siamo immersi in un contesto economico e sociale che viene definito VUCA, sempre più volatile, complesso, incerto e ambiguo che sta rivoluzionando le nostre vite e in particolare l’organizzazione delle imprese e del lavoro.
 Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Tecnobibliografia
- 
                          
                          METAMORFOSI
                        
- 
                                            
                          La vita è per definizione una metamorfosi continua, una trasformazione nel tempo, prima e durante la vita del singolo individuo, un passaggio di stato, estesa a tutti gli esseri viventi della Terra, esseri umani, animali e piante, una evoluzione da uno stadio a un altro che interessa la zoologia così come la botanica. Si trova in
                                                
                                                                
                                                  Blog
                                                        
                                                            /
                                                            
                                                        
                                                     
                                                
                                                
                                                                
                                                  OLTREPASSARE
- 
                          
                          La disruption va bene ma da sola non è sufficiente
                        
- 
                                            
                          Si parla molto di digital disruption per indicare la necessità di rompere schemi e tradizioni e ricercare nuovi modelli e processi di business con l’obiettivo di conquistare nuovi mercati. E’ quello che ha fatto Apple con l’introduzione dell’iPhone e poi dell’iPad. Le aziende sono abituate a scelte e modelli di tipo incrementale e spesso incapaci a introdurre cambiamenti radicali. Questi ultimi non sembrano interessare i clienti abituali e consolidati ma sono dotati di una capacità di propagazione virale. Meglio allora strategie miste, di breve e di lungo periodo. Si trova in
                                                
                                                                
                                                  MISCELLANEA
- 
                          
                          Labirinti tecnologici e nuove tendenze
                        
- 
                                            
                          La tecnologia evolve, velocemente e quasi senza pià avere bisogno del nostro supporto. E’ una evoluzione così rapida dall’averci costruito intorno un vero e proprio labirinto del quale è quasi impossibile comprendere la forma e la struttura. Per uscirne bisogna capire le tendenze evolutive emergenti e acquisire nuove consapevolezze. Si trova in
                                                
                                                                
                                                  MISCELLANEA
- 
                          
                          Mindset e adattabilità: le chiavi del cambiamento.
                        
- 
                                            
                          Frequentando piattaforme di networking professionale capita di incontrare persone con le quali viene facile interagire per condividere. Soprattutto se la condivisione è su concetti e loro significati, idee e modi di operare, anche dentro contesti tecnologici come questo. L’incontro con una di queste persone, Lucia de Grimani, autrice del blog Personalbranding.cloud, ha dato origine a questa intervista che vi proponiamo.   Si trova in
                                                
                                                                
                                                  MISCELLANEA