Ricerca

810 elementi soddisfano i criteri specificati
Filtra i risultati.
Tipo di elemento











Nuovi elementi da



Ordina per rilevanza · Data (prima i più recenti) · alfabeticamente
Incantati dalla rete - Immaginari, utopie e conflitti nell'epoca di Internet
BIBLIOGRAFIA DI TECNOLOGIA - Il libro di Carlo Formenti (Incantati dalla rete. Immaginari, utopie e conflitti nell’epoca di Internet) ha il pregio di fornireutili strumenti di analisi culturale della rete delle reti e di Internet. Il suo è un contributo prezioso che offre un percorso di lettura praticato e proposto da pochi ma che è utile e indispensabile a chi non si vuole fermare alla superficie dei miti della Rete e vuole capirne i meccanismi e gli effetti, per contestualizzarlo e storicizzarli sena togliere loro la carica innovativa e rivoluzionaria che hanno avuto e continuano ad avere. La riflessione di Formenti prende in consierazione punti di vista e opinini diverse, interpretazioni e categorizzazioni a volte tra loro contrapposte o speculari. Rimanendo distaccato riesce a fornire utili strumenti per la riflessione che il lettore potrà continuare durante e dopo la lettura del libro.
Si trova in Tecnobibliografia / Da leggere - Must read
Incoraggiare la partecipazione scolastica attraverso il dialogo attivo-educativo
Sul tema scuola e tecnologia Solotablet ha incontrato Ippolita Gallo che vede la scuola di base come continuamente coinvolta in un processo di evoluzione, in cui il suo progetto pedagogico-sociale si innerva nei modelli organizzativi e nelle risorse che sono consentite, quest’ultime attualmente messe a dura prova. Nell’attuale scenario socio-culturale, uno dei nodi cruciali sia costituito dal rapporto tra mezzi di comunicazione e processi formativi e dalla conseguente ridefinizione del ruolo che gli educatori (gli insegnanti in primis) sono chiamati a sostenere.
Si trova in MISCELLANEA
Incoscienza artificiale. Come fanno le macchine a prevedere per noi
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - "Nessuno sa se le macchine riusciranno a decidere per noi, ma è sicuro che ciò non avvenga in questo decennio. Però dobbiamo riflettere e argomentare un po’ più a lungo su quali tipi di compiti -non di decisioni- possiamo e dovremmo delegare alle macchine, perché ci sono tanti compiti che sono già a uso esclusivo delle macchine: pensiamo, per esempio, ai lavori microscopici, veloci, precisi, faticosi, pericolosi etc."
Si trova in Tecnobibliografia / Intelligenza Artificiale
Indossiamo lenti tecnologiche che hanno già deformato la realtà, ma noi non lo vediamo
Pervasività e meccanicità sono i termini che meglio fotografano l’attuale era tecnologica, la tecnologia e quello che è il loro maggiore esponente presente nelle nostre vite, lo smartphone; sono un “prolungamento esistenziale” di umanità sospese ad una notifica, nuovi meccanicismi biologici ed emozionali sono legati a gesti spesso ripetitivi e privi di logica in cerca di un “qualcosa” che deve pervenirci, una notizia, una persona che ci cerca e deve comunicarci qualcosa. In un secondo, in un flash.
Si trova in Blog / Filosofia e tecnologia
Infomocracy. Un sistema perfetto
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Primo volume di una trilogia che prosegue con Null States (2017) e culmina con State Tectonics (2018), Infomocracy può risultare fin troppo lineare a un lettore italiano abituato a ben altre trame ma il romanzo merita la lettura.
Si trova in Tecnobibliografia / Fantascienza
Innovazione convergente e ricombinante
In questi giorni innovazione è parola usata di frequente per indicare il passaggio politico al Renzismo e al suo nuovismo. Forse è più interessante parlarne in termini di cambiamenti tecnologici, sociali ed economici. Prima però bisogna intendersi sul suo significato!
Si trova in Blog / Tabulario
Innovazione è consapevolezza di un mondo in rapida trasformazione
L’ ostacolo maggiore per l’innovazione rimane sempre l’atteggiamento delle persone, la mancanza di una cultura e di un mindset aperto al cambiamento, la mancanza di lungimiranza nel tentativo di mantenere inalterato lo status quo. E’ importante perciò che le aziende lavorino sulla propria cultura interna e accettino il cambiamento, cercando di fare proprie le innovazioni anche dal punto di vista della comunicazione altrimenti il rischio diventa quello di dover essere costrette a chiudere.
Si trova in Blog / Innovazione e tecnologia
Insieme ma soli (Turkle Sherry)
Un libro teorico che nasce dall'esperienza, un saggio ricco di informazioni utili alla conoscenza di fenomeni sempre troppo poco percepiti e studiati. I fenomeni sono quelli che caratterizzano la pervasività delle nuove tecnologie e dei loro effetti. La loro analisi serve all'autrice per illuminare la crisi umanitaria dell'era digitale. Lo fa in modo appassionato e intelligente, con ironia e autoironia usate anche per una riflessione personale sulle numerose mediazioni tecnologiche subite o esperite. Il libro può disturbare i tecnofili così come coloro che hanno scarsa conoscenza e ancor meno consapevolezza del ruolo che le tecnologie stanno oggi giocando nell'evoluzione umana e nella vita reale delle persone. La sua lettura offre un viaggio affascinante, quasi etnografico, nel mondo delle relazioni sociali e umane ai tempi della tecnologia, nelle solitudini generate dalle macchine, nei bisogni che da esse nascono e ai quali la tecnologia non è in grado di fornire soluzioni. A fine lettura il lettore potrà scoprire l'ansia che spesso deriva dalla conoscenza e dalla consapevolezza ma disporrà anche di nuovi strumenti per un'interazione e negoziazione con la tecnologia nuova, fondata su maggiore capacità critica e su una relazione più matura e cosciente.
Si trova in Tecnobibliografia / Recensioni (120+)
Intelligenza artificiale: la novità del momento
Chi si occupa di storytelling su media tradizionali o digitali non può evitare di esercitarsi in racconti, riflessioni e narrazioni sull’intelligenza artificiale. Lo può fare prefigurando scenari distopici e post-umani o decantandone i vantaggi e il progresso per l’umanità. Meglio se lo fa contribuendo a una riflessione individuale, sociale e politica su una tecnologia che è destinata a cambiare il futuro della specie umana ma anche la vita attuale di tutti i giorni di tanti cittadini del mondo.
Si trova in Blog / Tabulario
Intelligenza, web e controllo della mente. Riflessioni dal libro di Howard Rheingold.
Una contributo condiviso sul libro “Net Smart, How to thrive online” di Howard Rheingold, appena terminato di leggere. Ultimo libro dell’autore di “Virtual communities” e “Smart Mobs” che invita tutti a fare i conti in modo pragmatico ma informato con la cultura digitale. Cinque gli argomenti proposti: il ruolo dell’attenzione, come individuare le bufale online, il potere della partecipazione e la collaborazione, il know-how digitale e la forma del sociale.
Si trova in Blog / Tabulario