-
Tecnoliquidi in una realtà sempre più solida e piena di muri
-
Per anni abbiamo tutti condiviso la metafora del sociologo Zygmunt Bauman sulla società liquida. Oggi di fronte ai numerosi muri che si ergono ovunque nel tentativo di proteggere e separare, rafforzare i confini e ridisegnare zone di influenza, la metafora della liquidità non sembra più essere adeguata a comprendere e a spiegare il nuovo che avanza. In questa realtà tutti devono fare i conti anche con il nuovo e pervasivo ruolo assunto dalla tecnologia. Un ruolo che ha avuto la sua parte importante nel generare liquidità e incertezza ma che ha contribuito anche alla formazione di una nuova categoria di persone, definibili come tecnoliquidi e testimonianza di una liquidità che forse non è ancora stata sconfitta.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
80 identikit digitali, in formato e-book
-
Pubblicato e in distribuzione il mio sesto libro in formato e-book. Un libro curioso, scorrevole e anche dilettevole per persone curiose, investigatrici e alla ricerca di risposte sul ruolo che la tecnologia ha assunto nel definire la loro identità individuale e sociale e la loro relazione con la realtà delle cose e delle persone. La continuazione di una ricerca abbozzata e pubblicata come appendice al libro pubblicato con il titolo Nei labirinti della tecnologia.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Vampiri e zombie alla conquista della Rete
-
Internet e la Rete sono metafore perfette per comprendere la realtà che viviamo. Anche in Rete così come nella realtà assistiamo o partecipiamo ad una lotta continua tra chi ha il potere e chi lo subisce o semplicemente non lo ha. La tecnologia ha creato strumenti potenti di sorveglianza e controllo che il potere può usare all'insaputa dei cittadini e nella loro più diffusa ignoranza. La rete si sta popolando di vampiri assetati di dati e di informazioni e di numerossimi zombie che non hanno neppure consapevolezza di esserlo diventati.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Falsi profili Linkedin
-
Linkedin è sempre meno un professional network e sempre più uno spazio simile a Facebook. Anche nella proliferazione di profili digitali fasulli. Alcuni creati ad arte anche per fini spionistici.
Si trova in
Lifestyle
/
Social
-
Google ci concede il diritto alla cancellazione, e la privacy?
-
La corte europea è riuscita a obbligare Google a introdurre il diritto ad essere dimenticati in rete. E la privacy, che viene violata quotidianamente senza più potersi difendere? Non è possibile che la consideriamo una battaglia perduta
Si trova in
Lifestyle
/
Privacy
-
La privacy come opzione di scelte sempre rinviate per pigrizia
-
La maggior parte dei dispositivi tecnologici intelligenti si prendono cura dei dati degli utenti, condividendoli e usandoli per finalità non sempre consentite o approvate. Lo fanno perché hanno addossato all’utente la decisione di fare una scelta sulla privacy, contando sulla sua pigrizia.
Si trova in
Lifestyle
/
Privacy
-
80 identikit digitali, in formato e-book
-
Pubblicato e in distribuzione il mio sesto libro in formato e-book. Un libro curioso, scorrevole e anche dilettevole per persone curiose, investigatrici e alla ricerca di risposte sul ruolo che la tecnologia ha assunto nel definire la loro identità individuale e sociale e la loro relazione con la realtà delle cose e delle persone. La continuazione di una ricerca abbozzata e pubblicata come appendice al libro pubblicato con il titolo Nei labirinti della tecnologia.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Libri di C. Mazzucchelli
-
I pesci che siamo diventati!
-
Condivido l'introduzione del mio ebook del 2016, I pesci siamo noi. L’idea dell'e-book è nata dalle frequenti analogie e metafore che, nella mia attività professionale, sono spesso servite a collegare azioni marketing-commerciali alle tecniche e alle pratiche del pescare, ma anche dall’ascolto di una vecchia canzone (Up Patriots to Arms) di Battiato del 1980, dal ricordo di un libro stimolante e divertentissimo come Guida galattica per autostoppisti di Douglas Adams (Grazie per tutto il pesce – quarto volume della trilogia), dalla lettura recente de Il Cerchio, il testo distopico di Dave Eggers, dall’ennesima visione del film culto The meaning of life dei Monty Python e soprattutto dalla lettura di numerosi testi che negli ultimi tempi, sempre più mediati tecnologicamente, stanno suggerendo di guardare in modo critico alla tecnologia[i].
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
L’ingenuità del cittadino della Rete: pesci in cerca di ami!
-
Quanti sono i frequentatori della Rete che sanno cosa fanno? Quanti quelli che si preoccupano delle numerose tracce che lasciano online? Quanti conoscono che fine fanno le informazioni prodotte da queste tracce e come possono essere usate? Quanti fanno affidamento a piattaforme tecnologiche come Facebook e Linkedin senza preoccuparsi della loro sicurezza? Quanti conoscono il Dark Web e sanno come viene usato?
Si trova in
Tecnologia e Impresa
/
Sicurezza Mobile
-
Linkedin e profili professionali: pesci in cerca di ami!
-
Quanti sono i frequentatori della Rete che sanno quello che fanno? Quanti sono quelli che si preoccupano delle numerose tracce distribuite online? Quanti conoscono che fine fanno le informazioni e le conoscenze prodotte da queste tracce e come possono essere usate? Quanti fanno affidamento a piattaforme tecnologiche come Facebook e Linkedin senza preoccuparsi della loro sicurezza e ritenendole garanti della sicurezza dei loro dati? Quanti conoscono il Dark Web e sanno come viene usato, anche contro di loro? Quanti affidano a network professionali come Linkedin il loro curriculum vitae identificandosi poi con esso anche quando risulta essere standardizzato, altamente arbitrario e incapace di rappresentare la ricchezza in costante divenire di una professionalità che va oltre la cronologia sequenziale dei lavori svolti?
Si trova in
Blog
/
Tabulario