Tabulario /

Tecnoliquidi in una realtà sempre più solida e piena di muri

Tecnoliquidi in una realtà sempre più solida e piena di muri

09 Agosto 2020 Carlo Mazzucchelli
Carlo Mazzucchelli
Carlo Mazzucchelli
share
Per anni abbiamo tutti condiviso la metafora del sociologo Zygmunt Bauman sulla società liquida. Oggi di fronte ai numerosi muri che si ergono ovunque nel tentativo di proteggere e separare, rafforzare i confini e ridisegnare zone di influenza, la metafora della liquidità non sembra più essere adeguata a comprendere e a spiegare il nuovo che avanza. In questa realtà tutti devono fare i conti anche con il nuovo e pervasivo ruolo assunto dalla tecnologia. Un ruolo che ha avuto la sua parte importante nel generare liquidità e incertezza ma che ha contribuito anche alla formazione di una nuova categoria di persone, definibili come tecnoliquidi e testimonianza di una liquidità che forse non è ancora stata sconfitta.

Tecnoliquidi

Il neologismo nasce dalla fusione della parola tecnologia e del termine liquido nell'accezione usata dal sociologio Zygmunt Bauman per descrivere l'uomo digitale e 2.0 che caratterizza la società liquida. Il cittadino liquido descritto da Bauman vive una vita sociale caratterizzata da elevata instabilità degli eventi, da cambiamenti imprevedibili e da incertezza esistenziale. Molta parte di questa incertezza, inprevedibilià e frammentazione dell'identità individuale, dipende dalla diffusione e dal potere assunto dalla tecnologia nel mondo moderno. La tecnologia e la sua applicazione sistematica hanno globalizzato e interconnesso il globo terrestre. Hanno accelerato la mobilità e l'interazione, ma hanno anche deregolamentato e flessibilizzato il mercato, fatto aumentare povertà, disuguaglianza e disoccupazione e trasformato in virtuali le molte reti sociali che, con i loro solidi legami, costituivano la struttura portante della vita sociale e della tradizione. Il risultato è una società moderna percepita come priva di confini e barriere, recinti fortificati e posti di frontiera ma diventata liquida e friabile nella sua continua mutevolezza e virtualità da cui genera incertezza e provvisorietà.

murales

La società tecnoliquida

La società tecnoliquida è una realtà reticolare e sempre connessa, in continuo mutamento di forma, nella quale tutti vivono realtà parallele e virtuali con identità digitalizzate e dipendenti dagli strumenti tecnologici usati per cinguettare, messaggiare, navigare e socializzare. I tecnoliquidi sperimentano realtà parallele nelle quali i confini e i limiti della realtà fisica scompaiono per assumere forme di realtà mutevoli e in continuo e veloce cambiamento. E' all'interno di quest'ambiguità tra realtà e virtualità che il tecnoliquido sperimenta le nuove relazioni tecnomediatiche e virtuali, vede nascere nuove emozioni e impara nuovi linguaggi di espressione utili a socializzare ma anche ad acquisire nuova conoscenza. Un'attività in cui esplora e sperimenta nuove tecnologie e nuovi media, facendovi affidamento crescente in tutti gli ambiti di vita, sia personale che professionale, individuale o sociale.I tecnoliquidi vivono un'esperienza individuale caratterizzata dalla presenza di molta tecnologia e dall'elevata fluidità. L'una e l'altra viaggiano veloci, non mantengono a lungo una forma fissa, non definiscono territori o spazi territoriali e non legano il tempo (cit. da un libro di Bauman 5) alle lancette di un orologio. Per Bauman, se l'evoluzione e le sue tendenze attuali dovessero proseguire, uomini e donne tecnoliquidi "...verrebbero riplasmati sul modello della talpa elettrica, l'osannata invenzione dei primi anni della cibernetica, prontamente acclamata come l'araldo dei tempi futuri: una spina a rotelle che si trascina alla disperata ricerca di prese di corrente a cui collegarsi". L'incertezza del cittadino tecnoliquido è quella del consumatore mobile preoccupato che la carica della batteria del suo dispositivo mobile non regga e di non trovare una fonte di alimentazione nelle vicinanze. In loro aiuto giungono le numerose distopie che raccontano mondi futuri senza batterie o con nuove batterie usa e getta, distopie perfette per sedare le paure emergenti ma insufficienti per tranquillizzare i tecnoliquidi moderni.

