-
Internet, controllo e libertà
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Nell’era della tecnologia rapida e mutevole può un cittadino riacquistare la privacy perduta? Può rendere “realmente” segrete le sue comunicazioni, i suoi dati, limitandone la circolazione? Sorveglianza elettronica, controllo, segreto nell’era digitale.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Tecnocritica
-
Internet, piattaforme Rousseau e disillusione tecnologica
-
Trump, Brexit, piattaforme Rousseau e movimenti a più stelle hanno segnato l’era tecnologica della politica recente. Internet e le piattaforme tecnologiche sono all’origine di potenziali distopie che stanno trovando espressione in numerosi romanzi e libri che ne raccontano storie, evoluzioni e scenari futuri.
Si trova in
Blog
/
Tabulario
-
Internet...e poi?
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Secondo Dominique Wolton l’avvento di internet ha portato la persona in un’era di “solitudini interattive”, contrassegnate dal costante e ossessivo bisogno di essere sempre reperibili, pluriconnessi e abili navigatori della rete. Di conseguenza nell’individuo si sviluppano stati di angoscia se non si viene cercati, nonostante la grande reperibilità consentita da cellulari, posta elettronica, computer e social network. Avere competenze tecniche e possibilità di uso costante della rete, non stimola la capacità di avere relazioni umane; infatti si può essere abilissimi ma contemporaneamente avere grandi difficoltà nelle conversazioni faccia a faccia.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Social e Cyberbullismo
-
Internet: un terreno minato?
-
Se la sopraffazione è il motore della vita, l’inganno funge da lubrificante. Internet appare sempre più come un terreno minato, dove a fare passi falsi non esplodono ordigni capaci di far saltare in aria e dilaniare i corpi dei malcapitati che incautamente si sono avventurati in aree sconosciute, ma dove le implicazioni non sono meno pregne di conseguenze, i percorsi accidentati e le ricadute alquanto pericolose.
Si trova in
Blog
/
Falsos amigos
-
Intervista con la New Media Art
-
LIBRERIA TECNOLOGICA - Il libro Intervista con la New Media Art si basa sull'esperienza di una delle più importanti piattaforme internazionali indipendenti in rete, fondata dal critico e curatore Marco Mancuso, che nel corso degli ultimi quindici anni ha monitorato l'evoluzione e l'impatto delle tecnologie e della scienza sull'arte, il design e la società contemporanea. Attraverso una serie di saggi scritti da alcuni dei suoi autori più importanti e una collezione di interviste a sessanta artisti e designer che hanno segnato la storia della New Media Art dal 2005 a oggi, il volume evidenzia come i codici e i linguaggi dell'arte tecnologica siano gli strumenti ideali per un approccio multidisciplinare, una radicale osservazione e una profonda comprensione della realtà culturale ed espressiva che caratterizza il nuovo millennio.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Tecnologia e applicazioni
-
INTRODUZIONE ALLA CIBERNETICA
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Il libro pubblicato in Italia nel 1966 lascia intuire già dal titolo il tentativo di scongiurare attraverso lo studio della matematica una convivenza pacifica tra esseri umani e macchine.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Tecnocritica
/
Fondamenti
-
Invecchiare online
-
BIBLIOGRAFIA TECNOLOGIA - Le percentuali sono alte ma l'Italia continua a rimanere fanalino di coda nell'uso di Internet (70% di uomini e 63% di donne). Un dato comparabile con la demografia di un paese invecchiato.Solo il 25.4% degli italiani tra i 65 e i 74 anni ha usato internet almeno una volta a settimana. Il libro però racconta storie diverse, di anziani connessi e in grado di trarre vantaggi e benefici da Internet e dalla piattaforme Web. Parla dei loro interessi, della componente ludica e di svago nell'uso della tecnologia. Un utilizzo che ha finito per penalizzare altre fonti di informazione come i quotidiani cartacei o la televisione e favorire le piattaforme social. A frequentarle sono gli uomini (46%) ma soprattutto le donne (73%). Secondo l'autore i bisogni degli anziani e la centralità del ruolo di passatempo nell'uso di Internet, non possono più essere minimizzati. Al tempo stesso non vnnoa sottostimati «i possibili rischi dovuti ad un uso eccessivo dei media digitali da parte delle fasce mature della popolazione».
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Tecnologia e applicazioni
-
Inverso di William Gibson
-
BIBLIOGRAFIA DI TECNOLOGIA - Dopo dodici romanzi e numerosi racconti Wiliam Gibsin torna su alcuni temi da lui preferiti e che lo hanno trasformato in un autore di culto per la cultura cyberpunk e tecnologica. Con Inverso l'autore torna a immaginare il futuro, questa volta duplicandolo in un futuro vicino a noi e in uno lontanissimo che dialogano tra di loro. Nel farlo Gibson percorre le distanze che separano i due futuri rappresentando eventi, cambiamenti tecnologici e culturali che coinvolgono più generazioni. Realtà sempre distopiche che sembrano diventate così reali da poter essere percepite come naturali. Lo scenario è distopico e sempre fosco e la visione pessimistica. L'uno e l'altra sembrano rispechiare la realtà attuale. Per fortuna che in Inverso si può viaggiare nel tempo e ... fuggire, anche se a farlo in realtà non sono i corpi ma i loro dati e i loro corpi artificiali.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Fantascienza
-
Iperprogetti
-
BIBLIOTECA TECNOLOGICA - Il nuovo libro del filosofo Timothy Morton è accademico e al tempo stesso rivolto a tutti. Interessato ai temi dell'ambientalismo (Ecologia senza Natura), con il suo nuovo libro introduce il concetto di iperprogetti, entità/realtà che esistono su dimensioni spazio-temporali troppo grandi e viscosi (assomigliano al ventre di una balena) perché possano essere viste o percepite in maniera diretta. Entità come il riscaldamento globale o come l'energia atomica. La versione italiana del libro arriva a cinque anni dall'edizione originaria ma non ha perso la sua attualità. Il libro è una fucina di suggestioni e argomenti utili a nuove riflessioni ed è alla portata anche di persone che non masticano la filosofia.
Si trova in
Tecnobibliografia
/
Cultura
-
Ipoteche sul futuro
-
Stiamo scivolando in un futuro aperto a scenari apocalittici. C’è già chi scommette, se non arriverà prima l’apocalisse, che entro il 2050 dovremo comunque farci da parte. “Qualsiasi cosa ci renda umani, come il genoma o le funzioni cognitive, verrà mappata e resa virtuale dai computer [...] I nostri meccanismi non biologici avranno la meglio, mentre quelli biologici verranno meno. La coscienza, in quanto tale, sarà il risultato di una precisa combinazione di microchip e nanobot”.
Si trova in
Blog
/
Falsos amigos