Tecnoliquidi alla ricerca di nuove esperienze

Consapevoli di vivere in un vuoto comunitario e praticanti di un individualismo, espressione esso stesso della società moderna, i tecnoliquidi sono alla ricerca costante di esperienze comunitarie, di spazi sociali e gruppi a cui aggregarsi. La loro 'voglia di comunità' si esprime nella frequentazione assidua degli spazi abitati della rete e di social network. Spinti dal desiderio di entrare a far parte in modo certo e duraturo nel tempo di reti sociali di contatti e nuove comunità, i tecnoliquidi cercano conferme alla loro identità nei contatti sociali con gli altri e nell'approvazione dei membri della comunità. Frastornati dalla globalizzazione derivante dal possesso e dall'uso delle nuove tecnologie, i tecnoliquidi sono alla costante ricerca di una casa (il ritorno alla caverna di Platone), confortevole e accogliente, nella quale rifugiarsi per ritrovare solidità, serenità e tranquillità, consapevoli sempre della transitorietà e momentaneità della loro esperienza.

Lavoratori tecnoliquidi

Tecnoliquidi sono diventati i molti lavoratori, resi disoccupati o esodati dal perdurare della crisi, dalla ristrutturazione corrente del turbo-capitalismo finanziario ma anche dall'applicazione delle tecnologie sul luogo di lavoro che ha visto l'intrudizone massiccia di robot, droni e altri prodotti tecnologici in grado di sostituirsi all'uomo nello svolgimento di numerosi ruoli e altrettante attività. Convinti sostenitori del progresso tecnologico, oggi i lavoratori tecnoliquidi scoprono che il progresso non premia tutti allo stesso modo e che le profezie di benessere crescente poggiavano su fondamenta a loro volta liquide e piene di lacune. La situazione che ne deriva vede l'impiego di migliaia di Robot, solidi nella loro struttura fisica e robusti in quella elettronica, nei magazzini di Amazon e nelle fabbriche di Foxconn, mentre i tecnoliquidi sono obbligati ad arrabattarsi quotidianamente alla ricerca di una solidità (pe ironia definibile come liquidità di denaro) economica in grado di garantire loro al sopravvivenza e la speranza.

Tecnoliquidi felici

Tecnoliquidi felici sono sicuramente i ricchi e i potenti, sia perchè dotati delle migliori tecnologie disponibili sul mercato, sia perchè insofferenti a qualsiasi cosa sia ritenuta durevole, storicamente ancorata e ricca di valori duraturi. Convinti che la società non esiste (citazione dalla Lady di Ferro) e propugnatori del potere dell'individualità, questi tecnoliquidi usano la tecnologia per affermare la loro identità e individualità (ruolo) sociale, si vantano nella loro ricerca costante di un benessere e tornaconto personale e sono silenti e amorfi nei confronti di un potere, di cui spesso fanno parte, che mira a favorire la liquidità come elemento cognitivo e politico della sua azione. La loro visione del mondo si manifesta anche nella relazione che intrattengono con la tecnologia. Una relazione liquida e a-critica, priva di domande sugli effetti e conseguenze personali e sociali e che non è alimentata da alcuna voglia di libertà.

Tecnoliquidi sul Titanic

Tutti i tecnoliquidi sentono di viaggiare sul Titanic o su navi Concordia al cui timone ci sono emuli di Schettino. Tecnofili e tecnoentusiasti, i tecnoliquidi percepiscono la sottigliezza della barriera che li tiene a galla e la facilità con cui potrebbero rapidamente precipitare. Il protagonista principale della loro esperienza di vita liquida è il loro stretto rapporto con la tecnologia. Grazie ai nuovi prodotti tecnologici sentono di navigare sempre sulle onde, ma con esperienze sensoriali ed emotive diverse da quelli del 'surfer'. Impegnati attivamente e cognitivamente nell'interazione con i loro dispositivi e nelle molteplici relazioni online e nelle loro vite virtuali digitali, non si rendono conto che la loro vita reale è come la parte dell'iceberg che sta sott'acqua, una massa che può improvvisamente capovolgersi o sciogliersi se cambia il contesto nel quale si trova a 'navigare'. Quando ne prendono consapevolezza, scoprono il caos della realtà moderna e sono vittime di nuove paure che emergono dalla difficoltà a capirla e a cambiarla perchè non sono più abituati a farlo senza l'intermediazione della tecnologia. Esattamente quello che è successo a Schettino. Dopo aver realizzato di non potere più usare le molte tecnologie all'avanguardia della Concordia ha deciso, nel panico e nella paura, di abbandonare la nave e i suoi passeggeri al loro destino.

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database